Il marchio De.Co. alla liuteria bolognese
I liutai bolognesi Ezia Di Labio, Roberto Regazzi, Bruno Stefanini e Alessandro Urso, il Museo Civico di Medicina e la Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese ottengono l'iscrizione nel registro De.Co. (Denominazione Comunale D'Origine).
E' una certificazione che ha come scopo valorizzare prodotti tradizionali (soprattutto agroalimentari), legandoli a un territorio.
Bologna ha una tradizione liutaria di almeno cinque secoli. A metà dell'800 il maestro Raffaele Fiorini (1828-1898) trasferì il suo laboratorio da Bazzano nel Palazzo Pepoli di via Castiglione. Introdusse una nuova tecnica costruttiva, lontana da quella cremonese.
Nel '900 Otello Bignami (1914-1989) fondò la Scuola di Liuteria Artistica Bolognese, che accolse per la prima volta anche donne.
Da Medicina giunse a Bologna il maestro Ansaldo Poggi (1893-1984), perfezionista del suono e specialista nella riparazione e restauro di strumenti antichi. I suoi violini sono stati paragonati agli Stradivari e ai Guarneri.
Ancora oggi i liutai bolognesi svolgono un lavoro legato strettamente alla tradizione artigiana e producono strumenti apprezzati nel mondo.

- Museo civico - Medicina (BO)

- Museo civico - Medicina (BO)

- Museo civico - Medicina (BO)

- Museo civico - Medicina (BO)

- Donazione A. Poggi - Museo civico - Medicina (BO)

- Museo civico - Medicina (BO)

- Museo civico - Medicina (BO)

- Museo civico - Medicina (BO)

- Museo civico - Medicina (BO)

- Museo civico - Medicina (BO)

Foto con dedica a A. Poggi - Museo civico - Medicina (BO)

- Museo civico - Medicina (BO)

- Museo civico - Medicina (BO)
- Ansaldo Poggi: lo Stradivari del Novecento. Un percorso nell'eccellenza della liuteria italiana attraverso i violini del maestro medicinese, Medicina, Museo civico e pinacoteca Aldo Borgonzoni, 1-13 ottobre 2024 ..., Raffaella Guicciardi, Andrea Zanré, Castel San Pietro Terme, Tipografia Cava, 2024
- Gabriele Carletti, Ansaldo Poggi, liutaio, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 1995
- Claudio Gamberini. Un liutaio fra Pieve, Cento e Bologna, a cura di Giovanni Intelisano, Pieve di Cento, Tipografia Bagnoli, 2008
- The complete luthierʼs library. A useful international critical bibliography for the maker and connoisseur of stringed and plucked instruments, collected and compiled by Roberto Regazzi, with a foreword by Charles Beare, Bologna, Florenus, 1990
- Luigi Dati, Gualtiero Nicolini, Giuseppe Fiorini. Il fautore della rinascita della liuteria italiana, nel 150esimo anniversario (1861-2011), Bologna, Cassiodoro Masterclass; Esine, Valgrigna edizione, 2011
- Ezia di Labio, I maestri dell'antica e prestigiosa scuola di liuteria bolognese tra Ottocento e Novecento, Bologna, s.e., 2013, dvd (Conferenza tenutasi a Bologna. Centro civico Lame, 11 aprile 2013)
- Ezia di Labio, La tradizione liutaria bolognese. Il legno che diventa suono, Bologna, s.e., 2013, dvd (Conferenza tenutasi a Bologna. Centro civico Lame, 4 aprile 2013)
- Ezia di Labio, Violino d'autore. 23 autori per 25 opere di liuteria, Bologna, Pendragon, 2012
- Lodovico Frati, Liutisti e liutai a Bologna, Torino, F.lli Bocca, 1919
- Lorenzo Frignani, Giovanni Intelisano, La storia della liuteria Centopievese, Cento, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, 2006
- Giovanni Intelisano, Bologna: scuola di liuteria (1929), in: Luigi Mozzani. Vita e opere. Concertista liutaio musicista maestro, idea e progetto Lorenzo Frignani, Argelato, Minerva edizioni, 2008
- Il legno magico. Liuteria in musica con 15 strumenti di Roberto Regazzi, Bologna, Florenus, 2005
- La liuteria pievese. Una tradizione che continua, Pieve di Cento, Comune di Pieve di Cento. Assessorato alla Cultura, La Famaja Piveisa, 1986
- Museo della liuteria, Collezione Zeppilli-Alberghini, Pieve di Cento (BO). Piano museale 2001, schede di Rita Corli, fotografie di Marcello Rossini, Bologna, Centro regionale per il catalogo e la documentazione, 2001
- Otello Bignami. Cent'anni, 1914-2014, a cura di William Bignami e Roberto Regazzi, Bologna, s.e., 2014 (Pubblicato in occasione della mostra tenuta a Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, nel 2014)
- Otello Bignami. Liutaio in Bologna, a cura di William Bignami, Cremona, Turris, 1998
- Sandro Pasqual, Roberto Regazzi, Le radici del successo della liuteria a Bologna. Storia della liuteria classica bolognese e dei liutai bolognesi in età moderna a cui si aggiunge un censimento generale dei liutai attivi in città dal 1496 al 1998, Bologna, Florenus, 1998
- Mariarosa Pollastri, Gaetano Pollastri. Una biografia, Bologna, Aspasia, 2002
- Ricordo di Ansaldo Poggi, a cura di Roberto Regazzi, Bologna, Florenus, 1994
- G. Strocchi, Biografie dei 15 liutai romagnoli contemporanei delle provincie di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, Lugo, Tipografia Trisi, 1913
- Il suono di Bologna. La grande liuteria bolognese tra '800 e '900. Eventi dedicati al maestro Raffaele Fiorini ed alla Scuola Liutaria del capoluogo emiliano, Bologna, 7-22 dicembre 2002, Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, San Giorgio in Poggiale, Cremona, Edizioni Novecento; Bologna, Florenus, 2002
- Il suono di Bologna oggi, a cura del Gruppo Liuteria Bolognese, Modena, Mucchi, 2003
- Violino d'autore, Ta Matete, Bologna, 1 marzo-31 marzo 2007, a cura di Mauro Bellei, Villanova di Castenaso (BO), FMR-ART'E', 2007