Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
1972La Fortitudo Baseball inizia un grande ciclo di vittorieLa Fortitudo Baseball, allenata da James Larry Strong (1918-2007), vince per la seconda volta il campionato italiano. Alcuni dei suoi giocatori - Umberto Calzolari, detto “il Professore”, Gianni Lercker e Vincenzo “Vic” Luciani - figurano tra i migliori in varie classifiche individuali. Alfredo Meli sarà convocato in Nazionale per i mondiali. Sotto la presidenza di Lamberto Lenzi, la squadra bolognese inizia il “ciclo Montenegro”. Tra il 1972 e il 1974 infilerà una prestigiosa serie di successi. Nel 1973 arriverà “solo” seconda in campionato, ma conquisterà la Coppa dei Campioni e la Coppa Italia. Nel 1974 vincerà un altro scudetto.details
-
1972Contro le scritte sui muriIl Comune istituisce, assieme all'AMIU, un servizio per la ripulitura dei muri della città dalle scritte - soprattutto politiche - che li riempiono. La giunta comunale ritiene “estraneo e intollerabile al clima di civile competizione che caratterizza la vita pubblica bolognese, tale modo di esprimersi”. In molti casi il danno è aggravato dal fatto che le scritte, a causa dei materiali utilizzati, sono praticamente incancellabili.details
-
1972L'impianto polisportivo CONI dello SterlinoNell'area dello Sterlino, fuori porta Santo Stefano, sul terreno che ospita il campo di allenamento del Bologna FC, viene edificato a cura del CONI un centro sportivo polifunzionale dotato di piscine e palestre. Il complesso, progettato dagli architetti Giuseppe Vaccaro (1896-1970) e Annibale Vitellozzi (1902-1990), è intitolato a Emilio Baumann (1843-1917), pioniere della ginnastica.details
-
1972Tonino Guerra e Roberto RoversiEsce presso l'editore Rizzoli il libro I Bu. Poesie romagnole di Tonino Guerra (1920-2012), con la prefazione di Gianfranco Contini (1912-1990) e traduzione in lingua di Roberto Roversi (1923-2012). Guerra e Roversi saranno legati da una profonda amicizia e il poeta-libraio bolognese avrà una costante attenzione per la produzione del poeta e scrittore romagnolo. Nel 1982 accoglierà il poema Il Miele nella collana I serpenti acrobati, da lui curata per Maggioli. Nel 1987 uscirà La Capanna, con una sua postfazione. Nel 1991 l'editore Il Girasole pubblicherà L'impiccagione dei pesci grossi, con i disegni a penna di Guerra e una postfazione di Roversi.details
-
1972Agostino Bignardi segretario del PLIAgostino Bignardi (1921-1983) è nominato segretario nazionale del Partito Liberale. E' nato a Bologna da una famiglia di agricoltori benestanti e ha frequentato il Liceo Galvani assieme a Pier Paolo Pasolini. E' stato vice-direttore del periodico "Architrave" e collaboratore di giornali quali "Cronache", "Giornale d'Italia", "La Nazione". Professore universitario di Storia dell'Agricoltura, studioso di Marco Minghetti, si definisce "un umanista prestato all'agricoltura e alla politica". A Bologna è stato a lungo consigliere provinciale e comunale.details
-
1972Esordio del cantautore Claudio LolliEsce Aspettando Godot, primo album del cantautore bolognese Claudio Lolli (1950-2018). Dopo aver mosso i primi passi all'Osteria delle Dame a contatto con Francesco Guccini se ne distaccherà decisamente nel 1976 con l'album Ho visto anche degli zingari felici, il suo maggiore successo, in cui traspare un forte impegno politico. Alla produzione di numerosi album, di maggiore o minore fortuna, Lolli affiancherà negli anni seguenti l'attività di scrittore e poeta. Sarà inoltre insegnante di lettere al Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Casalecchio di Reno.details
-
1972Scavi archeologici a Monte BibeleUn gruppo di volontari del luogo, diretti da Renato Scarani, inizia lo scavo dei resti del centro etrusco, risalente al V secolo a.C., che sfruttava la posizione strategica di Monte Bibele, dominante sulle valli dell'Idice e della Zena, nei pressi di Bisano di Monterenzio. Il territorio, a poca distanza dai passi della Raticosa e del Giogo, verso la Toscana, era ricco di acqua sorgiva e vi erano miniere di ferro e rame. Nel IV secolo all'insediamento etrusco si sovrappose quello celtico dei Galli Boi. Gli invasori si mescolarono alla popolazione residente e ne assorbirono in parte le abitudini. La cittadina venne abbandonata nel II secolo a seguito di un incendio devastante. L'abitato era costruito su una dozzina di terrazzamenti successivi, collegati con strade e rampe scalinate. La pendenza del terreno favoriva il deflusso delle acque piovane in un inghiottitoio naturale, chiamato la Tana del Tasso, dove, negli anni Cinquanta, avvennero le prime scoperte casuali di reperti archeologici. Dal 1978 le indagini in località Pianella di Monte Savino, sul massiccio di Monte Bibele, verranno assunti dai ricercatori dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Bologna. Daniele Vitali dirigerà fino al 2010 una serie di scavi, che porteranno alla scoperta dell'intero abitato etrusco-celtico e della vicina necropoli di Monte Tamburino.details
-
1972L'Associazione Nuova Scena si trasferisce a BolognaL'attore e regista Vittorio Franceschi (1936- ) promuove il trasferimento a Bologna dell'Associazione Nuova Scena, collettivo teatrale militante fondato a Milano nell'estate del 1968 da Dario Fo (1926-2016), Franca Rame (1929-2013) e alcune decine di giovani attori e tecnici. Allontanatisi dai circuiti “borghesi” per motivi politici Fo e Rame hanno inteso proporre un tipo di teatro basato sul rapporto attivo con il popolo. Esso doveva essere uno “strumento di lotta per il socialismo”, creando occasioni di incontro, discussione e critica sui temi della realtà sociale e politica contemporanea. Hanno scelto a questo scopo di appoggiarsi all’ARCI, associazione ricreativa e culturale della sinistra, e di mettere in scena i loro spettacoli nelle case del popolo, nelle balere, nelle sale di riunione, nelle scuole. Nuova Scena ha conquistato in poco tempo un enorme pubblico, dando centinaia di repliche in molte regioni italiane. Alcuni spettacoli – come Mistero buffo, Morte accidentale di un anarchico, L'operaio conosce 300 parole e altri – sono divenuti notissimi. I testi di Dario Fo, troppo distanti dalla linea ortodossa del PCI, hanno però presto cominciato a creare imbarazzi nelle gerarchie del partito. Dal novembre 1969 sono apparse pesanti critiche all'operato del collettivo sul giornale “L'Unità” e nel gennaio 1970 la Camera del Lavoro di Milano ha chiuso definitivamente le porte agli spettacoli del gruppo. All'interno di Nuova Scena si sono accese polemiche che hanno spinto Dario Fo e Franca Rame a lasciare l'associazione e a fondare, nel settembre 1970, il Collettivo La Comune. Dopo il trasferimento a Bologna, Franceschi rimarrà alla guida di Nuova Scena fino al 1981, promuovendone la trasformazione in cooperativa teatrale. Negli anni Ottanta e Novanta verranno proposti spettacoli memorabili. La cooperativa gestirà i teatri San Leonardo e Testoni-Inter Action come centri propulsivi del nuovo teatro sperimentale italiano. All'Arena del Sole saranno ospitati, tra gli altri, gli ultimi lavori del regista e drammaturgo Leo De Berardinis (1940-2008), già collaboratore di Nuova Scena al San Leonardo tra il 1983 e il 1987 (The Connection, La trilogia scespiriana, Tre assoli).details
-
1972L'organo di S. AntonioNella basilica di S. Antonio da Padova è inaugurato un organo meccanico a tre tastiere, che non ha eguali in Emilia-Romagna. E' stato costruito dalla ditta Zanin di Codroipo (UD): Franz, il titolare, è tra i più famosi organari italiani in circolazione. Nella basilica francescana sono presenti altri due organi: un organo positivo per il coro del monastero e un organo a cassapanca meccanico con cinque registri, trasportabile e perciò spesso richiesto da vari conventi in regione. Nel mese di ottobre in S. Antonio è organizzato un importante ciclo annuale di concerti per organo.details
-
1972L'Ospedale Malpighi e gli altri progetti dell'arch. Enzo ZacchiroliSull'area che ospitava fin dal XVI secolo il Ricovero di Mendicità sorge l'ospedale Malpighi. Si compone di due edifici separati dalla via Pelagio Palagi, ma uniti tra loro da un tunnel sotterraneo. Il progetto è dell'arch. Enzo Zacchiroli (1919-2010), assieme a Giorgio Conato ed è ispirato chiaramente al Sanatorio di Paimio di Alvar Aalto (1898-1976). In questi anni Zacchiroli porta a termine a Bologna numerosi interventi architettonici di varia natura. E' tra i pochi a costruire edifici moderni nel tessuto del centro storico. Tra più importanti vi sono la centrale dei Telefoni di Stato in via Capo di Lucca, inaugurata nel 1974, l'albergo Royal Carlton, nei pressi della stazione ferroviaria, la biblioteca della Facoltà di Economia e Commercio e l'Istituto di Statistica dell'Università in via delle Belle Arti. Firma inoltre il progetto dei grandi magazzini Omnia (con l'arch. Ferdinando Forlay) e gli edifici di ingresso della nuova Fiera campionaria. Ben visibile nello skyline della città è il complesso residenziale "Le Torri" in via Zago, del 1980.details
-
1972Il Circolo Anarchico BerneriIl Comune concede uno dei casseri di porta Santo Stefano al circolo anarchico “Camillo Berneri”. Coordinati da Libero Fantazzini (1906-1985), tenace antifascista e protagonista della riorganizzazione del movimento anarchico bolognese nel dopoguerra, cinquanta libertari si impegnano al recupero della struttura, utilizzata in precedenza come bagno pubblico. Dopo la distruzione della vecchia Camera del Lavoro di porta Lame da parte dei fascisti, gli anarchici bolognesi non hanno più avuto una vera e propria sede. Nel 1968 Fantazzini e Gino Fabbri (1923-1990) avevano aperto, in un piccolo locale di via Paglietta, il Circolo "C. Cafiero" e la libreria anarchica circolante.details
-
1972Consultorio familiare alla BarcaPresso un ambulatorio in via della Barca n. 27 è aperto il primo consultorio familiare pubblico a Bologna, con servizi dedicati alle donne, ai ragazzi, alle coppie e alle famiglie. Offre prestazioni mediche e consulenze su maternità, gravidanza, contraccezione, prevenzione di tumori. Cura l’applicazione della legge sull'interruzione volontaria di gravidanza. L’iniziativa anticipa di alcuni anni la legge n. 405 del 29 luglio 1975, istitutiva dei consultori in Italia.details
-
1972Vacanze per persone disabiliSu iniziativa dell’Anffas di Bologna è organizzato a Borgo San Lorenzo (FI) il primo soggiorno estivo per ragazzi handicappati gravi. Partecipano anche ospiti dell’Istituto Donini di Budrio, un centro per l’assistenza a bambini minorati psichici senza possibilità di recupero. L’”Associazione Nazionale Famiglie di Fanciulli Subnormali” (Anffas), fondata a Roma nel 1958, combatte la ghettizzazione delle persone disabili, spesso lasciate sole, senza aiuti ed emarginate dalla scuola e dal lavoro. Promuove e realizza servizi sanitari e assistenziali.details
-
February 2, 1972Jethro Tull: il Rock al PalasportSi esibisce per la prima volta a Bologna il noto gruppo rock dei Jethro Tull. L'attesa è grande: per il doppio concerto in programma (in prima serata e a tarda notte) il Palazzo dello Sport è da tempo esaurito e i musicisti inglesi sono accolti alla stazione da un gran numero di fan. Durante lo show serale vi sono tafferugli fuori dal Palazzo tra chi non è riuscito ad entrare e la Polizia, che fa anche uso di lacrimogeni. Il concerto viene sospeso, dopo che un gran numero di giovani hanno forzato gli ingressi e sono entrati senza biglietto. Prima dei Jethro, che presentano i brani dell'album Thick as a Brick (1971), fortemente atteso in Italia, si esibisce la formazione dei Gentle Giant, finora praticamente sconosciuta. Il loro successo è tale da fare invidia a Jan Anderson e compagni e spingerli al loro meglio. I Jethro Tull torneranno più volte a Bologna con grande successo: nel marzo 1973 gli scontri fuori dal Palazzo dello Sport saranno ancora più violenti, con numerosi feriti e arresti. In questo periodo saranno numerosi i cantanti e i gruppi rock stranieri ospitati al Palasport: dai Traffic ai Deep Purple, da Elton John ai Black Sabbath.details
-
April 12, 1972Anche le donne possono diventare vigili urbaniUna delibera comunale modifica il regolamento per l'assunzione dei Vigili urbani, consentendo anche alle donne la participazione ai concorsi relativi.details
-
April 16, 1972Ricetta e misura della tagliatella bologneseFrancesco Majani e Alcino Cesari, in nome dell'Accademia Italiana della Cucina, depositano presso la Camera di Commercio la ricetta e la misura della vera tagliatella di Bologna. Sulla base del campione in oro, contenuto in apposito scrigno, la tagliatella deve essere larga 8 mm da cotta e circa 7 mm da cruda. La misura corrisponderebbe alla 12.270 millesima parte dell'altezza della torre Asinelli. Il 12 ottobre 2006 sarà depositata anche la ricetta di una variante: le tagliatelle di castagne, da condire con pancetta e pecorino.details
-
May 20, 1972Manifestazione per il VietnamSi svolge in piazza Maggiore una imponente manifestazione in appoggio “all'eroica lotta” del popolo vietnamita. Migliaia di bolognesi chiedono la cessazione dei bombardamenti americani e la ripresa delle trattative di pace a Parigi. Due studenti offrono 300.000 lire, raccolte tra gli americani a Bologna, per la costruzione di un ospedale pediatrico nel Vietnam del Nord.details
-
June 9, 1972Il Piano del trafficoIl 9 giugno è presentato il nuovo Piano del Traffico. Sarà adottato il 7 luglio.details
-
June 25, 1972Memorabile concerto degli Emerson Lake & PalmerAllo stadio comunale, davanti a migliaia di giovani, si esibisce il gruppo rock inglese degli Emerson Lake & Palmer. Nonostante alcuni problemi logistici il concerto è memorabile - compreso uno scoppio poco controllato di fuochi d'artificio - e sarà documentato nel bootleg Wisdom Decay Bologna: “50.000 spettatori, senza impianto luci, solo quelle dello stadio, così, abbiamo dovuto suonare. Abbiamo suonato ed è stato fantastico!” (G. Lake).details
-
September 14, 1972Torrenti esondati, strade interrotteIl maltempo in Emilia provoca decine di miliardi di danni. Il 14 settembre in provincia di Bologna straripano i torrenti Martignone e Lavino. La via Emilia e la Persicetana vengono interrotte. Esondano anche il Savena e il Quaderna tra Ozzano e Budrio e il Gaiana presso Medicina. Il 15 settembre il torrente Sillaro rompe l’argine sinistro a Passo Tiglio, sommergendo circa 1500 ettari di terreni. In provincia di Modena, per le tracimazioni del Secchia e del Panaro, si registrano ingenti danni all’agricoltura e agli insediamenti.details
-
October 26, 1972Abolizione del dazioCon l’entrata in vigore dell’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto), cessa la riscossione del dazio, la tassa sulle merci che entrano nel territorio comunale. Chiudono e vengono destinati ad altri usi i caselli daziari, posti sulle principali strade di accesso alla città.details
-
November 1972La mostra “Tra rivolta e rivoluzione”Tra il novembre 1972 e il gennaio 1973 si tiene in varie sedi del Comune la mostra Tra rivolta e rivoluzione: immagine e progetto, sul rapporto tra le arti e la contestazione politica. Sono presenti opere di Franco Angeli, Enrico Baj (I funerali dell’anarchico Pinelli), Alik Cavaliere, Mario Ceroli, Fabio Mauri, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano, Emilio Vedova, e di numerosi artisti e operatori internazionali. Nel quadro della rassegna si svolge un “tumultuoso” incontro-dibattito tra intellettuali italiani e stranieri sulla possibilità di un’arte rivoluzionaria e sull’impegno politico dell’artista. Presieduto “con carisma e classe” da Luciano Anceschi, vi partecipano artisti e critici, quali Matta, Arcangeli, Fo, Vedova, Bonito Oliva. Il rifiuto di esporre il grande dipinto I funerali di Togliatti fa infuriare l’autore Renato Guttuso, considerato il massimo esegeta del Partito comunista sull’arte moderna.details
-
November 9, 1972Al Palasport i giganti del JazzLa XIII edizione del Festival Jazz, che si tiene dal 9 all'11 novembre al Palazzo dello Sport, è una vera e propria passerella di star. Tra i protagonisti vi sono Jimmy Smith, Clark Terry, Illinois Jacquet, Art Farmer, James Moody, Kenny Burrell, Roy Haynes, Dave Brubeck, Gerry Mulligan, Paul Desmond, Charles Mingus, Elvin Jones, Dizzy Gillespie, Kai Winding, Sonny Stitt, Thelonious Monk, Art Blakey.details
-
November 18, 1972La sala del Circolo "La Comune" a San Lazzaro di SavenaIl Circolo “La Comune” di Bologna annuncia ai soci l'apertura di una sala in via Jussi a San Lazzaro di Savena. Dal 18 al 23 novembre è in programma lo spettacolo in due tempi Ordine! Per Dio.ooo.ooo.ooo di Dario Fo (1926-2016) con Franca Rame (1929-2013), proposto in prima nazionale. Lo spazio di San Lazzaro appare come una scelta obbligata per Fo in un momento di ostracismo del suo teatro politico da parte dei partiti della sinistra ufficiale. La creazione di centri autogestiti - oltre che consentire la continuazione dell'attività teatrale militante - è vista come la conquista di spazio politico “per tutta la sinistra di classe”. Negli anni seguenti Fo e Rame porteranno a San Lazzaro - come in numerosissime piazze italiane - i loro spettacoli, che qualcuno chiamerà “messe rosse” per la presenza di un pubblico sempre numeroso, entusiasta, composto per lo più da simpatizzanti della nuova sinistra.details
-
December 25, 1972"Bologna invece" primo 33 giri di Dino SartiEsce Bologna invece, primo “33 giri” in dialetto bolognese del cantante e cabarettista Dino Sarti (1936-2007). Contiene canzoni tradizionali, tratte dal repertorio di Carlo Musi - come L'era Fasol e Piron al furner - e altre di cantautori francesi, quali Brel, Becaud e Aznavour, tradotte in bolognese. Il disco ottiene un grande successo e la Rai gli dedica un servizio, che serve a diffondere il cabaret in stile petroniano sul piano nazionale.details
-
December 31, 1972Babbo NapalmL'ultima notte dell'anno invece del tradizionale Vecchione viene bruciato in Piazza Maggiore il “mostro della guerra”, realizzato su bozzetto di Roberto Sebastian Matta (1911-2002). Il rogo di “Babbo Napalm” vuole testimoniare l'impegno di Bologna per la pace nel mondo e l'avversione per la politica americana di aggressione in Vietnam. Il progetto dell'artista cileno è stato realizzato assieme agli organizzatori della mostra Tra rivolta e rivoluzione, aperta a Bologna in varie sedi espositive tra il novembre 1972 e il gennaio 1973. La scelta di dare una connotazione politica alla festa di fine anno non manca di accendere aspre polemiche sulle colonne dei giornali moderati.details