La chiesa di San Giacomo fuori le Mura
Viene celebrata la prima Messa nella nuova chiesa della Parrocchia di San Giacomo fuori le Mura, istituita nel 1962 in un popoloso rione all’estrema periferia sudorientale della città.
La sede provvisoria precedente era in un oratorio in via Abba, disegnato dall’arch. Glauco Gresleri (1930-2016) ed edificato nel 1961.
I lavori per la costruzione del nuovo tempio sono iniziati nel 1975 su progetto dell’ing. Giuseppe Coccolini (1921-2015), dopo la donazione del terreno in via Pier Luigi da Palestrina.
La consacrazione avverrà il 28 Aprile 1979 ad opera del card. Arcivescovo Antonio Poma. Due anni dopo sarà eretto il campanile in cemento armato dotato di quattro campane - la più grossa in Do dedicata a San Giacomo - fuse a Castelnovo Ne’ Monti (RE).
All’interno della nuova chiesa è conservato un quadro con l’Immacolata, l’Arcangelo Gabriele e santi di Alessandro Guardassoni, proveniente dalla chiesa della Muratelle.

- Via Palestrina (BO)

- Via Palestrina (BO) - Il campanile (1981)

- Via Palestrina (BO)

- Via Palestrina (BO)

- Via Palestrina (BO)

- Via Palestrina (BO)

- Via Palestrina (BO)

- Via Palestrina (BO)

- Via Palestrina (BO)

- Via Palestrina (BO)

- Interno - Via Palestrina (BO)

- Interno - Via Palestrina (BO)

- Tabernacolo - Via Palestrina (BO)

- Interno - Via Palestrina (BO)
- Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, p. 73
- Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 78
- S. Giacomo fuori le mura, Bologna. Guida, testo a cura del sac. Lorenzo Lorenzoni, Bologna, Grafiche S. Ruffillo, 1992
- Roberto Zalambani, S. Giacomo fuori le mura: trent'anni di vita, sette secoli di storia. La parrocchia di don Lorenzo Lorenzoni, in: "Almanacco di Bologna", (1992), pp. 46-47