![](https://assets.culturabologna.it/546433e7-7dcb-412f-8252-a07756556dd8-c02-canaledellemoline-p.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![](https://assets.culturabologna.it/e0f34eb0-2b3c-4cef-8d83-0708cf2d1a1d-t02-canaledellemoline-vinci.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Il canale delle Moline è la prosecuzione del canale di Reno dopo la derivazione del Cavaticcio e oltre via Indipendenza. Poco oltre le mura del Trecento il suo corso si unisce a quello del torrente Aposa, che scorre sotto il centro città e entrambi si gettano nel canale Navile nei pressi del sostegno della Bova. Per buona parte del suo itinerario il canale delle Moline è rinchiuso tra le case e per questo in passato è rimasto a lungo nascosto alla vista. Di recente sono stati riaperti gli affacci sui ponti delle vie Oberdan e Malcontenti, che si affiancano alla suggestiva finestrella di via Piella.
- Tiziano Costa, Il grande libro dei canali di Bologna, nuova ed., Bologna, Costa, 2008, pp. 102-105
Alla fine del 1100, con geniale intuizione, i bolognesi realizzarono due grandiose opere idrauliche, che portarono acqua in una città che non ne aveva: due canali scavati fino al centro cittadino, per oltre 27 chilometri complessivi, e derivati dal fiume Savena a est e dal Reno a ovest. L'energia idraulica potè muovere così centinaia di pale che alimentavano mulini da seta, pille da riso e molte altre manifatture. Il sistema bolognese era originale grazie all'idea di collocare i mulini non direttamente sui canali, ma sulle tante derivazioni create per mezzo di chiaviche.
- Pier Luigi Bottino, Chiara Caliceti, Bologna. Itinerari, memorie e vie d'acqua, Perugia, Ali&no, 2006, pp. 87-88
![Foto Fumettomappa](https://assets.culturabologna.it/546433e7-7dcb-412f-8252-a07756556dd8-c02-canaledellemoline-p.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![Canale delle Moline](https://assets.culturabologna.it/e0f34eb0-2b3c-4cef-8d83-0708cf2d1a1d-t02-canaledellemoline-vinci.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![Foto Fumettomappa](https://assets.culturabologna.it/5f00327c-bdaf-4739-abde-21ddd2c9d8f5-molinesm-03.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![Foto Fumettomappa](https://assets.culturabologna.it/9c1231fd-458b-4468-ac44-fa882088e333-molinesm-04.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![Foto Fumettomappa](https://assets.culturabologna.it/1cf08ac1-459b-4d5b-8689-a6718ed8814c-molinesm-05.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![Foto Fumettomappa](https://assets.culturabologna.it/34ed90dc-3379-4cbe-9260-39abc851d114-molinesm-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)