Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
1 gennaio 1996La Granata Press termina le pubblicazioniLa casa editrice Granata Press, fondata da Luigi Bernardi (1953-2013), termina la sua attività. Negli anni precedenti si è distinta per la pubblicazione di opere letterarie di giovani autori, quali Pino Cacucci, Marcello Fois, Carlo Lucarelli, ma anche di saggi sul cinema e di fumetti. All'iniziativa di Bernardi si deve l’introduzione in Italia dei Manga, i fumetti giapponesi, che riscuotono in questi anni grande successo, per mezzo di riviste come "Zero" e "Mangazine".dettagli
-
1 gennaio 1996L'unica retrocessione della Fortitudo BaseballCon 315 punti la Fortitudo baseball (sponsorizzata Italeri) finisce al 9° e penultimo posto del campionato di serie A e per la prima volta nella sua storia retrocede nel campionato cadetto. Il cattivo risultato è frutto di circostanze sfavorevoli e non corrisponde al reale valore della squadra. La società ha però solide basi e l'anno seguente la musica cambia decisamente. Sotto la guida tecnica del menager Valbonesi e degli allenatori Marco Avallone e Jim Rooney, la Fortitudo domina il campionato 1997 di A2, con 40 vittorie e due sole sconfitte. Conquista inoltre la sua seconda Coppa Italia, battendo Nettuno e Parma, cioè i Campioni d'Italia ed Europa in carica.dettagli
-
1 gennaio 1996Aiuti e progetti di ricostruzione per la BosniaDopo la fine del conflitto in Bosnia varie organizzazioni pacifiste bolognesi attivano iniziative di soccorso e di ricostruzione su vari fronti. La maggior parte delle azioni mirano a sostenere l'economia messa in ginocchio dalla guerra nelle zone di Mostar, Tuzla e Sarajevo. L'incubatore economico Libra partecipa con imprenditori locali alla creazione di nuove aziende. Il CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura), fondato a Bologna da Giovanni Bersani e padre Angelo Cavagna, aiuta diverse centinaia di famiglie di profughi a rientrare in patria, facendo loro trovare un campo arato da coltivare. Viene inoltre riattivata la scuola di agraria di Caplijna. Altri progetti sono rivolti alle fasce di popolazione più deboli. Per gli anziani senza reddito sono attivate mense e spazi di aggregazione. Il progetto "Ponti di donne attraverso i confini" affronta le drammatiche conseguenze degli stupri etnici tra le donne bosniache, aprendo a Tuzla una casa di accoglienza per mamme e bambini. Migliaia di bimbi orfani o invalidi di guerra sono coinvolti da campagne per l'affido e l'adozione a distanza, come ad esempio quella dal titolo "Adotta la pace" promossa, con sede a Bologna, da ARCI Solidarietà e dalla CGIL. Tra le decine di iniziative rivolte ai bambini e ai giovani - asili, centri di aggregazione, ludoteche - il Gruppo di Volontariato civile promuove corsi di formazione sul problema delle mine inesplose, lezioni di pronto soccorso e di educazione alla pace e alla tolleranza etnica.dettagli
-
1 gennaio 1996I giardini del Casoncello a ScascoliNegli anni Ottanta Maria Gabriella Buccioli, animatrice teatrale e amante della natura, crea nei pressi di Scascoli, su un piccolo podere di famiglia devastato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, un originale giardino naturale ed ecosostenibile. Col tempo vi si dedica completamente, fino a creare un vero e proprio “museo vivente di infinite specie vegetali”, che racchiude “una ricchezza botanica incredibile” (Pagani). Dal 1996 il giardino del Casoncello è aperto per visite guidate. Il pubblico è invitato, nel corso delle “lezioni itineranti” tenute da Gabriella, ad apprezzare con tutti i sensi le meraviglie di un magico ambiente naturale a due passi dalla città.dettagli
-
1996Demolizione del velodromoViene demolito il velodromo di via Pasubio. Da anni era diventato un problema insolubile, per i contrasti sorti tra la proprietà dell'impianto e l'organizzazione ciclistica. La pista era ormai impraticabile e interdetta al pubblico. Nel 1967 a Bologna sfuggì l'occasione di un centro CONI per il ciclismo, proprio per l'impossibilità di usufruire della pista. Con il centro CONI si persero anche gli ingenti fondi stanziati per l'ammodernamento dell'impianto. L'area del velodromo (25.000 mq) ospiterà un grande complesso residenziale, due parcheggi e un giardino pubblico.dettagli
-
1 gennaio 1996È completato l'impianto di depurazione delle acqueDopo il primo lotto, entrato in funzione nel 1978, è completato definitivamente il depuratore delle acque di Bologna, uno dei primi in Italia. È situato nella zona nord della città, al confine con il comune di Castel Maggiore. A pieno regime l’I.D.A.R. (Impianto Depurazione Acque Reflue) può trattare liquami per 900.000 abitanti.dettagli
-
5 febbraio 1996Addio a Magnus, maestro del fumettoMuore Roberto Raviola, in arte Magnus (1939-1996). Assieme a Max Bunker (Luciano Secchi, 1939- ) è stato l'autore di alcuni dei fumetti italiani più letti del dopoguerra: da Kriminal a Satanik, fino al celebre Alan Ford. In seguito si è affermato nell'ambito del fumetto d'autore con albi come I Briganti, Lo Sconosciuto, Le femmine incantate. Ha disegnato anche un ambizioso albo di Tex (il Texone), dal titolo La valle del terrore, con tavole minuziosamente dettagliate e ambientate sull'Appennino di Castel del Rio, suo "buen retiro" negli ultimi anni. Il nome d'arte Magnus deriva dal motto goliardico dell'Accademia di Belle Arti bolognese, "Magnus pictor fecit", presso la quale ha completato gli studi e si è diplomato come scenografo.dettagli
-
1 aprile 1996Il collegio ErasmusViene inaugurato il collegio universitario Erasmus, nell'area dell'antico monastero di San Giovanni in Monte. L'ingresso è in via de' Chiari n. 8.dettagli
-
4 aprile 1996Il film "Jack Frusciante" dal romanzo di BrizziSi svolge al cinema Giardino la prima proiezione nazionale di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, della regista bolognese Enza Negroni, interamente girato in città. Tratto dal libro omonimo di Enrico Brizzi, con i giovani Stefano Accorsi e Violante Placido come protagonisti, il film è sconfessato dallo scrittore, che riscontra solo una vaga parentela col suo romanzo. Enza Negroni (n. 1962) è nota a Bologna per il suo impegno didattico nel campo degli audiovisivi. Ha diretto, assieme a Renato De Maria, il Laboratorio Pilastro.dettagli
-
23 aprile 1996Romano Prodi primo ministroDopo più di un secolo un bolognese assume la carica di Presidente del Consiglio. Non accadeva dai tempi di Marco Minghetti (1818-1886), leader della Destra storica. Il 23 aprile Romano Prodi, docente di Economia e politica industriale all'Alma Mater ed ex presidente dell'IRI, candidato di una coalizione riformista, è festeggiato in Piazza Maggiore da oltre 50 mila persone. Dedica la vittoria alla sua città, fino a poco tempo prima capitale del comunismo occidentale e ora matrice di un nuovo centro-sinistra. Nel 1995 il “Professore”, già esponente di spicco della Democrazia Cristiana, ha lanciato i comitati dell'Ulivo, nati da un'idea dell'amico Arturo Parisi. Essi sono l'espressione di quel dialogo tra laici e cattolici ben noto a Bologna dai tempi di Dozza, Lercaro e Dossetti. L'ingresso a Palazzo Chigi è stato preceduto da un originale viaggio elettorale in pullman, che ha toccato decine di paesi e città italiane. Dopo la caduta del suo governo nel 1998, Prodi diventerà Presidente della Commissione Europea, rimanendo in carica fino al 2004. Sarà nuovamente primo ministro tra il 2006 e il 2008.dettagli
-
28 maggio 1996Prima finale scudetto per la Fortitudo BasketNel campionato di basket 1995-96 la Fortitudo Teamsystem, allenata da Sergio Scariolo, conquista la sua prima finale. La stagione regolare è dominata dalla Virtus Buckler, che chiude davanti ai cugini. Nei playoff la Fortitudo elimina dapprima Pesaro, poi regola per 84 a 70 la Benetton Treviso nel match decisivo delle semifinali, con uno strepitoso Carlton Myers in attacco (31 punti) e un ottimo Dan Gay sotto canestro. Nell'altra semifinale la Virtus campione d'italia è nettamente battuta dalla Olimpia Stefanel Milano di Tanjevic, che si presenta in gran forma anche nella serie finale contro i bianco-blu. Nell'ultima, decisiva sfida, che si svolge il 28 maggio al Palaforum di Assago davanti a 12mila spettatori, Fucka e soci superano la Fortitudo per 88 a 80. La Teamsystem arriverà alla serie finale per lo scudetto anche l'anno successivo contro la Benetton Treviso di Mike D'Antoni e cederà per un solo canestro (84 a 82) alla quinta partita, nonostante i 41 punti di Myers.dettagli
-
giugno 1996L'Alta Velocità tra Bologna e FirenzeAprono i cantieri della tratta Bologna-Firenze dell'Alta Velocità. I lavori fanno parte di un vasto progetto di rinnovo della rete ferroviaria italiana. La linea, da realizzarsi con caratteristiche tecniche avanzate, che rispettano gli standard europei, porterà a un raddoppiamento della capacità di trasporto ferroviario. La tratta appenninica sarà quadruplicata rispetto all'attuale. 73 dei 78 chilometri previsti saranno percorsi in galleria. Da Bologna i treni entreranno, attraverso il viadotto Savena, nella galleria di Pianoro di 10 chilometri, poi, superando un viadotto di 126 metri sul rio Laurinziano, percorreranno la galleria di Sadurano verso la valle dell'Idice. Il passaggio in Toscana avverrà tramite una galleria di 15 chilometri nei pressi di Firenzuola. Saranno tracciate numerose strade di servizio ai cantieri per non gravare con i mezzi pesanti la viabilità ordinaria. Saranno inoltre costruiti diversi villaggi residenziali per i 2.000 operai e tecnici impegnati nei lavori: tra questi il grande Campo Base CBE1 a Pian di Macina.dettagli
-
2 giugno 1996Seconda promozione consecutiva per il Bologna FCCon un gol del centravanti Bresciani al quarto minuto di recupero contro il Chievo, il Bologna FC, allenato da Ulivieri, conquista con una giornata di anticipo il diritto di giocare nel campionato di serie A. Durante il torneo cadetto i rossoblu hanno subito solo 23 reti, strappando il primo posto al Verona pur non segnando tanto ("solo" 42 goal). Al presidente Gazzoni è riuscita l'impresa di portare in tre anni la squadra da un possibile fallimento al ritorno nella massima serie. Il Bologna di Ulivieri ottiene anche un lusinghiero piazzamento il Coppa Italia, eliminando il Milan e cedendo all'Atalanta in semifinale.dettagli
-
5 luglio 1996L'Area di Ricerca del C.N.R. al BattiferroLa nuova Area di Ricerca del C.N.R., progettata dall'architetto Enzo Zacchiroli, si insedia nella zona del Battiferro, in corrispondenza di uno dei sostegni del canale Navile. Comprende nove istituti di ricerca, un centro congressi-biblioteca e l'edificio dei Servizi di Area. Dal punto di vista tecnologico l'Area è estremamente avanzata, con apparecchiature e un'impiantistica molto sofisticate. Le strutture sono dotate di laboratori "intelligenti" e depositi a prova di scoppio per i gas da laboratorio. L'architetto Zacchiroli ha dichiarato di aver scelto come colori prevalenti degli edifici il bianco e il giallo "per rendere più allegro il paesaggio nelle nebbiose giornate dell'inverno bolognese".dettagli
-
22 agosto 1996Sgomberata l'aula studio di via Zamboni 36 e le case occupate in via del PratelloDopo cinque anni di autogestione, la forza pubblica sgombera l'aula studio occupata in via Zamboni 36. L'autogestione è cominciata nel 1991, al termine del ciclo di lotte studentesche che hanno visto protagonista il movimento della Pantera. L'aula del 36 era un luogo di “iniziativa politica antagonista”, ma anche laboratorio culturale ricco di attività ed eventi artistici. Lo sgombero di via Zamboni segue di pochi giorni quello delle case occupate in via del Pratello 76/78 e in via Mascarella 18. Le "storiche" autogestioni di via del Pratello sono state opera dei collettivi COSC (Comitato occupanti senza casa) e Ki Non Okkupa Preokkupa. Gli undici appartamenti ristrutturati autonomamente dagli studenti hanno ospitato laboratori teatrali, spettacoli, le sale prove di gruppi come Massimo Volume e Il Parto delle nuvole pesanti e persino una piscina. Una televisione pirata appositamente creata, Prate-TV, trasmetteva in diretta su tutta la via.dettagli
-
8 settembre 1996Si apre il processo di beatificazione di Padre MarellaPresso la Chiesa della SS. Annunziata si apre il Processo per la Causa di Beatificazione di Don Olinto Marella, a seguito del decreto firmato il 14 giugno dall’arcivescovo Giacomo Biffi. E' il risultato del grande affetto dei cittadini bolognesi e dell'azione tenace di padre Elia Facchini. Approdato a Bologna nel 1924 dalla nativa Pellestrina, per lunghi anni insegnante di filosofia nei licei, Padre Marella è stato fondatore nel dopoguerra della Città dei Ragazzi, una comunità di accoglienza per giovani sbandati e orfani. Per finanziare le sue attività benefiche chiedeva personalmente l'elemosina all'angolo delle strade o davanti al teatro comunale.dettagli
-
28 settembre 1996Aperta al pubblico la residenza estiva di Giorgio MorandiE' aperta al pubblico a Grizzana la casa che fu residenza estiva di Giorgio Morandi. L'immobile è stato donato al comune dalla sorella Maria Teresa. E' possibile visitare lo studio, che conserva gli strumenti di lavoro del pittore. Dalle finestre si scorgono alcuni dei luoghi, che sono divenuti tra i soggetti più noti dei paesaggi di Morandi: le case del Campiaro, casa Veggetti, le case delle Lame, villa Tonelli.dettagli
-
7 ottobre 1996Borgo MasiniNell’ambito del Programma di Riqualificazione Urbana della Manifattura Tabacchi (da PGR 1985) cinque zone del centro o dell’immediata periferia sono interessate da notevoli trasformazioni edilizie. Tra esse l’area occupata fino al 1993 dallo stabilimento Buton, tra i viali di circonvallazione e la ferrovia. Secondo il Piano particolareggiato, approvato nel 1996, questo spazio è destinato a divenire una cerniera tra il centro e la fiera. Attorno a una grande piazza aperta sono previsti edifici tra gli 8 e i 14 piani. Il complesso prenderà il nome di Borgo Masini e sarà il più imponente intervento immobiliare nel centro storico di Bologna. Non mancheranno le polemiche per il suo notevole impatto nel contesto urbano.dettagli
-
8 ottobre 1996Piene di fiumi e inondazioni nella Bassa bologneseTra il 4 e l'8 ottobre si verificano piogge molto intense nell'area modenese, bolognese e romagnola, con ingenti danni alle colture e alle infrastrutture territoriali. In provincia di Bologna le precipitazioni hanno una intensità straordinaria: nel comprensorio della Bonifica Renana si hanno in media 115-145 mm di pioggia in 48 ore, con la rottura degli argini del torrente Samoggia nei pressi di San Giovanni in Persiceto e numerose tracimazioni di torrenti, quali il Gaiana e il Sillaro. L'intero sistema idrico di scolo, fossi e canali, è messo a dura prova: la rete non trova sfogo anche per le contemporanee piene del Reno e del Samoggia. Estese aree in corrispondenza della Trasversale di Pianura, alcuni chilometri a nord di Bologna, risultano allagate. Durante la notte tra l'8 e il 9 ottobre è disposta la chiusura della linea ferroviaria Bologna-Verona all'altezza del ponte sul Lavino. L'11 ottobre è dichiarato nella provincia lo stato di emergenza. Eccezionali precipitazioni, simili a queste per intensità, si ripeteranno nel mese di dicembre.dettagli
-
26 ottobre 1996Le donazioni della pittrice Norma MascellaniImpegnata da sempre in iniziative di solidarietà, la pittrice Norma Mascellani (1909-2009), allieva di Giorgio Morandi, annuncia nella Sala dello Zodiaco della Provincia la donazione di alcune sue opere ai comuni di Dozza imolese, Pieve di Cento e Grizzana Morandi. Ogni comune riceve 22 olii e 4 acqueforti, che si impegna a presentare in esposizioni permanenti.dettagli
-
2 novembre 1996Le prime di Paolo Poli al Teatro consorziale di BudrioL'attore e regista fiorentino Paolo Poli (1929-2016), protagonista di spattacoli raffinati e surreali, sceglie per molti anni il Teatro Consorziale della “civile e affettuosa Budrio” per le sue prime nazionali. Ai Viaggi di Gulliver del 1996 seguiranno numerose altri spettacoli: tra essi Caterina dé Medici (1998), Jacques il Fatalista (2002) da Diderot, Sillabari (2008) da Parise, Il Mare (2010) da Anna Maria Ortese. Nel 2012, infine, presenterà Aquiloni, spettacolo liberamente tratto dall'opera di Giovanni Pascoli, con scene dell'amico Emanuele Luzzati. Il Consorziale di Budrio sorse nel XVII secolo per volere di un munifico cittadino desideroso di offrire una sede per le recite dei giovani comici locali. All’inizio dell’800 venne rifatto in stile neoclassico e arricchito di tre ordini di palchi. Dopo la Restaurazione pontificia fu assegnato al Consorzio dei Partecipanti.dettagli
-
9 dicembre 1996Alluvione nella Bassa Bolognese a destra del RenoI nubifragi fortissimi che si abbattono tra il 9 e il 10 dicembre a destra del fiume Reno, in particolare nei comuni di Molinella, Minerbio, Baricella e Malalbergo, raggiungono la media record di 120 mm di pioggia in 48 ore. Per effetto della pioggia intensa su Bologna il canale Navile tracima e scarica le sue acque nel canale Emiliano Romagnolo e nel canale della Botte. La situazione è particolarmente critica nelle zone più basse di Molinella e Baricella, già allagate ad ottobre. Il 10 dicembre il Consorzio della Bonifica Renana attiva alcune idrovore e appresta migliaia di sacchi di sabbia, con l’aiuto dell’Esercito e della Protezione civile. Tra l’11 e il 12 dicembre cedono in più punti gli argini dei canali. Il Reno in piena minaccia diversi comuni. L’alluvione risulta molto grave a Molinella, con la metà della zona residenziale e oltre 70 aziende allagate.dettagli