Giampaolo Parrilla
Giampaolo Parrilla è nato a Bologna nel 1997. Disegna fumetti e dipinge. Ha pubblicato nel 2018 il graphic novel senza parole L'Eredità di Babele, collana Il Girovago, per Edizioni Nuova S1.
Lavora attraverso la ristrutturazione di spazi pittorici ambientali, con la costruzione di cicli di dipinti con una prospettiva atmosferica, di ripetizione e movimento. Ogni quadro non sussiste da solo ma necessita di spazi pittorici con altri quadri intorno, per creare uno spazio coerente. Un sistema chiuso, in cui ogni lavoro è causa/conseguenza di uno spazio intorno. Ha lavorato con : Arcidiocesi di Bologna, dueTorriHotels,UNCHR, Teatro dell'Argine, Università di Bologna, Crespi D'adda Unesco Heritage.
Le Pubblicazioni:
Nuovi Argomenti, new issue n°6 ; L'Eredità di Babele, collana Il Girovago, per Edizioni Nuova S1 ; Crespi D'Adda, Ztc Zone Traffico Culturale.
Interventi pittorici tra le residenze artistiche: Air Madreselva_Uruguay ; No More Seasons_ Milano LUISS HUB ; Casa Del Pittore, Monteleone di Fermo ; Antichi Sentieri_ S.Antioco ; Incontri d'Arte Slovenia.
Mostre: Affordable Art Fair_Milan ; Take me i'm yours, by Danilo Eccher_Bologna ; In Cielo Finito_Montevideo Uruguay ; Université Paris Nanterre, Classical Philology and Italian Studies Department_Accademia di Belle Arti Bologna. Il suo lavoro esplora i temi della violenza e dell’ambiguità dell’immagine; il rapporto tra biopotere, narrazioni
collettive e catastrofe, e la connessione tra corpi, immagini contemporanee e geopolitica.
Le opere rielaborano notizie globali, immagini di conflitti, mappe infografiche, video di propaganda, foto di sorveglianza e sistemi d’arma militari, report di ONG, che diventano strumenti di indagine sul tema della visione, le dinamiche di manipolazione e complotto, e le tensioni tra potere, percezione e rappresentazione.
La sua ricerca studia i processi sociali, sia consci che inconsci, attraverso i quali si formano immagini e credenze.
Inoltre studia i nuovi simbolismi e narrazioni contemporanee, le eredità delle crisi storiche e il potenziale di sabotaggio dell’immaginario.
Ha pubblicato il graphic novel L'Eredità di Babele (2018) con UNHCR e Fondazione ISMU per la casa editrice Nuova
S1, e il graphic novel Storioni (2021) con ZTC ZonaATrafficoCulturale, per casa editrice Regione Lombardia. Dal 2021 collabora con Nuovi Argomenti e Avvenire Rivista.
Tra le mostre personali: Bodies and White Phosphorus_Art Verona (2024); Florescere, Floris Art Gallery_Milano (2023); L.R.A.D, Think Big_Paratissima Torino (2020); La Crisi come Crisalide, Floris Art Gallery_Milano (2019).
Tra le Residenze artistiche: Contemporanea24, Fondazione di Sardegna_Alghero (2024) ; TaoHuaTan Residency
Program_Anhui_China (2023); SAC SpazioArteContemporanea_Milano (2023); ARP Residency, Centro Luigi di Sarro_Roma, Istituto Italiano di Cultura_Amsterdam, Consolato Generale Italiano_Vlore (2022)
Premi e Collezioni: Arcipelago 8 edizione (2024), Combat Prize (2021), Premio Casarini (2018).
Il suo lavoro è presente nelle collezioni di Rocca dei Bentivoglio Foundation, SAC Candiani, Villa San Giacomo Arcidiocesi di Bologna.
Tra i progetti temporanei: Canti di Corallo_Università di Macerata (2024); Esodi (2018), regia teatrale, scenografie e live painting, con UNHCR, ITC Teatro_Bologna.
Nel 2020 ha realizzato, con la commissione dell’Arcidiocesi di Bologna, gli affreschi dei Misteri del Rosario per la Chiesa di S.Maria delle Grazie a Bologna.
Internet:
https://www.ilgirovago.com/tag/giampaolo-parrilla/
Sito Ufficiale:
https://giampaoloparrilla.wixsite.com/giampaoloparrilla