Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
1 gennaio 1982Debutto di Alessandro BergonzoniCon Scemeggiata Alessandro Bergonzoni debutta in teatro come autore ed attore. In questo spettacolo appare lo stile comico che lo caratterizzerà anche in seguito, basato sulla esplorazione linguistica e l'assurdo. Pochi anni dopo con Non è morto nè Flic nè Floc (1987) verrà riconosciuto e apprezzato anche dal grande pubblico. Lo spettacolo Le balene restino sedute (1989) sarà anche un notevole successo letterario.dettagli
-
1 gennaio 1982Il Bologna FestivalDa un'iniziativa della società di gestione del Palazzo della Cultura e dei Congressi alla Fiera nasce il Bologna Festival. Negli anni ospiterà alcuni dei protagonisti più illustri del concertismo internazionale, da Maurizio Pollini a Salvatore Accardo, da Riccardo Muti a Giuseppe Sinopoli. Dal 1989 la presidenza dell'Associazione Bologna Festival sarà tenuta dal notaio Federico Stame (1936 - ).dettagli
-
1 gennaio 1982Rifacimento di via dell'OsservanzaIn occasione dell'Ottavo Centenario della nascita di S. Francesco, l'Amministrazione comunale restaura via dell'Osservanza - e il viale acciottolato che l'accompagna - come auspicio di pace e bene per la città. L'antica via per la Madonna del Monte - il venerato santuario demolito nel 1805 da Antonio Aldini - divenne via dell'Osservanza nel 1659, tracciata dall'architetto Paolo Canali. Nel 1761 fu innalzata la Croce Monumentale ai piedi della salita e nel 1771 furono edificati i quattordici pilastrini della Via Crucis, con terracotte di Gaetano Pignoni, scultore e medaglista bolognese, attivo anche nel vicino convento di San Paolo in Monte (statue di San Pietro d'Alcantara e Il compagno di viaggio).dettagli
-
1 gennaio 1982WP Lavori in CorsoGiuseppe e Cristina Calori fondano a Bologna Wp Lavori in Corso, azienda votata all'innovazione nell'ambito dell'abbigliamento e della moda. La strategia dominante è quella della continua ricerca e dell'importazione, soprattutto dagli USA, di nuovi brand e della loro distribuzione in Italia e in Europa. Si tratta di prodotti sconosciuti o poco noti, dalle caratteristiche particolari, fabbricati artigianalmente e destinati a durare nel tempo. Ad esempio le scarpe Vans, capaci di aderire alle tavole degli skateboard, o i piumini Parka, creati per i lavoratori dell'Alaska e adatti a temperature molto rigide, o ancora le giacche ignifughe della Spiewak e quelle della Harley Davidson. I capi di abbigliamento vengono pubblicizzati soprattutto con disegni e fumetti, con l'aiuto di agenzie come la A.G.O. dei fratelli Scozzari o di autori quali Marcello Jori, Massimo Iosa Ghini, Giorgio Carpinteri. Nel corso del tempo WP creerà, oltre a quello originario di Bologna (1985), altri negozi innovativi, d'aspetto vintage e controllerà la vendita in Italia di marchi famosi quali Barracuta, Barbour e Woolridge.dettagli
-
1 gennaio 1982La Piazzetta degli Inganni a San Giovanni in PersicetoTornato da alcuni anni in Italia da Hollywood, dove ha collaborato come scenografo a film di grande successo, Gino Pellegrini (1941-2014) è incaricato di decorare la piazzetta di un rione degradato di San Giovanni in Persiceto, scelta per ospitare una rassegna estiva di cinema comico. Come fossero quinte e fondali di un set o di un palcoscenico teatrale, le facciate stesse delle case vengono affrescate dall'artista vicentino con immagini che ricordano il mondo rurale, ma anche il western. L'effetto di illusione cinematografica è ampliato tramite numerosi tromp l'oeil. Nelle estati del 1982 e 1983 alla proiezione dei film si aggiungono esibizioni di giocolieri, cantanti, intrattenitori. Intanto il pubblico, seduto ai tavolini della piazzetta, può consumare cibi e bevande, che provengono da uno degli edifici truccato da bar con cucina. Dopo la manifestazione, la straordinaria scenografia della piazzetta Betlemme, o degli Inganni, resterà, pienamente accettata e rispettata dagli abitanti del paese. Anzi, negli anni seguenti saranno aggiunti nuovi motivi e nuove illusioni. Nel 2002 l'incipiente degrado verrà efficacemente contrastato grazie all'impegno di una associazione spontanea di cittadini. La magica piazza sarà allora riportata da Pellegrini al primitivo splendore.dettagli
-
1982La rassegna teatrale "Un posto per i Ragazzi"La Lega Coop promuove la rassegna Un posto per i Ragazzi, cartellone teatrale dedicato ai bambini e alle scuole che non ha riscontri in Italia. Per ospitare questa iniziativa di ricerca e produzione di spettacoli curata dalla Cooperativa La Baracca, viene appositamente ristrutturato e adattato il teatro San Leonardo. La chiesa sconsacrata di via San Vitale ha vissuto negli anni Settanta la grande stagione creativa del nuovo teatro italiano (Gruppo della Rocca, Teatro dell'Elfo, Leo De Berardinis, Magazzini Criminali, Dario Fo, ecc.) sotto la gestione della Cooperativa Nuova Scena. Dopo alcune fortunate stagioni al Teatro San Leonardo la Baracca trasferirà la sua attività per i ragazzi al Teatro Testoni nel quartiere Bolognina.dettagli
-
1 gennaio 1982Il Gran Pavese VarietàPatrizio Roversi, Maurizia Giusti (in arte Syusy Blady), giovani artisti di strada con esperienze di animazione teatrale nelle colonie estive bolognesi, inaugurano presso il Circolo Arci “Cesare Pavese” in via del Pratello il Gran Pavese Varietà, spettacolo di cabaret dalla comicità surreale e nuova. E' "un varietà scanzonato, nato per caso" (Cumani). Del nucleo base fanno parte anche Eraldo Turra e Luciano Manzalini (in arte Gemelli Ruggeri, provenienti dall'esperienza del Teatro Tro), Stefano Bicocchi (Vito) e Olga Durano. Roberto Freak Antoni, in uscita dagli Skiantos, è presente nei panni del cabarettista solitario. Il Gran Pavese assurgerà a fama nazionale, oltre che per l'esordio di tanti comici e dilettanti allo sbaraglio, per una buffa scuola di spogliarello - anteprima del burlesque - tenuta dall'ex ballerina del Crazy Horse Dodo d'Hambourg.dettagli
-
1 gennaio 1982Beppe Maniglia moderno saltimbancoErede della tradizione degli spettacoli viaggianti, Giuseppe Fiuggi, in arte Beppe Maniglia, singolare musicista culturista e vegetariano, si esibisce spesso in piazza Maggiore. Arriva a cavallo di una moto gigantesca, suona la chitarra a tutto volume, vende musicassette autoprodotte. Conquista la simpatia dei bolognesi e dei turisti per la sua cordialità. Prima di fare spettacolo in strada, Beppe è stato uno dei pionieri della musica rock a Bologna, con un suo complesso già all'inizio degli anni Sessanta.dettagli
-
16 gennaio 1982Corteo di solidarietà con il popolo polaccoIl 16 gennaio si svolge la prima manifestazione pubblica del Comitato donne per la pace, nato pochi giorni prima per iniziativa spontanea di un gruppo di attiviste, intenzionate a dare un contributo per la costruzione di un mondo di pace. Per le vie del centro cittadino si snoda un corteo di solidarietà con il popolo polacco, al quale partecipano anche l'UDI, il collettivo femminista “Rosa Luxemburg”, il PCI, il Partito Radicale, il Comitato 24 ottobre e il Centro antimilitarista bolognese. Nel dicembre 1981 in Polonia il generale Wojciech Jaruzelski (1923-2014) ha preso il potere con un colpo di stato e ha imposto la legge marziale per fronteggiare le proteste del sindacato Solidarnosc.dettagli
-
5 marzo 1982Laserart a Palazzo Re EnzoLa cooperativa Magic Bus e il Comune di Bologna organizzano a Palazzo Re Enzo, dal 5 al 30 marzo, la rassegna Laserart. La fotografia tridimensionale. L'esposizione offre, grazie all'impianto laser della GRS Firenze e il coordinamento di Nino Iorfino, una serie di fotografie tridimensionali, realizzate con la tecnica rivoluzionaria dell'olografia. Vengono presentate una trentina di opere, tra le quali - per la prima volta in Italia - alcuni ologrammi "intergrali", prodotti con tecnica mista, olografica e cinematografica, che permettono la visione di scene in movimento. Affascinante è il fatto che le immagini olografiche non sono solo illusioni ottiche, ma fenomeni fisici scientificamente dimostrabili.dettagli
-
13 marzo 1982Manifestazione nazionale per il SalvadorCirca cinquantamila persone partecipano in piazza Maggiore alla manifestazione nazionale di solidarietà al Salvador, promossa dai sindacati. In questo periodo sorgono in tutta Italia comitati per il Salvador e il Nicaragua. L'Associazione Italia-Nicaragua comincia da quest'anno a organizzare campi di lavoro e solidarietà nei paesi del Centro America.dettagli
-
1 aprile 1982"Mumble Rumble" fumetto+musicaIl fumetto Mumble Rumble, disegnato da Giorgio Carpinteri - e pubblicato nel numero di aprile di “Frigidaire” - dispone di una colonna sonora new wave realizzata dagli Stupid Set (Gianpietro Huber, Giorgio Lavagna, Fabio Sabbioni e Paolo Bazzani) assieme a Enrico Serotti. Il disco è una coproduzione Frigidaire-Italian Records e include due versioni diverse dello stesso tema: Mumble Rumble e Hear the Rumble. La copertina è disegnata da Carpinteri assieme a Marcello Jori. Si annuncia che, per la prima volta in Italia, un fumetto andrà "oltre la vostra retina, pupilla, iride, cristallino, coinvolgerà il vostro timpano, martelletto, incudine, la vostra staffa!”dettagli
-
18 aprile 1982Visita pastorale di papa Giovanni Paolo IIGiovanni Paolo II è in visita pastorale a Bologna. Dopo più di un secolo un papa ritorna in quella che a lungo è stata la seconda città dello stato pontificio. Wojtila incontra i docenti delle quattro Università dell'Emilia Romagna (Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma, Bologna) ed è accolto in piazza Maggiore da migliaia di giovani, che lo acclamano con canti e striscioni. Il suo messaggio parla di "visione integrale" del cristianesimo, che si presenta come "verità intera" sull'uomo. Nel programma della visita c'è anche una celebrazione liturgica alla Montagnola. Un grande palco è allestito davanti alla scalinata d'ingresso ai giardini pubblici. L'altare è esattamente dove era la colonna del Mercato, voluta da papa Alessandro VII e abbattuta in epoca napoleonica. La piazza e le strade intorno sono gremite di circa 100.000 persone, provenienti da tutta la regione. Le finestre e i balconi sono tutti addobbati con stendardi e striscioni. Qui le parole del papa fanno riferimento alla battaglia dell'8 Agosto: "Questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede".dettagli
-
1 maggio 1982Il Centro di documentazione ricerca e iniziativa delle donneDa una elaborazione di un gruppo femminista bolognese e dell'assessora all'istruzione Aureliana Alberici nasce l'idea di un Centro di documentazione ricerca e iniziativa delle donne. Esso è inaugurato nel maggio 1982, in via Galliera n. 4, con l'iniziativa Niente cade dal cielo, rassegna cinematografica dedicata ad alcune registe tedesche. Nel 1983 nascerà l'Associazione Orlando, che firmerà con il Comune una convenzione per la gestione autonoma del Centro. Esso diventerà presto un importante punto di riferimento per tanti gruppi femministi italiani e esteri. In alcune sale di palazzo Montanari in via Galliera sarà costituita la Biblioteca delle Donne, che raggiungerà un patrimonio di 30.000 volumi e dal 1989 diventerà Biblioteca Italiana delle Donne. La nuova sede verrà posta nell'ex convento di Santa Cristina in via del Piombo.dettagli
-
3 maggio 1982La fine della mezzadriaCon la legge 203 del 3 maggio 1982 i contratti di mezzadria vengono trasformati in contratti d'affitto. E' la fine di un mondo. Nella bassa bolognese, “l'area più calda dell'Italia mezzadrile” (Dondi), attorno a questo controverso contratto agricolo si sono susseguiti oltre cinquant'anni di “vertenze e aspre tensioni”. La volontà degli agrari di non rispettare i patti strappati dai coloni ha provocato la reazione squadrista degli anni Venti e i numerosi scioperi del dopoguerra. Secondo uno studio sui mutamenti delle forme di conduzione in alcuni comuni della provincia di Bologna, la superficie coltivata a mezzadria è calata notevolmente dopo la seconda guerra mondiale, passando dal 43% del 1946 al 34% nel 1961. La riduzione ha avuto una ulteriore accelerazione dopo l'approvazione della legge n. 765 del 1964, che vietava nuovi contratti mezzadrili. Nel 1970 la superficie a mezzadria era al 13,8%. Nel 1990, con solo l'1%, la forma di conduzione mezzadrile sarà praticamente estinta. Per converso, in quell'anno, il 78,6% dei terreni in Emilia-Romagna saranno nelle mani della proprietà coltivatrice.dettagli
-
16 maggio 1982Il Bologna FC va in serie BPer la prima volta nella sua storia, al termine del campionato 1981-82, in cui ha comquistato solo 23 punti, il Bologna Calcio retrocede in serie B. Assieme a Juventus e Inter, era l'unica squadra a non essere mai scesa nella serie cadetta. L'unica nota positiva di un'annata disastrosa è il debutto di un giovanissimo di grande talento, Roberto Mancini, già in goal alla sua quarta uscita. L'anno seguente Mancini sarà venduto alla Sampdoria e la squadra scenderà addirittura in serie C1, con le dimissioni del presidente Frabbetti e nonostante gli sforzi dell'allenatore Cesarino Cervellati.dettagli
-
22 maggio 1982Il Playground dei Giardini MargheritaSi disputa la prima edizione ufficiale del Playground dei Giardini Margherita. Si tratta di un torneo di pallacanestro aperto a squadre di dilettanti, destinato a diventare il torneo estivo più importante in Italia. Giocano sedici squadre e in campo vanno cinque giocatori. La linea dei tre punti è a 7,25 m, come nell'NBA americana. Nel tempo Il torneo dei Giardini ospiterà giovani promettenti e giocatori professionisti - di serie A, della Nazionale e persino alcuni campioni d'Oltreoceano, come il “mitico” Sugar Ray Richardson - fungendo da notevole strumento promozionale per il basket bolognese. Bologna è “Basket City” non solo per la Virtus e la Fortitudo, ma anche per la larga base di giovani praticanti nei tanti campi delle parrocchie e delle associazioni sportive di periferia.dettagli
-
24 maggio 1982Bologna rifiuta le armi nucleariNel gennaio del 1982 il Comitato 24 ottobre per la pace contro la guerra promuove una raccolta firme perché il Comune di Bologna si impegni a non installare sul suo territorio armi e strutture nucleari. Alla campagna per dichiarare la città “zona denuclearizzata” partecipano il Partito Radicale, la FGCI, il Pdup, Democrazia Proletaria, la chiesa evangelica e le comunità cristiane di base. La petizione del Comitato auspica che si costruisca in Italia “un movimento di città contro la guerra, di città che non vogliono armi nucleari”. Il 24 maggio il Consiglio comunale approva un ordine del giorno in cui si afferma la volontà che né a Bologna, né sul territorio nazionale vengano installati “sistemi d'arma nucleare”. Alla fine del decennio in Italia ci saranno diverse città e oltre 300 comuni denuclearizzati, 28 dei quali in provincia di Bologna.dettagli
-
28 giugno 1982Il cassero di porta Saragozza assegnato all'Arci GayIl sindaco Renato Zangheri, per la prima volta in Italia, assegna una struttura pubblica all'associazionismo omosessuale. La sede dell'ARCI Gay occupa una parte del cassero di Porta Saragozza, in precedenza utilizzato da un circolo di ex combattenti, dalla sezione I. Bandiera del PCI e dalla sezione V. Brunelli del PSI. La decisione del Comune provoca una lunga polemica con la Curia, che considera Porta Saragozza luogo consacrato alla Vergine. Il circolo ARCI Gay "Il Cassero" sarà inaugurato il 19 dicembre 1982 e rimarrà qui fino al 2002, per poi trasferirsi alla Salara, edificio restaurato dell'antico porto di Bologna.dettagli
-
11 luglio 1982Il restauro degli antichi organi di San PetronioLuigi Ferdinando Tagliavini e Oscar Mischiati curano, tra il 1974 e il 1982, il restauro degli antichi organi di San Petronio. L’intervento è finanziato dalla Banca del Monte. Collocati nel presbiterio ai lati dell'altare maggiore, gli organi a canne di San Petronio sono tra i più antichi d'Italia. Quello di destra fu costruito tra il 1471 e il 1475 da Lorenzo di Giacomo da Prato e ha accompagnato nel 1530 l‘incoronazione di Carlo V. Ha ben dieci registri indipendenti, quasi il doppio del normale. In seguito rimaneggiato, ha conservato tuttavia molte parti originali. Quello di sinistra è opera di Baldassarre Malamini da Cento e risale al 1596. Venne aggiunto per consentire l’esecuzione di composizioni policorali. Entrambi sono stati rivestiti e decorati in età barocca con statue di angeli, santi e personaggi biblici legati alla musica. Dal punto di vista dell'esecuzione i due storici strumenti vedranno impegnato per diversi anni il maestro Liuwe Tamminga (1953-2021), consulente musicale e concertista, conoscitore degli organi più importanti del mondo.dettagli
-
14 luglio 1982Muore a Lugano Giuseppe PrezzoliniMuore a Lugano, oramai centenario, lo scrittore e saggista Giuseppe Prezzolini. Iniziata giovanissimo l’attività di giornalista, emigrò a Parigi all’inizio del ‘900, entrando in contatto con diversi intellettuali, come Henry Bergson. Nel 1903 fondò, con Giovanni Papini, la rivista “Leonardo”. Nel 1908 fu tra gli ideatori della rivista politico-letteraria “La Voce”, una delle più autorevoli del tempo. Nel 1929 si trasferì negli Stati Uniti, dove rimase per oltre 25 anni. Fu, tra l’altro, un assiduo e longevo articolista del “Resto del Carlino”, che lo annovera tra i più prestigiosi collaboratori della sua storia.dettagli
-
25 settembre 1982Mostra di telematica alla Fondazione MarconiPresso la Fondazione Marconi a Pontecchio è inaugurata la prima mostra di telematica. Occupa numerosi locali nella villa Griffone e si estende in un grande padiglione di circa 600 mq eretto nel giardino annesso. Tra gli enti promotori, oltre la Fondazione Marconi, la SIP, il Ministero Poste e Telecomunicazioni e la Regione Emilia Romagna.dettagli
-
7 ottobre 1982Doppio concerto degli Inti-Illimani al PalasportIl 7 ottobre si esibiscono al Palasport gli Inti-Illimani, gruppo vocale e musicale cileno, simbolo della resistenza antifascista al governo militare di Pinochet. I componenti sono esuli forzati dal 1973. Sorpresi dal colpo di stato contro Allende durante una tournée in Italia, hanno chiesto e ottenuto asilo politico. Con il suo stile caratteristico, che unisce musica tradizionale andina e canzoni di lotta, con l'impiego di strumenti insoliti, il gruppo riscuote un notevole successo. Il concerto verrà replicato a grande richiesta il 10 ottobre.dettagli
-
17 ottobre 1982Ricetta del Ragù bologneseIl 17 ottobre, presso la Camera di Commercio, è depositata la ricetta del Ragù Classico Bolognese. Tra le particolarità vi è l'uso di carni grasse, come la pancetta dolce e la “cartella” (un taglio di manzo poco conosciuto), che ne determinano l'untuosità.dettagli
-
17 ottobre 1982Nadia Comaneci al PalasportPer incrementare il fondo di solidarietà istituito dal Comune di Bologna per le vittime della strage alla stazione del 2 agosto 1980, la polisportiva Pontevecchio organizza al Palazzo dello Sport, assieme alla Federazione italiana ginnastica e all'UISP, una manifestazione internazionale di ginnastica artistica. Vi prende parte anche la fortissima nazionale rumena, reduce dalle Olimpiadi di Mosca, in cui ha ottenuto ottimi risultati. Di essa fa parte anche la campionessa Nadia Comaneci, vincitrice di cinque medaglie olimpiche e prima atleta al mondo ad ottenere il punteggio di 10 in una specialità della ginnastica: le parallele asimmetriche. Lo spettacolo è di altissimo livello e il pubblico, accorso in gran numero, risponde con entusiasmo dalle gradinate del "palazzo".dettagli
-
20 ottobre 1982Il Comitato per le onoranze ai caduti di MarzabottoUna legge regionale istituisce il Comitato per le onoranze ai caduti di Marzabotto. Tra i lavori del Comitato vi è una ricerca, che mira a stabilire il numero esatto dei caduti dell'eccidio. Verranno accertate 770 vittime. La cifra è inferiore a quella di 1.830 indicata nella motivazione alla medaglia d'oro per il comune di Marzabotto del 1949, che è invece più vicina all'ammontare complessivo delle vittime di guerra nei comuni martoriati di Marzabotto, Grizzana e Monzuno (1676).dettagli
-
11 dicembre 1982Arrigo Lucchini al teatro degli AlemanniLa compagnia di Arrigo Lucchini porta per la prima volta una pièce dialettale al teatro della parrocchia di Santa Maria Lacrimosa degli Alemanni, presentando I fiu di fiu (I figli dei figli), adattamento di un'opera di Pitteri. Il teatro di via Mazzini risulterà negli anni successivi il palcoscenico ideale per la commedia bolognese.dettagli
-
11 dicembre 1982Obiezione fiscale alle spese militariNell'ottobre del 1981 il Movimento internazionale della riconciliazione (Mir), assieme al Movimento nonviolento (Mn) e alla Lega per il disarmo unilaterale (Ldu) lanciano la “Campagna nazionale di obiezione alle spese militari”. Viene inviato al Presidente della Repubblica un documento in cui tra l'altro si dichiara: “Non vogliamo più finanziare la costruzione degli armamenti; praticheremo l'obiezione fiscale per quella parte di tasse destinate alle spese militari. Vogliamo che i nostri soldi vengano utilizzati per scopi di pace, per riempire i granai e non gli arsenali”. L'11 dicembre 1982 si tiene a Bologna un convegno degli obiettori fiscali, in cui si decide di destinare la somma ottenuta dalla campagna (circa 17 milioni di lire) a vari progetti di pace: per l'acquisto di un terreno vicino alla base degli euromissili a Comiso, per Amnesty Internatonal, per le madri dei desaparecidos sudamericani, ecc. Nel marzo 1986 si terrà, sempre a Bologna, il convegno avente per tema "L'obiezione fiscale tra imperativo morale e iniziativa politica", con relazioni di Enzo Enriques Agnoletti, Antonino Drago, mons Giovanni Catti. In quell'anno gli obiettori fiscali saranno 3.629 e la somma obiettata di oltre 230 milioni di lire.dettagli