Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
21 gennaio 2025Il marchio De.Co. alla liuteria bologneseI liutai bolognesi Ezia Di Labio, Roberto Regazzi, Bruno Stefanini e Alessandro Urso, il Museo Civico di Medicina e la Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese ottengono l'iscrizione nel registro De.Co. (Denominazione Comunale D'Origine). E' una certificazione che ha come scopo valorizzare prodotti tradizionali (soprattutto agroalimentari), legandoli a un territorio. Bologna ha una tradizione liutaria di almeno cinque secoli. A metà dell'800 il maestro Raffaele Fiorini (1828-1898) trasferì il suo laboratorio da Bazzano nel Palazzo Pepoli di via Castiglione. Introdusse una nuova tecnica costruttiva, lontana da quella cremonese. Nel '900 Otello Bignami (1914-1989) fondò la Scuola di Liuteria Artistica Bolognese, che accolse per la prima volta anche donne. Da Medicina giunse a Bologna il maestro Ansaldo Poggi (1893-1984), perfezionista del suono e specialista nella riparazione e restauro di strumenti antichi. I suoi violini sono stati paragonati agli Stradivari e ai Guarneri. Ancora oggi i liutai bolognesi svolgono un lavoro legato strettamente alla tradizione artigiana e producono strumenti apprezzati nel mondo.dettagli
-
21 gennaio 2025Prima storica vittoria del Bologna FC in ChampionsIn uno stadio strapieno, per la sua ultima partita di Champions in casa il Bologna FC 1909 ospita il Borussia Dormund, squadra temibile, finalista della precedente edizione del torneo. Dopo essere passati in svantaggio su rigore, i rossoblu ribaltano il risultato nel giro di due minuti, tra il 71° e il 72° minuto, con goal di Dallinga e Iling-Junior. Alla fine il Bologna domina e realizza con merito la sua prima, storica vittoria in Champions League, lasciando la competizione a testa alta, tra il tripudio dei tifosi.dettagli
-
1 febbraio 2025In Montagnola apre FillaNel giardino della Montagnola apre Filla, spazio multifunzionale per l’educazione e la divulgazione ambientale, destinato soprattutto ai cittadini più giovani. Verrà gestito dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi secondo un modello di amministrazione condivisa, assieme al Comune e ad istituzioni scolastiche e associative della zona. Il padiglione, dotato di una grande sala per cento persone e spazi per laboratori e bar, è stato progettato dall’arch. Mario Cucinella e realizzato dal Comune con il fine di migliorare la vivibilità del giardino.dettagli
-
3 febbraio 2025Il canale di Reno di nuovo a cielo aperto dopo 70 anniIl canale di Reno torna a scorrere a cielo aperto nel centro di Bologna. Da piazza Azzarita e via Lame l'acqua giunge a via Marconi, dove incontra la centrale idroelettrica del Cavaticcio. Dopo l'alluvione dell'ottobre 2024 e l’allagamento della zona, l'operazione di pulitura di fango e detriti è stata portata a termine, non senza gravi difficoltà, da parte del Consorzio dei Canali di Bologna. La copertura del canale in via Riva di Reno iniziò nel 1956 davanti alla chiesa di Santa Maria della Visitazione, all'altezza dell'antico lavatoio. E' previsto che alla fine dei lavori rimanga scoperto solo il tratto tra piazza Azzarita e via Brugnoli e il resto del canale di Reno venga ricoperto.dettagli
-
15 febbraio 2025L'ex monastero della Visitazione alla Fondazione Sant'OrsolaIl 15 febbraio iniziano le visite a piccoli gruppi dell’ex monastero situato in via Mazzini, a levante della chiesa parrocchiale degli Alemanni. Dal 1819 al 2019 ha ospitato le monache della Visitazione di Santa Maria, appartenenti a una congregazione religiosa fondata nel 1610 da San Francesco di Sales (1567-1622) e da Santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal (1572-1641). Venivano dette della Visitazione o “Visitandine”, perchè all’inizio era loro compito recarsi in visita alle persone bisognose. In seguito è prevalsa la decisione di dedicarsi alla vita contemplativa e di clausura. Nel 2019 le monache hanno lasciato il convento all’Arcidiocesi di Bologna, che l’ha in parte affidato alla Fondazione Sant’Orsola. Questa ha in progetto di creare “una comunità aperta, un luogo di cura e relazione”, accogliendo, in alcune decine di piccoli appartamenti, malati in cura provenienti da altre regioni e anziani con l’Alzheimer.dettagli
-
7 marzo 2025La morte di Paolo Mengoli“Se il Comune di Bologna mi vuole ricordare, aumenti il numero delle fontanelle pubbliche dove si può bere a gratis senza dover andare al bar, moltiplichi il numero delle panchine dove sostare durante il giorno senza dover per forza consumare un caffè, attivi nuovi bagni pubblici a basso prezzo dove lavarsi decorosamente, mantenga puliti e soprattutto ordinati e sicuri i vari dormitori per persone senza casa, promuova una mensa pubblica ...” (P. Mengoli) A 84 anni muore Paolo Mengoli, volontario cattolico, “infaticabile nella sua difesa degli ultimi” (P.F. Casini). E' stato consigliere comunale a Bologna dal 1990 al 1999, deputato della Democrazia Cristiana dal 1992 al 1994, direttore della Caritas diocesana dal 2005 al 2013. Laureato nel 1967 in Scienze Matematiche all'Università di Bologna, fu dipendente del CNEN, poi ENEA. Lavorò nelle prime centrali nucleari. Assieme ad Anton Maria Mancini (1929-2007), direttore dell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università e anch'egli consigliere comunale, nel 1978 fondò presso la Confraternita della Misericordia l'Ambulatorio Biavati per l'assistenza alle persone più emarginate della società. Fu socio onorario e socio fondatore della Associazione Achille Ardigò. L'Arcivescovo di Bologna mons. Zuppi lo ricorda come “uomo di preghiera”, legato “a tanti aspetti dell'amore della Chiesa per i poveri”.dettagli
-
16 marzo 2025Debutto di Kimi Antonelli in Formula 1A soli diciotto anni Andrea Kimi Antonelli, pilota bolognese in forza alla Mercedes, debutta in Formula 1 a Melbourne nel Gran Premio d'Australia, classificandosi al quarto posto. Il risultato è sorprendente se si considera che ha dovuto rimontare dal sedicesimo posto con una serie di sorpassi spettacolari. Il giovane talento, cresciuto nella Scuola Federale ACI Sport, ha confermato di essere uno dei piloti più promettenti. Alcuni lo considerano l’erede di Max Verstappen, per quattro volte consecutive campione del mondo di Formula 1.dettagli
-
6 aprile 2025Manifestazione per l'Europa in piazza NettunoUna folla di oltre 7.000 persone partecipa in piazza Nettuno a una manifestazione per l'Europa, che segue quella che si è tenuta il 15 marzo precedente a Roma su proposta del giornalista e scrittore Michele Serra. Nel capoluogo emiliano l'evento è stato organizzato dai sindaci di Bologna e Firenze, Matteo Lepore e Sara Funaro e coinvolge sul palco, allestito davanti al sacrario dei partigiani, uomini di cultura, artisti e politici. In apertura l'ex presidente del Consiglio Romano Prodi interviene in video, richiamando lo spirito di Ventotene. A poca distanza da piazza Nettuno, un corteo di dissenso e protesta contro l'escalation militare e il riarmo proposto dai vertici dell'Unione, partito da piazza San Francesco, giunge in contatto con le forze dell'ordine in via Ugo Bassi, dove non mancano momenti di tensione. I manifestanti vengono respinti con l'uso di scudi e manganelli.dettagli