Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
1 gennaio 1992Il Gruppo 13L'editrice Metrolibri (poi Granata Press) pubblica I delitti del gruppo 13, una raccolta di racconti di giallisti operanti a Bologna, curata da Loriano Macchiavelli. Si tratta di Pino Cacucci, Massimo Carloni, Nicola Ciccoli, Danila Comastri Montanari, Marcello Fois, Carlo Lucarelli, Loris Marzaduri, Gianni Materazzo, Sandro Toni, autori per lo più giovani e sconosciuti. Ad essi si aggiungeranno Gian Piero Rigosi, Eraldo Baldini, Mario Coloretti e altri, a formare più che un vero e proprio gruppo una etichetta di successo.dettagli
-
1 gennaio 1992La casa editrice PendragonAntonio Bagnoli, nipote del poeta-libraio Roberto Roversi (1923-2012), fonda la casa editrice Pendragon. Nel 1993 pubblicherà la raccolta di poesie di Roversi L'Italia sepolta sotto la neve (Parte seconda, 164-253), edizione fuori commercio in 29 esemplari numerati e firmati dall'autore. Nello stesso anno la Pendragon farà uscire la ristampa anastatica, in un unico volume, della rivista letteraria “Officina”, pubblicata dal 1955 al 1959 su iniziativa di Francesco Leonetti, Pier Paolo Pasolini e Roberto Roversi. L'attività ufficiale dell'editrice inizierà nel 1994,ospitando nel suo catalogo nomi illustri della cultura, ma anche autori meno noti, senza scegliere una particolare specializzazione.dettagli
-
1 gennaio 1992La Fornace Galotti al Battiferro diventa Museo del Patrimonio industrialeTermina per opera del Comune di Bologna la ristrutturazione della ex fornace Galotti, destinata ad ospitare il Museo del Patrimonio industriale (nato nel 1982 come Museo-laboratorio Aldini Valeriani). La fornace era sorta nel 1887 per produrre a ciclo continuo mattoni e tegole con l'argilla di buona qualità presente nella zona del canale Navile. La ditta Galotti, leader del settore e proprietaria di sei fornaci nei dintorni di Bologna, ha cessato l'attività nel 1966.dettagli
-
1992Il museo G. Pelagalli "Mille voci mille suoni"Nel centenario della nascita di Guglielmo Marconi (1874-1937) è inaugurato il museo della radio “Mille voci ... mille suoni” voluto da Gianni Pelagalli, tecnico radio e collezionista fin da giovanissimo. Si tratta di una rara collezione di oltre 2.000 apparecchi per la comunicazione e la riproduzione audiovisiva, compresi alcuni storici dispositivi appartenuti al grande scienziato bolognese e ai fratelli Ducati. I pezzi, originali e funzionanti - molti dei quali pressochè unici - sono distribuiti su una superficie di 600 mq in uno stabile di via Col di Lana, in attesa di una sistemazione definitiva in locali più ampi.dettagli
-
1 febbraio 1992Muore Angelo SalizzoniMuore il deputato bolognese Angelo Salizzoni (1907-1992). E' stato uno dei fondatori della Democrazia Cristiana in Emilia. Esponente dell'Azione cattolica e della FUCI, partecipò alla Resistenza e rappresentò i cattolici nel Cnl. Fu deputato all'Assemblea Costituente e nel 1952 entrò a far parte della direzione centrale della DC. Nel 1956 si impegnò attivamente per la candidatura di Giuseppe Dossetti a sindaco di Bologna. Dal 1959 al 1963 è stato vice segretario del partito cattolico. Fu stretto collaboratore di Aldo Moro durante l'esperienza del centro-sinistra, fra il 1964 e il 1976, ricoprendo la carica di sottosegretario alla Presidenza nei cinque governi da lui guidati.dettagli
-
12 febbraio 1992Il processo per la strage alla stazione va rifattoLe sezioni penali unite della Corte di Cassazione stabiliscono che il processo di appello per la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 va rifatto. Per la Corte, la sentenza di appello, che assolve gli imputati, già condannati in primo grado, è illogica, incoerente e immotivata e non tiene conto dei fatti, che hanno preceduto e seguito l'evento luttuoso. Il secondo processo d'appello, che si celebrerà nel maggio '94, confermerà l'impianto accusatorio del primo grado.dettagli
-
29 febbraio 1992Riccardo Chailly dirige lo “Stabat Mater” di RossiniRiccardo Chailly dirige il coro e l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna per l’esecuzione dello Stabat Mater di Gioachino Rossini, nella stessa sala dell’Archiginnasio in cui, nel 1842, fu eseguita la prima, diretta da Gaetano Donizetti. All’epoca Rossini aveva aderito con piacere alla richiesta dei bolognesi di vedere eseguita la composizione da lui scritta a Parigi per l’Abate de Varela. Aveva scelto personalmente gli artisti e diretto le prove al Liceo Musicale, ponendo la condizione che tutti si prestassero gratuitamente e il ricavato dell’esecuzione fosse devoluto a un fondo per musicisti poveri. La sera della prima l’Archiginnasio era stipato fin dall’atrio e nei dintorni fu vietata la circolazione delle carrozze. Lo Stabat Mater fu eseguito da un ensemble imponente, 87 coristi e 73 suonatori, ed ebbe un enorme successo. All’ultima replica, presente lo stesso Rossini, venne praticamente ripetuto due volte.dettagli
-
1 marzo 1992Il "Costipanzo Show"Al Pappagaillot di S. Matteo della Decima va in scena lo spettacolo di cabaret Costipanzo Show, una parodia del famoso Costanzo Show televisivo. E' caratterizzato da una comicità senza pretese, che nasce dal basso e vede la partecipazione di un nutrito gruppo di attori, tra i quali Duilio Pizzocchi (Maurizio Pagliari), Giuseppe Giacobazzi (Andrea Sasdelli), il mago Simon, Bragardi & Shultz (Giancarlo Bortolotti e Fabrizio Iseppato). Dopo una lunga “gavetta”, alcuni di essi, come Pizzocchi e Giacobazzi, approderanno successivamente a trasmissioni televisive di successo come Zelig e Colorado.dettagli
-
24 marzo 1992Assolti gli imputati dell'ItalicusLa corte di Cassazione assolve in via definitiva i neofascisti Mario Tuti e Luciano Franci dall'accusa di aver eseguito la strage del treno Italicus nel 1974. I due imputati furono condannati all'ergastolo nel processo d'appello del 1986. La sentenza fu poi annullata e seguita nel 1991 da un'assoluzione con formula piena nel successivo processo di Assise di Appello a Bologna.dettagli
-
27 marzo 1992Presentazione del progetto Sala BorsaL'assessore alla cultura Nicola Sinisi presenta il progetto di ristrutturazione e nuova destinazione della Sala Borsa, sistemata alla fine dell'Ottocento all'interno del Palazzo comunale, nell'area dell'antico orto botanico di Ulisse Aldrovandi. Il progetto è stato elaborato da alcuni intellettuali, come Ezio Raimondi, Walter Tega e Roberto Grandi. E' prevista una moderna “Città del Sapere”, dotata di servizi telematici, videoteca e cineteca. Il costo sarà di circa 27 miliardi.dettagli
-
31 marzo 1992Approvata la Variante di ValicoIl 31 marzo il Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna approva il progetto della Variante di Valico per il tratto appenninico dell'Autostrada del Sole. Si tratta di una grande opera di ammodernamento della storica autostrada, con l'introduzione in alcuni tratti della terza corsia di marcia e la costruzione ex novo di un percorso alternativo a quota più bassa in corrispondenza del valico appenninico tra l'Emilia e la Toscana. Il progetto rimarrà a lungo un sogno nel cassetto, bloccato dalla legge 492 del 1975, che impedirà la costruzione di nuove autostrade in Italia. Nel 1996 la variante sarà designata come progetto prioritario del governo Prodi, ma i lavori saranno avviati solo nel 2002, dopo un complesso iter autorizzativo e l'approvazione della legge 443 del 2001.dettagli
-
17 aprile 1992Scossa di terremotoIl 17 aprile a mezzogiorno è avvertita una scossa di terremoto del 4-5 grado della scala Richter. Il sisma ha come epicentro l'Appennino tra Bologna e Modena. Tanta paura in città, ma nessun danno.dettagli
-
25 maggio 1992Sciopero contro la mafia dopo l'attentato di Capaci e la morte di Giovanni FalconeNella chiesa bolognese di San Salvatore viene celebrata una messa in memoria del magistrato Giovanni Falcone (1939-1992) e delle altre vittime dell'attentato mafioso di Capaci. In piazza Maggiore è organizzato uno sciopero degli studenti e dei lavoratori contro la mafia.dettagli
-
22 giugno 1992Il film "Per non dimenticare"Iniziano le riprese del film di Massimo Martelli Per non dimenticare, che racconta i 40 minuti prima della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, con la partecipazione di numerosi noti attori italiani.dettagli
-
19 luglio 1992Manifestazione di protesta per l'uccisione di Paolo BorsellinoDopo Giovanni Falcone, un altro magistrato protagonista della lotta alla mafia siciliana, Paolo Borsellino, viene ucciso assieme alla sua scorta in un attentato a Palermo.A Bologna ogni attività viene sospesa per un'ora: una lunga catena umana si snoda da piazza Nettuno fino al tribunale.dettagli
-
24 agosto 1992Il Puccini Horror Comic ShowIdeato dall'Assessore Sinisi, va in scena all'Arena Puccini del Dopolavoro ferroviario un grande spettacolo comico ispirato al Rocky Horror Picture Show. Tra gli interpreti vi sono i Gemelli Ruggeri (Meat Loaf Brothers), Roberto Malandrino e Paolo Maria Veronica - nei panni di uno scienziato pazzo transessuale - Vito, Tita Ruggeri, Olga Durano e altri, oltre alla Fandango Band Rock e Sudore. Dopo una iniziale diffidenza degli attori e le avverse condizioni atmosferiche, che ostacolano le prime repliche, il Puccini Horror Comic Show decolla e diventa un cult per il pubblico bolognese, che accorre in massa all'Arena e partecipa attivamente, cantando e ballando. E' tale il successo, che la rappresentazione finale, per decisione della prefettura, sarà registrata in televisione per motivi di ordine pubblico.dettagli
-
7 novembre 1992Nuovamente rubata la Madonna di Guido ReniUn prezioso dipinto di Guido Reni (1575-1642), la Beata Vergine del Suffragio, è nuovamente rubato dalla chiesa di San Bartolomeo, sotto le due torri. Era già successo nel 1855. Questa volta i ladri hanno portato via anche uno sportello di tabernacolo con il Cristo risorto, opera di Ubaldo Gandolfi (1728-1781). Il dipinto del Reni sarà ritrovato in poche ore dai carabinieri a Monterenzio.dettagli