Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

21 dicembre 1974

Nel quartiere Lame il primo centro civico

Via Marco Polo, 51, 40131 Bologna BO

In via Marco Polo è inaugurato il centro civico del Quartiere Lame. Si tratta della prima struttura di questo tipo in Italia. L'edificio è stato progettato dall'arch. Enzo Zacchiroli (1919-2010).

Sorge nel contesto del decentramento, inteso come partecipazione dei cittadini al governo della città. Ospita vari uffici, servizi e offre materialmente occasioni di incontro, impegno politico, culturale e associativo.

Questo sistema di spazi e attrezzature, in grado di soddisfare una molteplicità di funzioni, si diffonderà a Bologna negli anni successivi, sia nella forma di edifici appositamente progettati, sia in quella del riadattamento e riuso di contenitori storici.

Approfondimenti
  • Bologna 1945-1980. Cronologia istituzionale essenziale, a cura di Paola Furlan, in La febbre del fare, documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi, Bologna, Cineteca - Mammut film, 2010, alleg., p. 24
  • Inaugurato nel quartiere Lame il primo centro civico della città, in: "Bologna. Notiziario del Comune", inserto, 31 dicembre 1974
  • I centri civici a Bologna per una strategia urbana democratica, in "Bologna notizie. Mensile dell'Amministrazione comunale", 11 (1978), pp. 29-33
  • Nel quartiere Lame e Mazzini sorgeranno i centri civici, in "Bologna. Notiziario del Comune", 20 (1971), pp. 9-11
  • Carlo Salomoni, Lo spazio del cittadino. L'esperienza dei centri civici a Bologna, Venezia, Marsilio, 1983
vedi tutto l’anno 1974