Le prime di Paolo Poli al Teatro consorziale di Budrio
L'attore e regista fiorentino Paolo Poli (1929-2016), protagonista di spattacoli raffinati e surreali, sceglie per molti anni il Teatro Consorziale della “civile e affettuosa Budrio” per le sue prime nazionali.
Ai Viaggi di Gulliver del 1996 seguiranno numerose altri spettacoli: tra essi Caterina dé Medici (1998), Jacques il Fatalista (2002) da Diderot, Sillabari (2008) da Parise, Il Mare (2010) da Anna Maria Ortese.
Nel 2012, infine, presenterà Aquiloni, spettacolo liberamente tratto dall'opera di Giovanni Pascoli, con scene dell'amico Emanuele Luzzati.
Il Consorziale di Budrio sorse nel XVII secolo per volere di un munifico cittadino desideroso di offrire una sede per le recite dei giovani comici locali. All’inizio dell’800 venne rifatto in stile neoclassico e arricchito di tre ordini di palchi. Dopo la Restaurazione pontificia fu assegnato al Consorzio dei Partecipanti.
- Alfabeto Poli, a cura di Luca Scarlini, Torino, Einaudi, 2013
- Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, audiolibro letto da Paolo Poli, Firenze-Milano, Giunti, 2011
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 3: Dal Santerno al Reno. I comuni bolognesi, p. 115
- Rodolfo Di Giammarco, Paolo Poli, Roma, Gremese, 1985
- Teresa Megale, Paolo Poli. L'attore lieve, Bergamo, Comune, Assessorato allo Spettacolo, 2009
- Paolo Poli, Sempre fiori mai un fioraio. Ricordi a tavola, con Pino Strabioli, con un lieto fine di Franca Valeri, Milano, Rizzoli, 2013
- Paolo Poli, Siamo tutte delle gran bugiarde, conversazione con Giovanni Pannacci, Roma, Perrone, 2009