Esposizione di scultura all'aperto in piazza Santo Stefano
Il quartiere Galvani e la galleria la Loggia organizzano nei mesi di giugno-luglio la mostra Proposta di gestione culturale dello spazio urbano, esposizione di scultura contemporanea all'aperto in piazza Santo Stefano.
Il proposito è quello di “riscontrare una possibile coesistenza delle moderne concezioni artistiche con quelle di una civiltà già storicizzata”.
Sono presenti opere di alcuni dei più grandi scultori italiani viventi: Aldo Calò, Carmelo Cappello, Pietro Cascella (L’Oracolo), Pietro Consagra, Nino Franchina, Quinto Ghermandi, Luciano Minguzzi (Luci nel bosco), Giò Pomodoro (Contatti antagonisti), Francesco Somaini, Alberto Viani (La grande madre).
- Dieci scultori italiani, testi di Giuseppe Marchiori, Bologna, Tamari, 1973
- Pietro Cascella, testo di Franco Solmi, Bologna, Galleria Forni, 1974
- Una proposta di gestione culturale dello spazio urbano. Bologna, Piazza S. Stefano, giugno-luglio 1974, presentazione di Marcello Azzolini, Bologna, Grafis, 1974
- G. Ruggeri, Sculture moderne in piazza Santo Stefano. Dieci opere da collocare, in: "Il Resto del Carlino", 23 giugno 1974, p.
- Sculture moderne in Piazza Santo Stefano, in: "Bologna. Notizie del Comune", 12 (1974), p. 31
- Franco Solmi, Sulle sculture in Piazza S. Stefano, in "Bologna incontri", 7-8 (1974), p. 44, 9 (1974), p. 23
- Somaini. Le grandi opere. Realizzazioni, progetti, utopie, a cura di Enrico Crispolti e Luisa Somaini, Milano, Electa, 1997