Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
1973A Castenaso scoperta una nuova necropoli villanovianaIn occasione della costruzione delle Scuole medie di Castenaso viene ritrovata una necropoli con 52 sepolture databili tra il IX e l'VIII sec. a.C. L'abitato relativo, con capanne a forma quadrangolare e un'area produttiva artigianale sarà scavato tra il 1973 e il 1987. Nel 1978 sarà scoperto un nuovo sepolcreto a Cà dell'Orbo. Verranno alla luce 93 tombe, anch'esse riferibili al più antico periodo villanoviano, tra il IX e l'VIII sec. a.C.details
-
1973Il Centro Teatrale RoselleDal gruppo teatrale Mazzini, che opera all'interno della sede dell'omonimo quartiere, nasce il Centro Teatrale Roselle, collettivo dedito al teatro di base e d'avanguardia. Organizza seminari sulla maschera, il trucco, i costumi, la scenografia, il lavoro dell'attore e ogni due mesi allestisce uno spettacolo stanziale in un capannone - utilizzato anche per le prove - situato nel giardino di via Roselle. L'idea di fondo del progetto è portare il teatro in mezzo alla gente anche con parate di strada, secondo il modello dell'happening, in un clima di festa. Nel suo periodo di massimo sviluppo il Centro arriverà ad ospitare cinque gruppi e oltre trenta componenti. Tra essi Paola Poli, Paolo Billi, che porterà il teatro anche nelle carceri, Roberto Mantovani, Gilberto Mora, Bruno Tognolini, creatore di noti programmi tv per bambini (L'Albero Azzurro e la Melevisione), Lucia Manes-Gravina. Il collettivo ospiterà gruppi di avanguardia di livello internazionale quali Odin Teatret, Living Theatre, Els Comediants. L'esperienza terminerà negli anni Ottanta e una parte dei componenti del Roselle confluiranno nel Teatro Evento.details
-
1973Le strisce satiriche di Daniele PanebarcoDaniele Panebarco (1946 - ) vince il concorso di fumetti bandito dal quotidiano “Paese sera”, grazie alle sue vignette satiriche. Ha esordito poco prima, ancora studente al DAMS di Bologna, sul “Off-Side”, giornale “fuori gioco” e “senza complessi”. Dal 1976 entrerà nella redazione del “Il Mago”, dove darà vita a Big Sleeping, il suo personaggio più conosciuto. Dal 1978 sarà protagonista con le sue strisce, che indagano senza sosta la provincia italiana e il rapporto con il comunismo, sul supplemento a fumetti della rivista “La città futura”, curato da Luigi Bernardi. Per le case editrici di Bernardi L'Isola Trovata e Glénat Italia pubblicherà alcuni dei suoi albi più famosi, con protagonisti memorabili, quali Nick Martello e Piccolo Lenin. Tra i titoli: Il ritorno della corazzata Potemkin, Leninlandia, Giù la falce Nick Martello, I Red Brothers. Dopo aver vinto, nel 1980, il premio Yellow Kid, si allontanerà progressivamente dal fumetto commerciale, per dedicarsi alla sperimentazione multimediale.details
-
1973Piano per l'edilizia scolasticaSi deve al Gruppo tecnico per la programmazione dell'edilizia scolastica, istituito dalla Giunta del Piano intercomunale, la progettazione e la realizzazione di un centinaio di edifici scolastici nell'area metropolitana. Alla base delle edificazioni sta un sistema a componenti prefabbricati, che possono essere variamente modulati. Uno dei prototipi è l'asilo infantile di via Roselle.details
-
1973Collaborazione artistica tra Lucio Dalla e il poeta Roberto RoversiCon l'album Il giorno aveva cinque teste, il cantante e musicista Lucio Dalla (1943-2012) inizia con il poeta Roberto Roversi (1923-2012) una collaborazione artistica, destinata a durare anche per la realizzazione dei due album successivi, Anidride solforosa (1975) e Automobili (1976). In quest'ultimo disco rivive, da parte di Roversi, il ricordo del passaggio di Tazio Nuvolari a Bologna durante la "Mille Miglia" del 1947: “Quando corre Nuvolari mette paura ... perché il motore è feroce mentre taglia ruggendo la pianura” Dell'esperienza di lavoro creativo, pur spesso contrastata, con il libraio-poeta bolognese Dalla dirà: “Mi ha fatto capire delle cose che non avrei mai capito né a scuola né da solo né andando tre volte sul monte Sinai. Ho capito soprattutto l'organizzazione del pensiero della canzone, la parola, il senso, il segno, la forza e soprattutto la pietà per tutti quelli che devono ascoltare le tue canzoni”. Oltre che con Dalla, Roversi proseguirà l'esperienza della scrittura di testi per canzoni con il gruppo degli Stadio. Sua è la hit Chiedi chi erano i Beatles, del 1984, alla quale faranno seguito altri testi per dischi diversi, fino al 2000.details
-
1973Scoperta a Villa Cassarini l'acropoli di FelsinaNel parco di Villa Cassarini, nei pressi di Porta Saragozza, l'archeologa Luana Kruta Poppi individua le strutture murarie di un edificio sacro di epoca etrusca. Vengono recuperati 16 splendidi bronzetti votivi, tra cui un Ercole. Si tratta probabilmente dell'acropoli di Felsina, frequentata nel periodo di massima fioritura della città, tra la seconda metà del VI secolo a.C. e gli inizi del IV secolo a.C. L'area di Villa Cassarini è stata oggetto di scavi anche nel 1906-7 (E. Brizio) e nel 1964 (G. Gualandi). Oltre al complesso santuariale etrusco, sono state rinvenute alcune capanne e sepolture della prima Età del Ferro e abitazioni a pianta circolare e ovale dell'Età del Bronzo, parte di un ampio abitato situato a ridosso delle colline. Al Bronzo recente, periodo di massimo sviluppo di questo insediamento, risale la maggior parte dei reperti trovati, riferibili alla Cultura subappenninica, tra i quali numerose anse di vasi con appendici a forma di animale.details
-
1973Tre trofei per la Fortitudo BaseballNell'anno sportivo 1972-73 la Fortitudo Baseball Bologna, sponsorizzata Amaro Montenegro, vince tre prestigiosi trofei: la Coppa Italia, la Coppa di Lega e la Coppa dei Campioni, confermandosi una delle migliori squadre europee. Il neo acquisto Angel Argentieri e Alberto “Toro” Rinaldi giocano in Nazionale agli Europei, mentre il lanciatore “Vic” Luciani disputa in azzurro gli Intercontinentali.details
-
1973Ristrutturazione della Pinacoteca NazionaleTra il 1954 e il 1973 il soprintendente Cesare Gnudi (1910-1981) promuove una risistemazione radicale degli allestimenti e dei percorsi espositivi della Pinacoteca Nazionale, affidando i lavori all'arch. Leone Pancaldi (1915-1995). Tra gli interventi spiccano la costruzione del Salone del Rinascimento e la collocazione degli affreschi trecenteschi di scuola bolognese staccati dalle pareti della piccola chiesa suburbana di Mezzaratta. Ulteriori lavori di consolidamento della struttura e di ampliamento degli spazi espositivi saranno effettuati negli anni Novanta per iniziativa di Andrea Emiliani, su progetto di Cesare Mari e Pan Studio. L'esperienza della Pinacoteca darà a Pancaldi grande notorietà: nel 1968 sarà chiamato dal Museum of Modern Art di New York, assieme all'arch. Carlo Scarpa (1906-1978), a rappresentare l'Italia nella mostra The architecture of museums.details
-
1973Il Museo storico del SoldatinoNel Palazzo Zambeccari di piazza Calderini è allestito il Museo Storico del Soldatino, che sarà intitolato a Mario Massaccesi, suo ideatore e primo direttore. Espone migliaia di pezzi storici, rari esempi di modellismo militare, diorami e attrezzature per wargame. Nel 1990 sarà trasferito in via Toscana, nella settecentesca Villa Mazzacorati e organizzato in un percorso didattico, che racconta la storia del soldatino giocattolo dalle origini ai giorni nostri.details
-
1973La provincia ecclesiastica di BolognaLa diocesi di Modigliana (FC) è aggregata alla provincia ecclesiastica di Bologna. Nel 1976 si aggiungeranno quelle di Ferrara e Comacchio. La provincia ecclesiastica (o metropolia) è una unità di governo religioso formata da un’arcidiocesi e da alcune diocesi suffraganee. Dal 1986 quella di Bologna comprenderà l’Arcidiocesi di Bologna, la diocesi di Imola e quelle (accorpate in quell’anno) di Faenza-Modigliana e Ferrara-Comacchio. Nella regione Emilia-Romagna sono presenti anche le province di Modena-Nonantola (sei diocesi) e Ravenna-Cervia (cinque diocesi).details
-
1973La prima vigilessa a BolognaUna donna vince il concorso dei vigili urbani e viene assunta dal Comune. E' la prima vigilessa a Bologna. La prima in Italia, Ornella Gambi, è stata assunta a Cervia nel 1966. Occorrerà attendere il 1983 per vedere una donna tra i vigili motociclisti. Nel 2005 sarà invece nominata la prima Comandante del Corpo di Polizia provinciale di Bologna.details
-
1973Il Villaggio senza barriere di don Mario CampidoriDon Mario Campidori (1917-2003), prete della diocesi di Imola, scopre nel 1947 di essere affetto da sclerosi multipla. Nel 1966 è accolto nella diocesi bolognese dal cardinal Lercaro, che lo invita a svolgere il suo ministero per i malati e i disabili. Nel 1973 fonda il movimento “Simpatia e Amicizia” dedicato alle persone con handicap e alle loro famiglie. Nelle sue intenzioni c'è la costruzione di un Villaggio senza barriere, né architettoniche, né psicologiche, basato sulla condivisione di momenti di fede, di amicizia, di divertimento, di aiuto reciproco. La devozione per la Vergine Maria lo porta a promuovere la Comunità dell'Assunta, impegnata, oltre che nella preghiera, nel servizio alle persone disabili. Il suo progetto comincia a poco a poco a decollare grazie alle offerte e all'aiuto di alcuni amici. A Cà Bortolani, nei pressi di Tolè, sorge un piccolo villaggio con diversi appartamenti, locali dedicati all'animazione, una cappella, una piccola piazza per incontrarsi. L'ospitalità viene data per periodi brevi e a rotazione durante tutto l'anno. La Comunità del Villaggio organizza soggiorni per i mesi estivi e le feste natalizie, accogliendo bambini e adulti con handicap, loro famiglie, e anche amici e accompagnatori. Nel Villaggio viene pubblicata la rivista di informazione "Simpatia e Amicizia", a cadenza bimestrale.details
-
1973Il gran rifiuto di Tullio VietriTullio Vietri (1927-2016) si dimette dalla segreteria nazionale della Federazione Nazionale Artisti Pittori e Scultori. Da questo momento si allontanerà sempre più dal mondo dell'arte ufficiale, che avverte dominato da esigenze mercantili piuttosto che culturali. Originario di Oderzo, comune in provincia di Treviso, ma bolognese di adozione, Vietri è un artista colto e impegnato, che in questo periodo è all'apice della carriera. E' da anni protagonista della vita culturale in città. Nel 1960 ha fondato con Aldo Borgonzoni, Dino Boschi, Emilio Contini, Vittorio Landi la galleria Bianco e Nero, con lo scopo di valorizzare il disegno nell’arte moderna. Ha partecipato a rassegne nazionali e internazionali: a Roma, Los Angeles, Berlino, Parigi. Dal 1968, con Concetto Pozzati, Vasco Bendini, Pietro Bonfiglioli, Gianni Scalia e Vittorio Mascalchi ha promosso il radicale ripensamento delle istituzioni culturali, organizzando a Bologna due mostre sulla Contestazione, con la presenza di artisti e intellettuali quali Cesare Musatti e Gianni Celati. Le sue opere, fatte spesso con tecniche miste, ricche di citazioni e particolari simbolici, sono una cronaca per immagini della società contemporanea, visioni da cui traspare la preoccupazione per le sorti dell'uomo e del mondo. Col tempo i colori saranno meno vivaci e le forme più sfuocate, spezzate, astratte. Anche dopo la sua autoesclusione continuerà incessantemente a produrre arte - seppure appartato e in solitudine – nel suo atelier di via Saragozza. Dal 1988 al 1999 pubblicherà, in forma autofinanziata, la rivista semestrale “Critica Radicale”, pensata come luogo di confronto culturale. L'uscita dall'oblio e dal completo isolamento avverrà grazie al Comune di Oderzo, che nel 1997 gli dedicherà una vasta antologica. Al paese natio lascerà in legato gran parte delle sue opere e la sua biblioteca, che andranno a costituire il Museo Tullio Vietri. La collezione della famiglia rimarrà custodita - e visibile in particolari occasioni - nell'atelier di Bologna, afferente all'Associazione Nazionale Case della Memoria.details
-
January 1973Staccati per il restauro alcuni affreschi di De Carolis nel Palazzo del PodestàCon una “operazione tecnicamente notevole” (De Angelis) vengono “strappati” alcuni affreschi della volta del salone dei '500 del Palazzo del Podestà, dipinti tra il 1911 e il 1928 da Adolfo De Carolis (1874-1928) e aiuti. L'intervento si è reso necessario per il rapido degrado e il distacco di alcuni brani. Una buona parte delle pitture del soffitto andrà comunque perduta.details
-
January 14, 1973Maurizio Pollini suona per il VietnamAl Teatro comunale viene organizzato un concerto per denunciare gli orrori della guerra del Vietnam con la partecipazione di Maurizio Pollini (1942-1924). Pochi giorni prima, in occasione di un recital alla Società del Quartetto di Milano, il giovane ma già affermato pianista ha tentato di leggere un documento di protesta contro i bombardamenti americani e ha dovuto lasciare la sala senza suonare, subissato di fischi e proteste. A Bologna, invece, ottiene un grande successo. Molti musicisti illustri, tra i quali Claudio Abbado, Gianandrea Gavazzeni, Luciano Berio, Luigi Nono, prenderanno posizione sul "caso Pollini", in difesa dei diritti democratici e civili.details
-
February 1973I poliambulatori di quartiereAttraverso i poliambulatori di quartiere, promossi dall'assessore all'Igiene e Sanità Eustachio Loperfido (1932-2008), il Comune intende realizzare programmi di tutela della salute, destinati soprattutto ad alcune fasce di cittadini più deboli: le donne, i bambini fino a 13 anni, gli anziani. Si tratta di servizi basati sulla prevenzione, una prospettiva estranea al sistema sanitario delle mutue. I poliambulatori sono anche centri di iniziativa sanitaria: vogliono promuovere un modo nuovo di fare medicina, occupandosi di salute non solo a livello individuale, ma soprattutto collettivo. All'inizio del 1973 gli ambulatori in funzione sono quelli dei quartieri Barca e Saffi, ma entro la fine dell'anno saranno 10 e l'anno successivo copriranno l'intero territorio comunale.details
-
February 2, 1973A processo il film “Ultimo tango a Parigi”Il tribunale di Bologna assolve in primo grado dall’accusa di offesa alla morale pubblica il film di Bernardo Bertolucci (1941-2018) Ultimo tango a Parigi, denunciato da alcuni spettatori dopo l’anteprima al Festival cinematografico di Porretta Terme per le esplicite scene di sesso tra i protagonisti Marlon Brando e Maria Schneider. Il pretore Carlo Sabaric ha ritenuto che un film d’autore non può essere condannato “in base a una legge che permette di mandare l’arte al rogo, come facevano i nazisti coi libri”. La pellicola verrà poi effettivamente condannata al rogo nel 1976 e il regista sarà privato dei diritti civili per cinque anni. Quindici anni più tardi, nel 1987, la censura assolverà il film, consentendone la visione nelle sale cinematografiche, cosa che sarà possibile grazie a una copia conservata clandestinamente dal regista. Nel 2012 la cittadina di Porretta Terme compierà un gesto riparatore nei confronti di Bertolucci, proiettando nuovamente Ultimo Tango a Parigi durante una rassegna di due giorni dedicata al film.details
-
February 4, 1973La corsa campestre "Galaverna"Si corre per la prima volta la corsa campestre non competitiva organizzata dalla UISP sulle colline di Bologna. E’ chiamata la Galaverna, utilizzando il nome dialettale della brina, frequente nei campi dopo le gelate notturne invernali. Programmata in due prove successive, a Pianoro e a Casalecchio, la gara vede la partecipazione di centinaia di persone, adulti, ma anche anziani e bambini, appartenenti o meno a gruppi organizzati. La Galaverna si ripeterà negli anni successivi e diverrà la campestre più famosa a Bologna, resa spesso molto difficile dalla neve e dal fango.details
-
February 6, 1973Il monumento memoriale di Monte SabbiunoViene inaugurato il monumento ai partigiani caduti di Sabbiuno, sulle colline di Bologna. Fra il 14 ed il 23 dicembre 1944, i tedeschi uccisero in questa località circa cento partigiani. Il sacrario è progettato dal Gruppo Architetti Città Nuova (Letizia Gelli, Umberto Maccaferri, Gianpaolo Mazzucato, Giancarlo Mattioli) che, come le maestranze che lo hanno edificato - volontari, tecnici del Comune, dipendenti della Certosa - ha prestato gratuitamente la propria opera. “Vogliamo che il maggior numero di persone possibili ritrovi la memoria delle cose, le radici. Non vogliamo creare radici fittizie, non vogliamo dimenticare o esagerare, solo fissare le cose che sono successe, né più, né meno”. Accanto al casolare, che ospitò i partigiani prima dell'esecuzione, 54 massi posti sul ciglio del burrone ricordano i nomi delle vittime. Un muro di cemento con copie di mitra tedeschi rappresenta i fucilatori, mentre i rulli di filo spinato rosso alludono al rotolare dei corpi nel calanco. Bruno Zevi giudicherà quello di Sabbiuno "il più convincente e significativo" monumento ai caduti della lotta partigiana europea.details
-
February 9, 1973Il Teatro delle MolineLa compagnia Teatro Nuova Edizione (TNE) di Luigi e Alberto Gozzi fonda in uno scantinato di Palazzo Bentivoglio, a due passi dal Teatro Comunale e in piena zona universitaria, il Teatro delle Moline. Luigi Gozzi (1935-2008) firmerà quasi tutti gli spettacoli prodotti e allestiti dalla TNE, affiancato da Marinella Manicardi. Caratteristiche dell’attività della compagnia saranno la particolare attenzione al rapporto attore-testo e la vocazione sperimentale. La programmazione del teatro sarà sempre “votata alla drammaturgia più ostica, impervia e imprevedibile”. Nel 1992 la gestione passerà al Comune e nel 2006 la cooperativa TNE entrerà a far parte di Nuova Scena, divenendo, assieme all’Arena del Sole, una delle sedi del Teatro Stabile di Bologna.details
-
February 14, 1973Profanato il sacrario dei caduti partigianiNella notte tra il 14 e il 15 febbraio un attentato danneggia il sacrario dei caduti partigiani in piazza Nettuno. Il mattino successivo il sindaco Zangheri, assieme a numerosi esponenti politici, si reca sul luogo a deporre una corona di fiori, mentre i dipendenti comunali scendono in sciopero per protesta. Il 17 febbraio si svolgerà davanti al sacrario una grande manifestazione democratica.details
-
March 1973Convegno degli Organismi Operai AutonomiPresso il circolo “Franco Serantini” in via Marsala si svolge il primo convegno degli Organismi Operai Autonomi. I rappresentanti di numerosi collettivi e assemblee di fabbriche e scuole, giunti da varie regioni italiane, discutono di salario garantito, organizzazione operaia, legalità e illegalità. Dedicato ad un giovane anarchico morto a Pisa nel 1972 per le ferite riportate durante uno scontro con le forze dell'ordine, il circolo è la sede del gruppo politico di estrema sinistra Potere operaio e della redazione del quindicinale "Rosso", che diventerà portavoce e punto di riferimento dell'Autonomia.details
-
March 7, 1973Straripano i torrenti nella Bassa bologneseIl maltempo imperversa in Emilia-Romagna. Tra il 7 e l’8 marzo a Ravenna la rete dei fossi non riesce più a smaltire l’acqua. Si allagano migliaia di ettari di terreno fra città e campagna. Nella provincia di Bologna la zona tra Crespellano e Pragatto e quella di Sant’Agata Bolognese vengono sommerse dallo straripamento di alcuni corsi d’acqua. Più ad est il torrente Ghironda interrompe la strada statale Persicetana. Si verificano esondazioni di canali anche presso Galliera e Budrio. Il torrente Gaiana esce a Medicina, interrompendo la statale per Ravenna. Un altro canale tracima tra Imola e Massa Lombarda. La zona di Medicina è stata colpita già in gennaio dalla esondazione del torrente Sillaro nei pressi di Buda, con allagamento di vari ettari di terreno nelle campagne.details
-
March 10, 1973Il Palazzo degli Affari alla FieraNel quartiere fieristico è inaugurato il Palazzo degli Affari, di proprietà della Camera di Commercio. Ospita anche la nuova Borsa di Commercio, erede della vecchia e centrale Sala Borsa. E' avviata, inoltre, la Centrale Termofrigorifera, progettata dall'architetto Enzo Zacchiroli (1919-2010).details
-
April 2, 1973In autobus gratisSono istituite fasce orarie di gratuità per gli autobus, attive dall'inizio del servizio alle 9 e dalle 16,30 alle 20 per i lavoratori e inoltre dalle 12 alle 15 per gli studenti (dalle 20 al termine del servizio per quelli dei corsi serali). Il provvedimento è inserito nel contesto di una grande promozione del mezzo di trasporto pubblico, a scapito dell'uso dell'auto privata. L'operazione comprende anche l'istituzione di nuove corsie preferenziali per i mezzi pubblici e il rinnovamento del parco automezzi.details
-
April 25, 1973John Fultz miglior tiratore del campionatoNello spareggio che si svolge al Palasport di Bologna il 25 aprile, l'Ignis Varese supera la Simmenthal Milano per 74 a 70 e si aggiudica lo scudetto di pallacanestro. La Virtus Norda, che l'anno precedente ha evitato la retrocessione in un drammatico confronto a tre, in questo campionato veleggia in alta classifica, piazzandosi sesta, a pari punti con Snaidero Udine e Mobilquattro Milano. In panchina Vittorio Tracuzzi (1923-1986) è stato sostituito da Nico Messina (1922-2005) e da Varese è arrivato fin dall'estate l'americano John Fultz (1948-2023), con lunga capigliatura e fascia in testa. Soprannominato Kociss, si è fatto apprezzare soprattutto per il tiro micidiale da lontano. Dopo aver rifilato 35 punti alla Simmenthal e contribuito alla vittoria nel derby con la Fortitudo, Fultz ha conquistato la classifica marcatori con 651 punti, quasi 30 a partita di media. Assieme all'americano sono maturati “giovani leoni” come Gigi Serafini (1951-2020) e Gianni Bertolotti (1950- ), convocati in Nazionale.details
-
April 28, 1973I cinquecento anni del Monte di PietàIl presidente della Repubblica Giovanni Leone presenzia il 28 aprile la manifestazione per i cinquecento anni dalla fondazione del Monte di Pietà. Il Mons Pietatis Bononiensis nacque il 22 aprile 1473 per opera del frate francescano Michele Carcano. Concedeva prestiti su pegno, con interessi modesti, in grado di competere con quelli dei banchieri ebrei. I suoi beni furono requisiti durante l'occupazione napoleonica e solo all'inizio del '900 poté riprendere un'attività propriamente bancaria. Nel 1925 fu riconosciuto come Monte di credito su pegno di prima categoria. La sede principale, nella canonica di San Pietro, fu ristrutturata da Alfonso Torreggiani nel Settecento. Il portale su via Indipendenza è sormontato da una Pietà del XVI secolo.details
-
May 2, 1973Mostra di Lea CollivaNei locali della galleria di Palazzo D'Accursio si tiene dal 2 al 27 una mostra personale di Lea Colliva (1901-1975), curata da Francesco Arcangeli per l'Accademia Clementina. Ricca di opere recenti, la rassegna traccia, “con abbondanza d'esempi”, il cammino artistico di questa artista “solitaria e riservata”, tra le più autentiche interpreti del Novecento bolognese. La sua vena creativa “ingombrante, irrefrenabile, incompiuta, che si rigenera continuamente su se stessa” (B. Buscaroli) non ha finora avuto la dovuta attenzione da parte della critica.details
-
June 21, 1973Al Mottagrill non servono il segretario del MSIIl segretario del Movimento Sociale Italiano Giorgio Almirante (1914-1988), di ritorno da un comizio elettorale, si ferma al Mottagrill Cantagallo, sull'Autostrada del Sole alle porte di Bologna. Alcuni camerieri lo riconoscono e si rifiutano di servirlo, proclamando all'istante uno sciopero di protesta. Il giorno dopo l'area di servizio è devastata da un gruppo di giovani di destra. Per lo "sgarbo" ad Almirante, sedici lavoratori del Mottagrill saranno denunciati, ma in seguito assolti. Il gruppo politico-musicale Il Canzoniere delle Lame inciderà un 45 giri dedicato all'episodio. Il ricavato del disco contribuirà a sostenere le spese processuali.details
-
July 10, 1973Entra in funzione l'inceneritore dei rifiutiEntra in funzione l'inceneritore di via del Frullo, impianto di termovalorizzazione dei rifiuti al servizio dell'area bolognese. Gestito dall'Azienda municipalizzata nettezza urbana (AMNU), è situato nei pressi di Granarolo dell'Emilia, a circa 11 chilometri dal centro della città.details
-
September 22, 1973Il movimento "Cristiani per il socialismo"Si tiene a Bologna il 22-23 settembre il convegno di fondazione del movimento politico “Cristiani per il socialismo”, organizzato dalle Comunità di base, dalle riviste cristiane del dissenso e dalla sinistra delle ACLI e della CISL. A livello internazionale il movimento per il socialismo cristiano ha origine nel Cile di Salvador Allende, che proprio in questi giorni vive il dramma del golpe di Pinochet.details
-
September 29, 1973La spedizione "Città di Bologna" nell'Hindu KushDon Arturo Bergamaschi guida la spedizione alpinistica “Città di Bologna”, impegnata a esplorare alcune alte valli nell'Hindu Kush in Afghanistan e a scalare alcune vette di oltre 6.000 metri. Nato a Savignano sul Panaro (MO) nel 1928, don Bergamaschi si è laureato a Bologna in Matematica e Fisica, discipline che ha poi a lungo insegnato. Dal 1970 organizza e guida ogni anno spedizioni alpinistiche e scientifiche in ogni parte del mondo. Le spedizioni più significative saranno in Pakistan nel 1983, con tre prime ascensioni assolute oltre i 7.500 metri e sul K2 nel 1994.details
-
October 1973La chiesa ortodossa di San BasilioIn via Sant'Isaia viene consacrata la prima chiesa ortodossa dell'Emilia-Romagna, dedicata a San Basilio il Grande. Il tempio è ricavato nei locali della antica chiesetta di Sant'Anna in via Sant'Isaia, sconsacrata nel 1808 e in seguito utilizzata dal Comune come deposito di sale. In precedenza essa custodiva la reliquia con il capo della Santa, poi trasferita nella cappella a lei dedicata nella cattedrale di San Pietro. L’annesso convento, abitato dal 1435 al 1796 dai Padri Certosini, fu accorpato nel 1860 all’Istituto magistrale “Laura Bassi”.details
-
October 8, 1973Sciopero di protesta per il golpe in CileI sindacati CGIL, CISL e UIL indicono uno sciopero di protesta per il golpe militare che l'11 settembre precedente ha rovesciato in Cile il governo di Unità Popolare guidato da Salvador Allende (1908-1973). Il Comune di Bologna e numerose associazioni organizzano, presso il Museo Civico, una mostra del grande pittore cileno Sebastian Matta (1911-2002).details
-
November 8, 1973XIV Festival internazionale di JazzDall'8 al 10 novembre si tiene il XIV Festival Internazionale di Jazz. Al Palazzo dello Sport sfilano alcuni tra i più grandi interpreti nella storia di questo genere, da Duke Ellington a B.B. King, da Sarah Vaughan a Miles Davis. Assieme alle stelle si esibisce la Big Band del Conservatorio di Bologna diretta da Ettore Ballotta. Ex arrangiatore e orchestratore alla RAI, Ballotta siede sulla nuova cattedra di “musica d'uso”, voluta da Adone Zecchi al Conservatorio. Dal corso e dalla Big Band usciranno ottimi musicisti, quali Rudy Trevisi, Vincenzo Corrao, Tommaso Lama, Guido Guidoboni.details
-
December 2, 1973Con l' "austerity" domeniche senz'autoLa guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur porta una grande crisi petrolifera. L’embargo decretato dai membri arabi dell'OPEC fa aumentare enormemente il prezzo del petrolio. I paesi europei sono costretti a varare misure di emergenza. Il governo italiano vara il decreto dell'austerity. La misura più eclatante è il divieto di circolazione delle auto nei giorni festivi. Il 2 dicembre è la prima “domenica a piedi”. A Bologna, come in tutte le città italiane, ci si ingegna a circolare, oltre che in bicicletta, con un gran numero di mezzi alternativi di fortuna. C’è chi addiruttura rispolvera gli antichi bicicli dalle grandi ruote.details