Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

3 febbraio 2025

Il canale di Reno di nuovo a cielo aperto dopo 70 anni

Il canale di Reno torna a scorrere a cielo aperto nel centro di Bologna. Da piazza Azzarita e via Lame l'acqua giunge a via Marconi, dove incontra la centrale idroelettrica del Cavaticcio.

Dopo l'alluvione dell'ottobre 2024 e l’allagamento della zona, l'operazione di pulitura di fango e detriti è stata portata a termine, non senza gravi difficoltà, da parte del Consorzio dei Canali di Bologna. 

La copertura del canale in via Riva di Reno iniziò nel 1956 davanti alla chiesa di Santa Maria della Visitazione, all'altezza dell'antico lavatoio.

E' previsto che alla fine dei lavori rimanga scoperto solo il tratto tra piazza Azzarita e via Brugnoli e il resto del canale di Reno venga ricoperto.

Approfondimenti
  • Acque nascoste. Antichi manufatti e nuovi recuperi lungo i corsi d'acqua della città di Bologna, Bologna, Compositori, 1997
  • Alla scoperta di Bologna d'acqua, a cura di Cecilia Ugolini, da un'idea di Antonio De Capoa, su progetto dell'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna, Bologna, Compositori, 2012
  • Bologna. Le vie d'acqua. Percorsi a tema, introduzione di Alberto Guenzi, Bologna, Compositori, 2006, 1 carta topogr.
  • Bologna citta d'acqua nella storia. Il sistema delle acque a Bologna dal XII secolo ai giorni nostri,  di Martina Mari, montaggio Lucrezia Argentiero, Bologna, Fondazione del Monte, 2007, dvd
  • Bologna città d'acque, a cura di Stefano Pezzoli e M. Cecilia Ugolini, Bologna, Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Compositori, 2013, 1 carta topogr.
  • Bologna d'acqua. L'energia idraulica nella storia della città, a cura di G. Pesci, C. Ugolini, G. Venturi, Bologna, Compositori, 1994
  • Canali nascosti a Bologna nel Novecento, a cura di Maria Cecilia Ugolini e Stefano Pezzoli, Faenza, Carta Bianca, 2020
  • Giovanni Chierici, Il Canale di Reno. Passato e presente, in: Il canale Navile. Com'è e come potrebbe essere, anzi come sarà ... se l'immagine dell'avvenire è rivolta anche al passato, Bologna, Comune, Assessorato alla programmazione casa e assetto urbano, 1980, pp. 61-75
  • Tiziano Costa, Canali perduti. Quando Bologna viveva sull'acqua, 9. ed. riveduta e ampliata, Bologna, Costa, 2022
  • Tiziano Costa, Grande libro dei canali di Bologna, Bologna, Costa, 2018
  • Maura Grandi, Antonio Campigotto, Miriam Masini, Alessio Zoeddu, Archeologia delle vie d'acqua a Bologna, Bologna, Museo del Patrimonio industriale, 2012
  • Carlo Pelagalli, Origine di Bologna, vol. 1: Storia delle vie e delle acque di Bologna e del suo territorio, Bologna, In riga, 2022
  • Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Bologna labirinti d'acque. Guida, itinerari e percorsi, foto di Massimo Brunelli, Bologna, Persiani, 2017
vedi tutto l’anno 2025