Nella morsa di "Lucifero"
Il termometro segna a Bologna 41 gradi a causa di “Lucifero”, l'ultimo dei sette forti anticicloni subtropicali sahariani a risalire l'Italia e l'Europa tra giugno e agosto.
Nell'estate 2012 la temperatura media in queste regioni è stata la più elevata mai registrata, con picchi analoghi all'estate del 2003.
La prolungata e disastrosa siccità, dovuta alle tempeste di calore, ha provocato la perdita di gran parte dei raccolti. Per invocare la pioggia il vescovo di Imola ha organizzato preghiere e processioni.
![22 agosto 2012](https://assets.culturabologna.it/eed18ed4-066c-4077-9585-b4054328dbfa-grandecaldo2012sm-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- il termometro di via Firenze (BO) segna 41 gradi
![Il fiume Savena senz'acqua](https://assets.culturabologna.it/ea2048ea-7acc-496e-b2fe-48c11639f5d7-grandecaldo2012sm-03.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- nei pressi del ponte di San Ruffillo (BO) - estate 2012
![Il canale di Savena senz'acqua](https://assets.culturabologna.it/5211badc-c105-441a-910a-db4407b1d74b-grandecaldo2012sm-04.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- estate 2012
![Un prato inaridito dalla siccità](https://assets.culturabologna.it/b8994238-445b-48f3-9f67-203d955ee2d9-grandecaldo2012sm-05.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- nella periferia di San Lazzaro di Savena - agosto 2012