La via dei Brentatori
A cura dell’Associazione “Succede solo a Bologna” - e con la collaborazione di vari comuni e del CAI - viene riaperta l’antica via dei Brentatori, dal centro di Bologna alla rocca di Bazzano.
Si tratta del percorso, di circa 50 chilometri, utilizzato in passato dagli addetti al trasporto del vino con le brente, piccoli tini di legno portati a spalla.
Previsto a piedi in due tappe, il cammino attraversa i comuni di Bologna, Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Zola Predosa e Valsamoggia.
I punti di partenza e arrivo non sono casuali: in via de’ Pignattari, di fianco alla basilica di San Petronio, aveva sede un tempo la Compagnia dell’Arte dei Brentatori. Nel comune aggregato di Valsamoggia la Compagnia ha la sua sede attuale.
La confraternita dei Brentatori (o Brentadori) nacque nel 1250. I trasportatori di vino avevano anche l'incarico di assaggiarlo e valutarne il prezzo. Avevano inoltre l'obbligo di portare acqua in caso di incendio.
A Bologna erano presenti 18 trebbi o luoghi di raduno dei brentatori. La sede della Compagnia in via dei Dazi (poi via de’ Pignattari) era sotto lo stretto controllo delle autorità cittadine.

- Parco della Chiusa - Casalecchio di Reno (BO)

- via de’ Pignattari (BO)

- via de’ Pignattari (BO)

- vicolo Colombina (BO)
- Club Alpino Italiano E.R., Valli del Lavino, Samoggia e Panaro. Piccola Cassia dell'Appennino Bolognese, Parco dell'Abbazia di Monteveglio, Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, Riserva di Sassoguidano, Via dei Brentatori, scala 1:25000, Rimini, L’escursionista, 2015, carta ripieg. e opuscolo
- La Compagnia dell'arte dei brentatori. Rocca dei Bentivoglio, Bazzano, Bologna, Arti grafiche Tamari, 1976
- Via dei Brentatori. Da Bologna a Bazzano a piedi, scala 1:25.000, Rimini, L'escursionista, 2024, carta ripieg.