Ricostruzione dell'Orto dei Semplici di Ulisse Aldrovandi
Il rettore Calzolari inaugura, nell'area dell'Orto botanico di via Irnerio, il Giardino dei Semplici, luogo in cui dal medievo si coltivavano le piante medicinali.
E' stato ricostruito nella forma storica datagli nel Cinquecento dal naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi (1522-1605), che fu a lungo titolare della "presentazione dei semplici" per gli studenti dell'Università.
In origine l'orto aldrovandiano era sul terreno oggi occupato dalla Sala Borsa, in via Ugo Bassi, all'interno del Palazzo comunale.
Fu costruito sull'esempio di quello ordinato a Pisa nel 1543 dallo scienziato imolese Luca Ghini (1490-1556) per il Granduca di Toscana, considerato il primo orto botanico universitario del mondo.

- Via Irnerio (BO)

Ingresso dell'Orto Botanico in via Irnerio (BO)

Il Giardino dei Semplici - particolare

Copia del pozzo monumentale di Francesco Morandi il Terribilia anticamente al centro dell'Orto Botanico - secondo cortile di Palazzo d'Accursio

Busto ritratto di Ulisse Aldrovandi - Palazzo Poggi (BO)

Il pozzo originale dell'Orto dei Semplici di Aldrovandi conservato all'Accademia di Belle Arti (BO)

Ricostruzione del Giardino dei Semplici del XVI sec. nel Palazzo comunale - Palazzo Poggi (BO)

Il Giardino dei Semplici nella locandina all'ingresso

L'Orto dei Semplici - ricostruzione del Giardino di Aldrovandi nel Palazzo comunale (BO)

L'Orto dei Semplici - ricostruzione del Giardino di Aldrovandi nel Palazzo comunale (BO)

L'Orto dei Semplici - ricostruzione del Giardino di Aldrovandi nel Palazzo comunale (BO)

L'Orto dei Semplici - ricostruzione del Giardino di Aldrovandi nel Palazzo comunale (BO)


Orto botanico mediceo - Pisa - Sec. XVI

Orto botanico mediceo - Pisa - Sec. XVI
La Sala Borsa di Bologna. Il palazzo e la biblioteca, a cura di Paola Foschi e Marco Poli, Bologna, Editrice Compositori, 2003
Il palazzo comunale di Bologna. Storia, architettura e restauri, a cura di Camilla Bottino, Bologna, Compositori, 1999
Orto Botanico dell'Università di Bologna