Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

December 8, 1898

la rivista umoristica "Bologna che dorme"

Esce il primo numero del giornaletto umoristico “Bologna che dorme”, fondato da Carlo Gaspare Sarti. Nascosti sotto i più strani pseudonimi, partecipano tutti i più noti scrittori bolognesi: Corrado Ricci, Alfredo Oriani, Luigi Federzoni (Giulio de Frenzi), Giuseppe Lipparini, Giulio Marcovigi, Alberto Massone, Carlo Gaspare Sarti, Oreste Trebbi, Oreste Cenacchi.

La direzione artistica è di Augusto Majani (Nasica), che nelle copertine offre un “primo esempio continuativo di grafica liberty” (Storelli).

Da Roma, dove è funzionario alle poste, Antonio Fiacchi manda le "divacazioni" filosofiche del sgner Pirein, tra le sue cose migliori.

Olindo Guerrini (Stecchetti) collabora intensamente, rilasciando ogni settimana una sua poesia: si dice lo faccia "per bontà d'animo" (Trebbi), perchè impietosito dal cattivo stato finanziario del giornale.

Learn more
  • Alfredo Baruffi, Galleria d'arte 56, dal 3 aprile 1982, testo di Franco Solmi e Marilena Pasquali, Bologna, Galleria 56, 1982, p. 27 (illustrazione)
  • Franco Cristofori, Alfredo Testoni. La vita, le opere, la città, realizzazione grafica di Pier Achille Cuniberti, Bologna, Alfa, 1981, pp. 122-123
  • Franco Cristofori, Bologna come rideva. I giornali umoristici dal 1859 al 1924, Bologna, Cappelli, 1973, pp. 280-282
  • Franco Cristofori, Giornali umoristici bolognesi dell'800, in: Storia del giornalismo in Emilia Romagna e a Pesaro. Dagli albori al primo Novecento, a cura di Giancarlo Roversi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992, p. 219
  • Dizionario dei bolognesi, a cura di Giancarlo Bernabei, Bologna, Santarini, 1989-1990, v. 1., p. 124
  • Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna. Architettura, arti applicate e grafica, pittura e scultura, retrospettiva di Roberto Franzoni, Adolfo De Carolis e Leonardo Bistolfi, prima indagine sull'art-déco, marzo-maggio 1977, Bologna, Grafis, 1977. pp. 99-100, 137, 195 (ill.)

  • Paola Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana. Libri e periodici a figura dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1988, p. 195
  • Marilena Pasquali, "Dai merli rifiorenti". Vicende e protagonisti dell'arte, riviste e libri nella Bologna di Giosue Carducci e di Alfonso Rubbiani, 1880-1907, in Editoria e cultura in Emilia e Romagna dal 1900 al 1945, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Compositori, 2007, p. 198
  • Alfredo Testoni, Bologna che scompare, ristampa della 2. ed., Bologna, Cappelli, 1972, p. 207
view the whole year 1898