Serventese dei Lambertazzi e Geremei

Altissimo Dio padre, [re] de gloria,
priegote che me di' senno e memoria
che possa contare una bella istoria
de recordança.

Del guasto de Bologna se comença,
como perdé la força e la potença
e lo gram senno cum la provedença
ch'aver solea:

ché per lo mondo era chiamada rayna,
fontana de le altre e medexina,
ché tuti li soi amixi soccorea
in ogni lato.

Dappo' che lo re Enço fo pigliato
e in preson fo recarçerato,
dentro loro sì fo ordenato
de camparlo.

Alora doe parti se començò a fare,
Germie' e Lambertaci se fe' chiamare,
e queste començòno a ingrossare
fortemente:

sì che 'l caroço tolseno de presente,
in su la piaça de la cità valente
lo menòno ambe le parti comunalmente
cum gran forore.

Çascuna crida forte cum remore;
l'una dixe: «A Forlì e 'l megliore!;
e l'altra dicea: «A Modena sença tenore
farén trapello!»

Sì che tra loro vene un foco sì fello,
un tosego forte de mapello,
che sete setemane durò 'l zambello
d'ambe le parte.

Alora li Germî cum le so arti,
soto pretesto de dover fare le paxi,
féno apellare ambedoe le parti,
li migl[i]ori;

fra i quai fo i conduxedori
de trambe le parti como cridadori;
zascuno dicea: «Dulci signori,
. . . .

Qui sì fo miser Castelano verace
che sempre amò triegua e pace,
né consentir volse a la soa parte
nessuno [intrigo].

Miser Alberto de Caçanimigo,
quando fo a raxone, sença pensiero
ave ordenato la tela del batistiero
de vegnire zoxo:

sì che la parte soa de nascoxo,
quando fo sira e 'l tempo tenebroxo,
misem le scale e ave'l tolto zoxo
del palaço.

Miser Castelano romaxe lassù preso,
e fo inferïado como paçço;
fra si medesmo dex: «Ch'agio fatto,
oi me topino!

che la mia parte ò metù al dichino,
destruto serà lo grande e 'l picinino;
bem vorave aver creçù al mio visino
Carbonexe».

E quando questa cosa fo palexe,
incontinenti le roste fono prese,
ambe le parti sença far contexe
fono armati.

Çascuno fa scriver brevi e carti
e mandando per li soi amixi veraci
che li soccoran tosto e no tardi,
de presente.

Ma lo marchexe, ch'è pro' e valente,
sì fiece armar tosto la soa gente
e disse: «Cavalchà' tosto fieramente
fin al Mercado».

Como li Germî aveano ordenato,
entro la meçanote fo arivato
lo conestabel, suxo lo Mercato
pose la bandiera.

Zascuno avea in mano una lumiera,
cridando a voxe: «Ov'è 'sta gente fiera?
Anchoi è 'l zorno ch'i perderàm la seda
del paexe».

La guarda de la torre Carbonexe,
quando vide la gente del marchexe,
disse a la soa parte sença contexe:
Nui avem mal fatto;

l'alturio d'i Germî è retornato
e àno preso la piaça in one lato,
suxo 'l palaço àno portato
lo confalone».

Quando igli odìno 'sta denonçaxone,
féno recogliere tute le persone
che curato aveano lo migliore
de la soa parte.

Miser Soldano da l'Albaro che non tace
sì disse a Scanabeco: «Or sta' in pace,
lo nostro avere è quello che çe face
fuora usere».

Miser Castelan del Fabro començò a dire:
«Doncha ce demo nui cussì partire?
Roffim d'i Principi, ov'è lo to ardire
ch'avere solevi?

Ov'è miser Spinello d'i Carbonixi
e miser Ardiçone d'i Acharixi?
Li Tetagliasini cum li loro amixi,
che n'è fatto,

ch'a íi Germî doveam mendar schacho
ed eser su la piaça inanci tracto?
Ora te veço cussì aver desfato
lo to colore».

Miser Lambertino d'Ugheto cum dolore
disse: «Or m'ascoltati senca tençone;
el ve convene senç'altro tenore
andar de boto».

Alora se levòe miser Magarotto
d'i Magarotti, ch'è savio e dotto,
e disse: «Questo me pare un mal motto
che voi diti;

miser Barufalduço d'ili Storliti
e tu, Boxello da Castel d'i Briti,
che fati voi, che moto non diti
a questo tratto?»

Alora se levò tosto in vïaço
miser Righetto da Baexe nato
e sì parlò como homo asenato
in poco d'ora,

e dice: «Or m'intenditi one persona,
quî ch'èno dentro e quî ch'èn de fora,
Bulgari, Carari, Ansaldi ancora,
ch'èno qui presso,

li Vassarin, li Tarafogoli, qul da Pontechio,
Andaloi, Melloni e quî da Gesso,
Guarini èno qui in deffito
mo' al presente;

possa dico a tuta l'altra gente:
qui nom besogna de dire più niente,
so no partirse bene e acunçamente
de le persone».

Alora se fermòno in un tenore
de isire fuora sença far sermone:
verso Faença preseno lo migl[i]ore
del so camino,

e tuta la città lassò al Germio,
no ne portòno dinaro né fiorino,
e in presone lasòno el paladino
miser Castelano.

Corando i agni de Cristo fo nato
milli doxento setanta quatro a lato,
del mese de maço trapassato,
lasò la terra.

Alora se començò una tal guerra
dentro Faença e Bologna la bella
che molti cavalieri n'andò per terra
consumati;

ch'i fono sei milia sbandeçati,
e altretanti fono i confinati,
che in Faença s'èno raunati
e lì fén testa.

In poco tempo prexen tal podesta
chol conte da Montefeltro e la soa gesta
che ai Bolognisi deno gran tempesta
cum gran guai.

Pedoni e cavaleri preseno asai,
cença quî che fono morti e tagliai,
fin dentro a Faença li menòn ligai
stretamente:

sì che, s'in Bologna lassòn niente
roba né avere, dinari né parenti,
igli lo vendeghòno dolor[o]xamente
a quello tracto.

E a Ravenna mandòno un altro schaco:
doxento de Bologna ne romaxe in asso,
trexento cavagli ne menòn in un schasso
entro Faença.

Alora li Germî perdèno sì l'alença
ch'i no aveano né possa né valença:
tolseno ambasaduri cum gran temença
e mandòli a Roma

a l'apostolico, ch'è veraxe soma,
che no li abandoni a questa bixogna,
ma sostegna lo povolo de Bologna
com' era uxato.

Alora ce mandò un so ligato,
fra Lorenço da Todi era chiamato,
e da lo papa forte fo pregato
che fesse paxe.

Alora se fece compromissi e carti
de obedire lo santissimo Padre,
e dà one parte bona segurtade,
chi contrafesse.

Poco stando, lo povol bolognese
sì se fermòno senç'altre contexe
de dover dare Bologna e 'l paexe
a la santa Ghiexia,

e questo se çurò su la renghiera
e là suxo la gente stieva,
e de presente lo nodaro sì gli era
che fé le carti.

Incontinenti fono registrate
e a l'altissimo Padre apresentade,
ed ello, vegando questo, cum gram paxe
sì dixea,

li cardinali avea in compagnia:
«Omai ce convene veder la via
de defender Bologna da 'rixia
e da remore».

Alora ce mandò un bon rectore,
miser Bertoldi d'i Orsin signore;
ed ello tornò sença altro tenore
on'omo in caxa,

corando gli ani de Cristo milli doxento otanta,
del mese de septembr[e] a' tri dì a l'entrada,
ch'el s'acordò li Germî con gran consolança
e benvolença.

Or ascoltati se questa è gran sentencia
e se 'l nemigo gli à ben gram potencia,
ché no potero stare in questa sentencia
più de tri mixi.

Le parti son grosse e son divixe,
zascuno apella i soi amixi
e su la piaça i passi som prixi
per ferire.

Miser Bertoldo no'l possì soferire,
ambe le parti a si fece venire
e dolcemente començò a dire:
«Or ascoltati,

signur Caçanimixi e Prindiparti,
Galuci, Lambertini cum li Paxi,
Pepoli, Goçadini cum li Fantuçi
e gli Asinelli,

Tebaldi, Castelani e Garisendi,
quî da Sampiero, Samaritani e Becadelli,
Guidizagni, Baxacomadri e Sardelli
cum li Paltroneri,

Malavolti, Dalfini e Ghisileri,
quî da Monçoni, Triagi e Boateri,
quî da Sala, Graydani e Bazaleri
e Liaçari,

Preti, Piastelli cum li Beccari,
quî da Riosti, Scappi e Furlani,
quî da Bagno, Sayguini e Bocadecani
cum i Baldoini,

Pegolotti, Oxelitti e Rombolini,
Lamandini, Mantixi e Sabadini,
quî da Bargaça, Romanci e Musolini
e Papazoni,

Corvi, Bonacati e Rampuni,
Usberti, Passipoveri e Zovençuni,
Rici, Bentevogli e Calamatoni
cum li Zambraxi,

Batagliuci, Melegotti e Piatixi,
Boiti, quî da la Garda, Carmelixi,
Toregli, Buvalegli e Artinixi
e i Corbelini,

Pançoni, Merlini e Foscarari,
Branchuci, Pritoni e Tencarari,
quî de Cambio cui Meçivilani,
no ve partidi.

Da l'altra parte digo ai Carbonixi,
Andallò, Scanabici e da Baexi,
Principi, Macagnani e Acharixi
cum li Foscardi,

Bulgari, Carari e Ansaldi,
Tetagliasini, Magaroti e Bonghirardi,
Storliti, Arienti e Tomari
e l[i] Meloni,

quî da l'Avolio e da la Frata e gli Uguçoni,
Boniçi, Rayxi e Bardelloni,
Passari, Lambertaci e Charaduni
cum li Agolanti,

quî da Pontechio, Passavanti e Garçoni,
quî da Gesso, Gueci e Filiciani,
Tuschi, Liuci e Petenari
cum li Bugadani,

Palavanchi, Malconsigli, Guastavilani,
Scoçamonti, Mariscoti e Quatropani,
Marçalolii, Maranixi e Rustigani
e quî da Loyano,

Ghiaci e i Favi e quî de ser Galvano,
li Spilli, li Cavaci e quî da Marano,
Cacitti, Mantigelli e quî da Bixano,
e gl[i] Ursi,

Butrigari, Angelelli e Acursi,
da Villanova, Picigotti,
Malatachi, Angnolini e Tarabuxi
e i Salaroi,

quî de l'Abade, Guirini e Savioli,
quî da le Pale, Ramixini e Castagnoi,
quî da Panego, Trivilini e Tarrafogoli
cum gli Rigati,

quî da Castel d'i Briti e i Barufaldi,
quî de Belvixo, Bochiti e li Balbi,
i Naini e Magnani e tuti i altri,
or ascoltati:

ch'el ve piaça per la vostra bontà
de mantegnire in bona voluntà
e no guastare la vostra amistà
che fata aveti;

sì ve recordo che compromessi siti,
ostadixi e segurtà dato aveti
de mantenire liança e eser amici
a tute l'ore».

I Lambertaci, a chui arde 'l core,
ché sempre fono pur de grande erore,
suxo la piaça cum gram furore
forno aschirati.

Adosso a li Germî fono andati
e de la piaça tosto gli àn caçati,
là onde se vende 'l fem i n'àn tagliati
ben sexanta.

Alora tuta la parte fé aronança
a cha' d'i Caçanimixi sença dilatança,
e lì mostròno tuta soa posança
e 'l so valore.

Lo barixello, ch'era per lo signore,
Zoanne Soma ch'è piem de valore,
sotto per la renghiera va al predone
ch'è suxo la piaça;

e cum li Lambertaci fé tal barata,
scridando verso loro a faça a faça:
doamilia pedoni a la soa traça
era ordenado;

ed ello incontinenti non à tardato,
tolse un messo e sì l'ave mandato
a miser Alberto ch'era aparechiato,
che secoresse,

sapiando ch'el era cum loro a le prese;
e la soa parte sempre ingrossa e cresse,
ed ello no pò sostegnire a quelle strecte,
sì sono ingrossati.

Alora miser Alberto ave appellati
Lambertini, Ariosti e Prindiparti
e tute l'altre cha' ch'erano raunate
per soa difexa.

«Or tosto, signori, da che la piaça è presa»
sì disse alora, «sença far contexa
on'om sïa pr[o]domo a la defexa
de la soa terra;

e recòrdive, signori, de questa novella,
d'i nostri parenti ch'i ç'ançisem per terra:
anchoi è 'l dì che nui faremo interra
nostra vendeta».

Alora se fermò una schiera streta,
suxo la piaça andòno cum quella,
cridando a voxe: «Mora 'sta gente fella
ghibilina».

Quando igli odìno cussì Germî
vignire in su la piaça a tal ruyna,
tosto arcolseno la soa cavalaria
da l'un d'i ladi de la piaça,

e de peduni féno una gram massa
bene aschirati cum aliegra faça,
creçando che Dio per loro faça
vertude.

Ma li gram guelfi, ch'è piem de salute,
veçendo li soi nimixi a fronte a fronte,
vanno a ferire cridando: «A la morte
li nostri nemixi!»

Alora se levò striti i Acharixi,
Principi, Scanabici e Carbonixi,
e le loro caxe cum li loro amixi
gli àno inscontrati.

Alora fo sì grandi li cridi levati,
trambe le parti stano striti e serati,
de maçe e de spade lì s'àno dati
gram percosse.

Ma l'una parte e l'altra è sì grossa
che zascuno sta fermo a la soa posta,
dagando e percotando de gram botta
per onne lato,

sì che çascuno forte fo agrevato
de morti, feridi e innavorati;
çascum dicea: «Cristo biato,
or ç'ai[u]ta».

Ma lo bom guelfo, ch'à la fe abuda
cum l'alto Dio e cu[m] la madre Soa,
sì stette fermo e lo color no muta
né no s'esmaglia.

E tanto steteno firmi a la bataglia
che li ghibelini no potem prender l'aglia,
anche sono prixi como a la ragna
li pasaroti:

sì che forno sconfitti di sopra e di sotto,
li cavalieri fugando e no façando motto,
e tute le bandiere i butòno de botto
per la via.

Peduni e cavaleri se'm vano via
né no manteneno né strada né via,
verso Faença fano soa redia,
e lasòno Bologna:

sl ch'el è bem vero, che va gratando rogna,
asai n'achata più che no i bexogna;
ora vendega lo bom povolo la vergogna
da Sam Progolo.

Miser Bertoldo, veçando questo zogo,
sì disse ai guelfi: «Or ascoltadi un poco.
Venuto è 'l dì che sidi for di fogo,
or lo cognositi:

ché morti e struti aviti li vostri nimici
e vendegà la morte d'i vostri amici;
or stati in pace e guardà've d'avere
tra voi 'rixia.

La santa Ghiexa tegnì' per signoria
e 'l santo papa in vostra compagnia:
quel è un stellone che mai non se parte,
chi se gli apiglia.

Or romaniti e fa'vi de bona voglia,
ché me'n voglio tornare fino a Roma;
sexanta stadixi ch'i' ò de Bologna
menarò via».

La parte guelfa alora sì dixea:
«Signor nostro, per vostra cortexia
rendice i nostri, ché la malatia
non è de noi».

Tanto li sepeno dire cum bei sermoni
ch'el no se sape defender da noi:
per quindex milia livre el gli à renduti,
li nostri stadixi.

Alora se fé gran zog[h]i e balli,
cantando e bagordando cum sonagli;
miser Bertoldo cum i soi compagni
se n'andò via.

E li ghibilini, ch'èm piem de folionia,
lo so color è de tanta malvaxia,
féno ambassaduri e àli mandà via
per Toscana:

per arecogliere la soa gente vana
a Pixa, a Areço i àno fata raunata;
ma la superbia Dio sì l'à scaçata
del Paradixo.

Sì grand'è lo regoglio che i àm prexo
ch'entro Faença non è sì dextexo
ch'i no façano soperchio
da one lato;

e a Tibaldello gli àno ordenato,
quando serà la sira adormentado,
doverli tòre un bom porco castrato
dentro la stalla.

A dexenare se'l cosseno sença tardança,
e sì lo mançòno in gran rixaglia:
no se pensano come la i serà bruscaglia,
quello dexenare.

Quando Tibaldello lo possè spiare,
tuto lo savore el gi à fato donare,
e a costoro l'à fatto apresentare
per una rixa.

De questa cosa curare non parea,
anci s'aliegra cum loro per la via,
ma de curto glie ordenarà una tela
como oderiti.

Ch'ello apellò tuti i soi amixi
e disse: «Belli signori, ché soferiti
che questa gente pare che ç'abia prixi
e ligati?

E ànce sì forte abastardati
ch'el fosse meglio che nui non fossen nadi
che sofrire a loro tali mercati,
meio è morire».

E Ghirardone començò a dire:
«O Tibaldello, e' t'ò odito dire
com' se porave de Faença partire
questa gente».

E Tibaldello disse de presente:
«E' ve'l diraço amantenente;
staga pur ferma la nostra gente
a ço che faraço,

ché de presente e' me n'andaraço,
chon i bolognisi e' m'acordaraço
de doverli dare la terra e 'l palaço
de Faença».

Alora s'acordòno tuti in un'alença
e tuti quanti zuròno credença
de mantenire a la soa potencia
quelo ch'e ordenado.

E Tibaldello non à demorato
cum Ghirardone, ch'è sego acompagnato,
a dover trare a fim questo mercato
tostamente.

Alora se travistìno immantenente
a modo de fradi molto celadamente,
e veneno a Bologna de presente
sença tardare,

e li quatro da la parte fé appelare,
i quai erano eletti a le credençe fare;
igli incontine[n]ti ie féno zurare
la credença.

Posa sì dexenono senza temença,
e disse: «Io son Tibaldo da Faença,
cum Ghirardone ch'è qui in presença
ce som venuti.

La caxom per che sem qui zunti
nui ve'l diremo sença fare più moti:
nui vel diremo a voi [ . . . ]
a penetencia;

ch'el è sì grande lo regoglio e lo soperchio,
che ce fa i Ghibilini a soa potencia,
che nui intendemo de darve Faença,
s'el ve piaxe;

con questa condicione e pacto veraxe,
che voi ce dobià' fare triegua e paxe
e mantenerce in le nostre caxe
como bom visini;

ancora farce de Bologna citadini
li mei parenti e tuti i mie' coxini,
e eser scritto in le compagnie
sença fraudare.

E nui la vostra parte volemo zu[r]are
e eser cum voi a morte dare
e tuti i vostri nimixi descacare
d'one terra».

Quando li quatro intexeno la soa novella,
in parte se tréno e féno bursella,
e disseno: «O Vergene polcella,
or ce conseglia,

ché questa ce par gram meraveglia
che Tibaldello à ditto cum soa lengua»
No sam pensar como questo avegna
per nesun modo.

Miser Stoldo pensa e sta un poco,
e miser Guidotino tolse a si presso,
miser Alberto e miser Baçaliero,
e comença a dire:

«Or intenditi, signori, lo mio volere;
questa è una cosa che no è da desdire;
pur che custui la possa fornire,
fen ço ch'el vole».

E miser Guidotino si parlòe:
«Nui volemo da lui altro che parole,
ch'el no ce fesse gambarole
a questo fato».

Alora se fermòno tuti quatro
d'aver da lui bono ostaço
e de compire a lui lo so coraço
de presente;

posa 'l chiamòno tostamente,
e Tibaldello vene aliegramente
e disse: «Ch'avìvu fermà del convenente
che ditto v'açio?»

Miser Stoldo rispoxe coma saçço:
«Ve', Tibaldello, tu sai lo gran dalmaço
che e' ghibilini z'àm fatto
e 'l gran falire;

sì che non avemo per nui tanto ardire
che questa imprexa podessem padire;
s'el ce falisse, sença mentire
nui seraven strutti,

ché 'l povolo cridarave a voxe tuti:
«Mora quî che ç'àno condutti
in questo logo lì o' tanto semo struti;
e araveno raxone.

Va', s'el te piace, deschiarace el core,
dice tuto 'l modo e la caxone
chom' questa cosa pò eser a perficione
d'averne honore».

E Tibaldello respoxe cum bel sermone
e disse: «Signuri, voi aviti raxone;
e io ve dirò la condicione
como ò ordinato;

ch'io arcolsi lo mio pare[n]tato,
ed entro nui fo deliberato
como nui potesseno far de celato
questa cosa;

le nostre caxe se tenen cum la porta;
per tute le strade farem bona rosta;
quando voi zunçirì, la porta serà rota
e butà per terra»,

E miser Baçaliero respoxe in quella:
«Asai me piaxe ben questa novella,
e bem poremo a questo modo aver la
sença mentire;

ma d'una cosa ve voglio dire,
che firmi semo de far el to volere,
ma boni hostadixi nui volemo avere
dal nostro lado».

E ello respose: «E' sono aparechiado,
hostadixi e segurtade a voi daraço;
vegnì tosto, ch'el no sia spiato
lo nostro afare.

A vui, signuri, me voglio fidare,
ché creço ch'el no faliràe
cosa che promessa m'açae
de presente;

e eo ve mandarò de presente
i mei ostadixi inmantinente.
Fadi puro che cavalcadi tostamente
e non tardati».

Alora de la pace s'àno dati
e àno zurato a le guagnelli santi
de trare a fine ço che àno ordenati
in quella liga.

E Tebaldello se mette per la via,
e Ghirardone sego in compagnia;
fino a Faença no àn fatto albergaria,
ed eno dentro intrati;

e tuti i soi parenti à apellati
e sì li conta tuto el contenente;
tolse i ostagi e si gli à mandati
a Bologna;

e disseno: «Chavalcadi de bona voia,
ché Tibaldello è a gram bexogna,
ché voi averì Faença sença vergogna
de presente».

Alora cavalcòno tostamente,
fino a Sam Progolo no demoròn niente:
ché neguno savea lor convenente
per che i se andasseno.

Miser Stoldo da l'una parte zunse
povolo e cavalieri che s'arostasse,
e disse: «Bei signori, stadi in paxe
e intenditi:

la cavalcada che voi fata aviti,
s'e' no ve'l digo voi no lo sapiti;
siate pro' tuti e non faliti
a questa bexogna.

Anchoi è 'l dì che sotto Bologna
serà Faença a tuta vostra voia,
averì vinta tuta vostra pugna
contra i nimixi».

Alora parlò miser Bitin Dionixe,
disse: «Guardà', signori, che faciti;
no ve movì a posta d'i vostri nimixi,
ch'e' ve'm prego».

Alora respoxe miser Baçaliero,
sì como cavalero ch'e pro' e fiero:
«Chi è bom guelfo, sì me tegna driedo
sença tardare».

Alora se mixe forte a cavalcare
pedoni e cavalieri sença tardare:
fono a la tera e començòn andare
entro a la porta;

e Tebaldello è dentro cum la soa scorta
e tagliò le cadene de la porta,
cum le manare tosto fé la porta
trabucare;

e tute le contrade l'à fatto arostare
perch'i g[h]ebilini no si possano aidare,
e i Bolognisi començòno a intrare
dentro la terra.

Quando i ghibilini intexe 'sta novella,
inmantinenti dèno a la campanella,
ma no se pòno recogliere quella gente fella
né menare.

Li Bolognisi començòno a cridare,
«Cavalier sam Piero!» forte mençonare;
fino a la piaça igli se féno mostrare,
e lì fén testa.

Alora i ghibilim cum la soa gesta
sì fono armad[i] tosto e in gran freta;
verso la piaça creteno piiar podesta
con soa gente.

Miser Magarotto, ch'è pro' e valente,
cum li figlioli, ch'è lì de presente,
tolseno el confalom tostamente
e ànlo dispigato,

e verso li bom guelfi s'èn driçati,
cridando a voxe: «Mal sïà' trovati,
ché anchoi è 'l zorno che serì speçati
in su la piaça».

Alora se començò sì gram baratta
tra i guelfi e' ghibelini, che non se lassa,
anche stano firmi como sassa
ambe le parti.

Alora miser Guidotin d'i Prindiparti
brocò 'l destrieri e fatose denançi
e ferì miser Magarotto d'una lança
per meço 'l petto,

e morto cadde sença alcun deffeto,
e no li valse coraça né casetto,
e 'l confalone ch'in man avea drito
fo caduto.

Roffim d'i Principi, quando ave veduto
che 'l confalone e çó abatuto,
ferì el cavallo e sovra gli è cor[u]to,
a miser Guidotino;

ma el se deffende a le' de palatino,
cum una maça ferì forte Ruffino,
e bem l'arave metù al dechino
sença fallo,

ma i ghibilini gli àm morto sotto el cavallo,
ed ello se leva tosto sença fallo;
dai soi nimixi se va defendando
tutavia,

cridando: «Cavalier sam Piero, aida!»
E quella voxe forte fo odida:
miser Alberto in quella parte vegnia,
e ave pigliato

Roffim d'i Principi, e àllo descavalcato,
prese 'l cavallo e sì l'à donato
a miser Guidotino, ed ello testo è mu[n]tato
de presente.

Alora li guelfi venen tostamente
e ferìno i ghibilini de presente,
e multi glie'm morì de quella gente
ghibilina;

sì che non teneno strada né via,
verso porta Montanara se'n fugia,
e tuto loro arnixe romagnia
per le caxe:

ch'i guelfi glie tenon driedo de fedeltade,
cridando e tagliando per le strade;
igli se butòno como cani
for del palancado.

Ora gli à li guelfi un tal schaco dato
che mai per loro non fo mendato,
ch'àno perduto ço ch'avean guadagnato
a la so vita.

Troppo li costa cara la sossiça
del porco, e la carne arostita,
ch'eli cavòno for de la stalla
a Tibaldello.

Verso Forlì se'm van sença trapello,
no portano bandiere né penello,
anche vano piangando cum fa l'agnello
driedo a madre.


Fonte: Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960