Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
21 gennaio 2025Prima storica vittoria del Bologna FC in ChampionsIn uno stadio strapieno, per la sua ultima partita di Champions in casa il Bologna FC 1909 ospita il Borussia Dormund, squadra temibile, finalista della precedente edizione del torneo. Dopo essere passati in svantaggio su rigore, i rossoblu ribaltano il risultato nel giro di due minuti, tra il 71° e il 72° minuto, con goal di Dallinga e Iling-Junior. Alla fine il Bologna domina e realizza con merito la sua prima, storica vittoria in Champions League, lasciando la competizione a testa alta, tra il tripudio dei tifosi.dettagli
-
21 gennaio 2025Il marchio De.Co. alla liuteria bologneseI liutai bolognesi Ezia Di Labio, Roberto Regazzi, Bruno Stefanini e Alessandro Urso, il Museo Civico di Medicina e la Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese ottengono l'iscrizione nel registro De.Co. (Denominazione Comunale D'Origine). E' una certificazione che ha come scopo valorizzare prodotti tradizionali (soprattutto agroalimentari), legandoli a un territorio. Bologna ha una tradizione liutaria di almeno cinque secoli. A metà dell'800 il maestro Raffaele Fiorini (1828-1898) trasferì il suo laboratorio da Bazzano nel Palazzo Pepoli di via Castiglione. Introdusse una nuova tecnica costruttiva, lontana da quella cremonese. Nel '900 Otello Bignami (1914-1989) fondò la Scuola di Liuteria Artistica Bolognese, che accolse per la prima volta anche donne. Da Medicina giunse a Bologna il maestro Ansaldo Poggi (1893-1984), perfezionista del suono e specialista nella riparazione e restauro di strumenti antichi. I suoi violini sono stati paragonati agli Stradivari e ai Guarneri. Ancora oggi i liutai bolognesi svolgono un lavoro legato strettamente alla tradizione artigiana e producono strumenti apprezzati nel mondo.dettagli
-
1 febbraio 2025In Montagnola apre FillaNel giardino della Montagnola apre Filla, spazio multifunzionale per l’educazione e la divulgazione ambientale, destinato soprattutto ai cittadini più giovani. Verrà gestito dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi secondo un modello di amministrazione condivisa, assieme al Comune e ad istituzioni scolastiche e associative della zona. Il padiglione, dotato di una grande sala per cento persone e spazi per laboratori e bar, è stato progettato dall’arch. Mario Cucinella e realizzato dal Comune con il fine di migliorare la vivibilità del giardino.dettagli