18 gennaio 1994
Muore lo scultore Quinto Ghermandi
Muore lo scultore Quinto Ghermandi (1916-1994). Originario di Crevalcore, allievo di Cleto Tomba e Ercole Drei, è stato uno degli artisti bolognesi più rappresentativi del Novecento. Fu a lungo insegnante e direttore dell'Accademia di Belle Arti.
E' autore di alcune opere moderne situate in luoghi pubblici della città: tra esse la grande fontana davanti al padiglione delle Nuove Patologie del Policlinico Sant'Orsola (1971) e il gruppo scultoreo "La famiglia" in piazza VIII Agosto (1955 ca), chiamato volgarmente il "Rusgon" (il torsolo).
E' padre dell'illustratrice e autrice di fumetti Francesca Ghermandi.
Approfondimenti
- Accademia di Belle Arti, Bologna, Figure del Novecento 2. Oltre l'Accademia, a cura di Adriano Baccilieri, Carpi (MO), La Litografica, stampa 2001, pp. 331-332
- L'Accademia di Bologna. Figure del Novecento, Bologna, Accademia di belle arti, 5 settembre-10 novembre 1988, a cura di Adriano Baccilieri e Silvia Evangelisti, Bologna, Nuova Alfa, 1988, p. 219
- Arte e storia a Bologna nel Novecento. Un percorso per immagini, a cura di Roberto Martorelli, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, p. 1165
- Arte pubblica a Bologna. Sculture dal dopoguerra ad oggi, testi di Milena Naldi, fotografie di Mauro Zanini, Bologna, Pendagron, 2024, pp. 24-27, 36-39, 44-45 (ill.)
- Adriano Baccilieri, Quinto Ghermandi (1916-1994). Nel segno dell'utopia: la scultura fra voli e apparizioni, in: "Atti e memorie dell'Accademia Clementina", 33-34 (1994), pp. 205-206
- Adriano Baccilieri, La scultura in Accademia. Drei, Mastroianni, Ghermandi: una linea maestra, in: L'Accademia di Bologna. Figure del Novecento, cit., pp. 209-215
- Romeo Forni, Viaggio con la pittura bolognese del XX secolo, Roma, A. Pellicani, 1996, p. 117
- Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Il percento per l'arte in Emilia-Romagna. La Legge del 29 luglio 1949 n. 717. Applicazioni ed evoluzioni del 2% sul territorio, a cura di Claudia Collina, Bologna, Compositori, 2009, p. 24, 159, 162, 167
- Giuseppe Marchiori, Quinto Ghermandi, Bologna, Alfa, 1962
- Quadri in Regione. Le collezioni d'arte moderna del Consiglio e della Giunta dell'Emilia-Romagna, a cura di Orlando Piraccini, Bologna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 1998, p. 35 (Q. Ghermandi)
- Quinto Ghermandi. Un racconto fotografico, a cura di Graziano Campanini, Milano, Skira, 2005
- Alessandra Zanchi, Minguzzi e Ghermandi, in: Accademia di Belle Arti, Bologna, Figure del Novecento 2. Oltre l'Accademia, cit., pp. 275-282