Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

7 giugno 2019

Il Tecnopolo Manifattura

Via Stalingrado, 86, 40128 Bologna BO

Bologna è scelta dall'Unione europea come sede del nuovo super-calcolatore europeo, un “cervellone” ad alte prestazioni da 120 milioni di euro, previsto dal progetto Euro Hpc (high performance computing, 2018)

La candidatura della città è arrivata il 2 aprile su iniziativa del Cineca, il Consorzio interuniversitario per il calcolo automatico dell'Italia nord orientale, che celebra quest'anno il 50° anniversario della sua fondazione.

La presenza del nuovo supercomputer, dopo quello del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), consente all'Emilia-Romagna di conquistare la quinta posizione a livello mondiale per potenza di calcolo, divenendo la Data Valley europea.

Il super calcolatore, di classe pre-esascala (un miliardo di miliardi di operazioni al secondo) occuperà una parte del nuovo Tecnopolo in costruzione all'ex Manifattura Tabacchi.

La macchina sarà progettata e realizzata nel 2020 ed entrerà in funzione nel 2021. Avrà molte applicazioni: consentirà, ad esempio, di studiare i cambiamenti climatici o di progettare nuovi farmaci.

La rete Euro Hpc comprenderà, oltre a Bologna, Sofia (Bulgaria), Ostrava (Cechia), Kajaani (Finlandia), Bissen (Lussemburgo), Minho (Portogallo), Maribor (Slovenia) e Barcellona (Spagna).

Approfondimenti
  • Astrid, Il calcolo ad alte prestazioni. Italia ed Europa nella competizione mondiale, atti del Convegno Astrid, 31 maggio 2022, a cura di Antonio Perrucci, Bagno a Ripoli, Passigli, 2022
  • From "Monopolo Tabacchi" to technology park. Tecnopolo, Bologna, competition 2012, in: Volkwin Marg and Gert Kähler, On old foundations. Building in a historical context von Gerkan, Marg and Partners, architects, Munich-Hamburg, Dölling und Galitz, 2014, pp. 178-185 
vedi tutto l’anno 2019