Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

September 2, 1902

Il delitto Murri

La mattina del 2 settembre in via Mazzini 39 (poi Strada Maggiore) viene trovato ucciso Francesco Bonmartini, genero di Augusto Murri (1841-1932). Il cadavere, ormai in decomposizione, è sfigurato da decine di coltellate, una delle quali ha reciso la carotide.

Il professor Murri, già candidato al parlamento, titolare della Clinica medica dell'Università di Bologna e protagonista di importanti campagne per la lotta alla pellagra, alla tubercolosi e alla difterite, è uno degli uomini più in vista e popolari della città.

E' lui stesso, alcuni giorni dopo, ad accusare del delitto il figlio Tullio, anch'egli molto conosciuto in città, come direttore del periodico socialista "La Squilla" e consigliere provinciale del PSI.

Il fattaccio è preso a pretesto dal quotidiano cattolico "L'Avvenire" per una campagna contro il razionalismo laico, il socialismo e la massoneria. A sua volta "L'Avanti!" socialista denuncerà più volte la violazione del segreto istruttorio.

Il processo, trasferito da Bologna a Torino, terminerà con una sentenza di colpevolezza per tutti gli imputati. Linda Murri sarà scarcerata dopo pochi mesi, per grazia del re, mentre Tullio rimarrà in prigione fino al 1919.

Learn more
  • Valeria P. Babini, Il caso Murri. Una storia italiana, Bologna, Il Mulino, 2004
  • Barbara Baraldi, 101 misteri di Bologna che non saranno mai risolti, Roma, Newton Compton, 2011, pp. 155-158
  • Barbara Baraldi, 101 perchè sulla storia di Bologna che non puoi non sapere, Roma, Newton Compton, 2018, pp. 283-285
  • Serena Bersani, 101 donne che hanno fatto grande Bologna, Roma, Newton Compton, 2012, pp. 207-208 (Linda Murri)
  • A. G. Bianchi, Autopsia di un delitto. Processo Murri-Bonmartini, prefazione di Guglielmo Ferrero, Milano, Libreria editrice nazionale, 1904
  • Dino Biondi, Il Resto del Carlino 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, Bologna, Poligrafici Editoriale, 1985, pp. 68-70
  • Bologna in cronaca. Notiziario cittadino del nostro secolo, 1900-1960, a cura di Tiziano Costa, Bologna, Costa Editore, 1994, p. 11
  • Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, p. 27 (Augusto Murri)
  • C'era Bologna. Porta per porta la città rivela i suoi antichi segreti, a cura di Tiziano Costa e Oriano Tassinari Clò, Roma, Newton periodici, 1991, vol. 1., pp. 86-87
  • Alessandro Cervellati, Bologna nera, Bologna, Tamari, 1964, pp. 124-142
  • Giorgio Cosmacini, Augusto Murri e la scuola medica bolognese, in Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale AIEP, 1987-1991, vol. 6., pp. 408-410
  • Tiziano Costa, Bologna '900. Vita di un secolo, 2. ed., Bologna, Costa, 2008, pp. 30-31
  • Tiziano Costa, Donne da prima pagina nel passato di Bologna, Bologna, Costa, 2017, pp. 162-167

  • Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 135 (A. Murri)
  • Tiziano Costa, Il tempo in cui visse Nasica. La "Belle Epoque" e dintorni, in: Augusto Majani Nasica 1867-1959. Pittore, illustratore e uomo di spirito, a cura di Alessandro Molinari Pradelli, Giancarlo Roversi, Antonio Storelli, Modena, F. C. Panini, 2002, p. 227
  • Claudio Evangelisti, Il delitto Murri. Crimini e verità di gente perbene, in: "Nelle Valli Bolognesi", 30 (2016), pp. 24-25
  • Karl Federn, La verità sul processo contro la contessa Linda Murri-Bonmartini, Bari, Laterza, 1908
  • Gianna Murri, La verità sulla mia famiglia e sul delitto Murri, Bologna, Pendragon, 2003
  • Marco Poli, Cose d'altri tempi 2. Frammenti di storia bolognese, Argelato, Minerva Edizioni, 2011, pp. 37-39
  • Filippo Raffaelli, I segreti di Bologna, Bologna, Poligrafici, 1992, pp. 101-102
  • Roiss, L'innocenza di Tullio Murri. Con 47 lettere inedite inviate alla scrittrice istriana Nike Clama, Bologna, Svolta, 1975
  • Enzo Rossi-Roiss, Il caso Murri, in "Bologna ieri, oggi, domani", 30 (1994), pp. 48-59
  • Enzo Rossi (Roiss), Il delitto Murri. Documenti, foto e testimonianze originali con 53 lettere di Augusto Murri, Bologna, A. Forni, 1974
  • Claudio Santini, L'aspetto politico del delitto Murri, in "Portici. Bimestrale delle Edizioni metropolitane Bologna", VI (2002), n. 1
  • Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 2., pp. 464-466, 570-571
  • Nicola Trafaglia, Un delitto di gente per bene. Il processo Murri (1902-1905), in Storia d'Italia. Annali, Torino, G. Einaudi, v. 12 (1997), pp. 528-552
  • Marco Veglia, Dal mito alla storia. L'Università di Bologna dal 1860 al 1911, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, pp. 177-178
  • Athos Vianelli, Profili di bolognesi illustri, Bologna, Tamari, 1967
view the whole year 1902