Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

5 dicembre 1974

Omicidio del carabiniere Lombardini ad Argelato

Nel corso di una rapina allo zuccherificio di Argelato un commando uccide Andrea Lombardini, comandante della locale stazione dei carabinieri.

Le indagini si rivolgono verso l'area dell'Autonomia operaia bolognese. Il 9 dicembre il militante di estrema sinistra Bruno Valli, uno dei presunti rapinatori, sarà trovato impiccato in una cella del carcere di Modena.

L'omicidio segna profondamente il movimento studentesco. Finisce nell'occhio del ciclone il circolo Gatto Selvaggio di Bologna, sede di numerose iniziative politiche e culturali dell'Autonomia.

Il 6 ottobre 1976, durante il processo, uno dei sette imputati leggerà un comunicato di esplicita rivendicazione politica del luttuoso episodio, con espressioni del tutto simili a quelle dei documenti delle Brigate Rosse.

Per i fatti di Argelato verrà condannato per concoso morale anche il prof. Toni Negri (1933- ), teorico e militante di Potere Operaio e dell'Autonomia, che eviterà l'arresto grazie all'elezione in Parlamento nelle liste dei radicali e la contumacia in Francia.

Approfondimenti
  • Gli anni di Marzo, a cura di Gilberto Veronesi, Associazioni FotoViva e U.F.O., Bologna, Minerva, 2008, p. 25
  • Comune di Castello d'Argile, A 10 anni dal sacrificio del brigadiere Andrea Lombardini, Cento, SIACA arti grafiche, 1985
  • Criminis imago. Le immagini della criminalità a Bologna, fotografie di Walter Breveglieri e Paolo Ferrari, Argelato (Bo), Minerva, 2020, pp. 116-120, 190-191 (foto)
  • Paolo Ferrari, E' accaduto in città, foto di Paolo Ferrari, Bologna, Camera chiara - Foto Viva, 2007, p. 21 (foto)
  • Miguel Gotor, L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon, Torino, Einaudi, 2019, p. 421
  • Luca Pastore, La vetrina infranta. La violenza politica a Bologna negli anni del terrorismo rosso, 1974-1979, Bologna, Pendragon, 2013, pp. 38-74, 364-365
  • Pietroburgo nella pianura bolognese. Documenti, testimonianze e immagini su Argelato, Funo e dintorni, dal 1859 in poi, a cura di Luigi Arbizzani, Argelato, Comune di Argelato, Assessorato alla cultura, 1989, p. 234 (foto)
  • Marco Poli, Cose d'altri tempi 4. Frammenti di storia bolognese, Argelato, Minerva, 2015, p. 21
  • Pro memoria 1943-2000. Cronologia, a cura di Sebastiano Gulisano, Modena, Grafiche Jolly, 2000, p. 81
  • La storia e i documenti: da Potere operaio all'Autonomia organizzata, a cura di Lucio Castellano, Roma, Savelli, 1980
vedi tutto l’anno 1974