Il film "Per questa notte" di Carlo Di Carlo
Al Festival del Cinema di Cannes è presentato il film Per questa notte, primo lungometraggio del regista bolognese Carlo Di Carlo (1938-2016), tratto da un romanzo dello scrittore uruguagio Juan Carlos Onetti (1909-1994).
Nella Spagna franchista è ambientata la vicenda drammatica di Ossario, un capo rivoluzionario, che vede morire ad uno ad uno i propri compagni e alla fine viene egli stesso raggiunto dai colpi dei cecchini.
Di Carlo ha debuttato alla regia nel 1961 con un film-documentario dedicato alla strage di Monte Sole e contro il negazionismo storico, La Menzogna di Marzabotto, scritto con Roberto Roversi (1923-2012) - con il quale firmerà diversi altri lavori - e con la collaborazione di Antonio Meluschi (1909-1977), Renata Viganò (1900-1976) e Renzo Renzi (1919-2004).
Oltre che essere stato direttore di riviste cinematografiche, ha collaborato con Pier paolo Pasolini (1922-1975) e Michelangelo Antonioni (1912-2007). Di quest'ultimo curerà la retrospettiva al Festival di Venezia del 2002.
Autore di numerosi documentari e curatore delle edizioni italiane di alcuni capolavori, quali Heimat di Edgar Reitz (1932- ) e Il Decalogo di Krzysztof Kieślowski (1941-1996), nel 2010 riceverà il Nastro d'Argento alla carriera.
- L'Emilia-Romagna sul grande schermo. Breve storia del nostro cinema dal dopoguerra ad oggi, a cura di Anna Di Martino e Davide Zanza, english version, Bologna, Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo Regione emilia-Romagna, 2007, p. 35
- "Fuori dal mondo" con Roberto Roversi, a cura di A. Antonaros, S. Jemma, A. Morino, Milano, Ennerre, 2013, p. 41
- Il gioco degli specchi: il cinema italiano è lo specchio della società italiana. La società italiana è lo specchio del cinema italiano. 1945-1983, regia di Carlo Di Carlo, scritto da Carlo di Carlo e Flavio De Bernardinis, Roma, Cinecittà Luce, 2012
- Il mio Antonioni, a cura di Carlo di Carlo, testi di Michelangelo Antonioni, Bologna, Cineteca di Bologna, Roma, Istituto Luce Cinecittà, 2018