Il museo G. Pelagalli "Mille voci mille suoni"
Nel centenario della nascita di Guglielmo Marconi (1874-1937) è inaugurato il museo della radio “Mille voci ... mille suoni” voluto da Gianni Pelagalli, tecnico radio e collezionista fin da giovanissimo.
Si tratta di una rara collezione di oltre 2.000 apparecchi per la comunicazione e la riproduzione audiovisiva, compresi alcuni storici dispositivi appartenuti al grande scienziato bolognese e ai fratelli Ducati.
I pezzi, originali e funzionanti - molti dei quali pressochè unici - sono distribuiti su una superficie di 600 mq in uno stabile di via Col di Lana, in attesa di una sistemazione definitiva in locali più ampi.

- via Col di Lana (BO)

- La sala dedicata a Marconi

- accanto al busto di G. Marconi dello scultore A. Dazzi

- via Col di Lana (BO)

- via Col di Lana (BO)

- via Col di Lana (BO)
- Ilaria Chia, La fiaba di Pelagalli vate e cantore della radio, in "Almanacco di Bologna", 2011, pp. 39-44
- Annalisa Garavaglia, Mille voci mille suoni. Si arricchisce il patrimonio culturale bolognese, in "Bologna. Mensile dell' Amministrazione comunale", 10/12, (1992), pp. 43-45
- Gianmario Merizzi, ... e tutta la città era in suoni. I luoghi della storia della musica a Bologna, Bologna, Comune di Bologna, 2007, pp. 81-82
- Carla Minnicelli, Mille voci ... mille suoni quando le macchine manifestano la loro anima, in: "Almanacco 2007 di Bologna", Bologna, Geper, 2008, pp.26-28
- Museo Mille voci... mille suoni, Bologna, Italy. 800 pezzi, 200 metri di esposizione, vhs, Bologna, Laboratorio Morsiani, 2000
- Gianfranco Paganelli, La storia siamo anche noi... Quarantennale del Centro Santa Viola, Bologna, Casa di Quartiere, Centro sociale, ricreativo e culturale "Santa Viola" APS, 2020, pp. 174-175
- Rebecca Perlati, Cinquant'anni d'amore per un mezzo antico eppure giovane: la radio, in "Almanacco di Bologna" (2006), pp. 28-31
- Speciale Museo della comunicazione Giovanni Pelagalli , in "Antique radio magazine. Radio d'epoca e dintorni", 80 (2007)