Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

maggio 1997

Il progetto di public art "Accademia in stazione"

In occasione delle celebrazioni per l'anniversario della strage del 2 agosto 1980 si tiene a Bologna la prima manifestazione di arte pubblica in una grande stazione.

A cura di Mili Romano e Roberto Daolio è promosso un laboratorio con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti, dal titolo Accademia in stazione.

In luogo di una mostra tradizionale di quadri e sculture, sono attuati progetti di installazioni e interventi artistici, che coinvolgono vari ambienti della stazione: binari, sale d'attesa, bagni pubblici, biglietterie.

Questi interventi hanno la caratteristica di essere site-specific, nati dalla relazione dell'artista con il luogo (con il "nonluogo", secondo una nota definizione di M. Augé) e non nel chiuso di un laboratorio o di un atelier.

La manifestazione si ripeterà negli anni successivi, con l'adozione di numerosi linguaggi espressivi e il coinvolgimento di artisti e personale della stazione.

Tra le performance che rimarranno memorabili: la proiezione video Break Out di Alessandra Andrini, l'installazione fotografica Arrivi/Partenze di Monika Stemmer, l'azione Daniela ha perso il treno di Sissi, gli interventi sonori di Sandrine Nicoletta, Alessandra Montanari e Maria Vittoria Perrelli.

Alcune performance si ispireranno in modo particolare alla memoria della strage del 2 agosto 1980, quali quelle di Lisa Gherardi, Elisabetta Spampanato, Francesca Rizzetto e molte altre.

L'esperienza di Accademia in stazione terminerà nel 2005 con il passaggio a Grandi Stazioni della gestione del nodo ferroviario bolognese.

Approfondimenti
  • Marc Augé, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano, Elèuthera, 2009
  • Mili Romano, Con la città che cambia. Percorsi e pratiche di Public Art, Acireale, LSC, 2014, pp. 13-21
vedi tutto l’anno 1997