Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
1971Il palazzo della Regione Emilia-RomagnaIl palazzo che ospita la sede della Regione Emilia-Romagna viene edificato, su progetto dell'architetto Leone Pancaldi (1915-1995), in un ampio vuoto lungo viale Silvani. Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Bologna e laureato in Architettura a Firenze, Pancaldi è anche autore dell’edificio della Galleria d'Arte moderna in zona Fiera e della sistemazione degli interni della Pinacoteca Nazionale. La Regione Emilia-Romagna trasferirà la sua sede al Fiera District dopo l'edificazione della nuova sede progettata da Kenzo Tange (1913-2005) e ultimata nel 1985.dettagli
-
1971Muore Oreste BiavatiMuore Oreste Biavati (1890-1971), venditore “di nient'altro che lamette e sapone” al mercato della Piazzola, imbonitore famoso per i lunghi discorsi e le battute salaci, che durante il fascismo gli avevano procurato più volte noie con la polizia. Nel 1954 recitò nel film Hanno rubato un tram la parte dell’avvocato difensore del “tranviere” Aldo Fabrizi, che alcuni anni dopo gli renderà omaggio così: “I sensi della mia ammirazione sono quelli di un vecchio venditore ambulante, che da una Piazza è poi salito sul palcoscenico di un teatro. Noi, cosiddetti attori, non siamo che degli imbonitori, come te, che sei un grande attore”. Dal 1974 una targa apposta all'angolo fra via Indipendenza e piazza dell'VIII Agosto ricorderà la sua figura: “con dignitosa umiltà, schietta parola, petroniana arguzia, seppe trasformare il mestiere in arte”.dettagli
-
1971Trasferimento dell'Istituto Tecnico Aldini ValerianiL'Istituto tecnico Aldini Valeriani si trasferisce dalla sede storica dell'ex convento di Santa Lucia nella nuova sede di via Bassanelli, nella periferia nord. Il moderno complesso, opera di Franco Bergonzoni e Umberto Daini, è diviso in grandi corpi di fabbrica con aule, laboratori e palestre. Sono presenti anche una fonderia e un cantiere edile coperto.dettagli
-
1971La Raccolta d'Arte LercaroQuattro artisti bolognesi - Aldo Borgonzoni, Pompilio Mandelli, Enzo Pasqualini, Ilario Rossi - fanno dono al cardinale Lercaro, Arcivescovo di Bologna, di alcune loro opere, in occasione del suo ottantesimo compleanno. Da questa iniziativa nasce la Raccolta d'Arte, che porta il nome del porporato e che raccoglie opere dei più famosi artisti italiani e stranieri, da Manzù a Guttuso, da Minguzzi a Morandi, da Sassu a Moore, molti dei quali intrattennero rapporti diretti con il cardinale. La raccolta d'arte fa parte della Fondazione, costituita nel 1972 a Genova da numerosi amici ed ex allievi di Lercaro. Dal 2003, grazie al sostegno della Fondazione Carisbo, le opere saranno ospitate in appositi spazi espositivi in via Riva Reno.dettagli
-
1971Si costituisce la Società Interporto SpAE' costituita la Società Interporto Bologna SpA, con la partecipazione finanziaria degli enti locali e di vari istituti di credito e società private. Negli anni successivi realizzerà una grande infrastruttura per lo smistamento delle merci gravitanti sul nodo bolognese. L'area dell'Interporto verrà collegata con l'autostrada A 13 all'altezza del comune di Bentivoglio e con la linea ferroviaria Bologna-Padova-Venezia. Comprenderà terminali Tir e containers, magazzini, servizi doganali.dettagli
-
gennaio 1971Nasce il DAMSPer iniziativa del prof. Benedetto Marzullo (1923-2016), ordinario di letteratura greca ed emerito studioso di teatro, nasce a gennaio il corso di laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo (DAMS). Trova sede a palazzo Sanguinetti in Strada Maggiore. E' un indirizzo di studi unico in Italia, che attirerà ben presto numerosi studenti da ogni regione, ospitando negli anni alcuni insegnanti d'eccezione, come il designer e filosofo Thomas Maldonado (1922-2018), il fotografo Paolo Monti (1908-1982), il drammaturgo e regista Luigi Squarzina (1922-2010), il semiologo Umberto Eco (1932-2016), l’antropologo e studioso del folklore Piero Camporesi (1926-1997), il giornalista e scrittore Furio Colombo (1931- ) e tanti altri. Il DAMS dei primi anni è un laboratorio di sperimentazione, di utopie, di critica culturale. Molti corsi tentano di rompere la separazione tra la cultura accademica e la vita sociale. La ricerca collettiva porterà a interessanti risultati in opere come Il Gorilla Quadrumano, a cura di Giuliano Scabia (1935-2021) o Alice disambientata, materiali di gruppo curati da Gianni Celati (1937-2022).dettagli
-
1971Centenario della scoperta della grotta del FarnetoSi celebra il centenario del ritrovamento della grotta del Farneto, il più importante sito preistorico bolognese, scoperto nel 1871 da Francesco Orsoni. Durante il VII convegno speleologico dell'Emilia-Romagna, Luigi Fantini, principale esploratore del sito nel corso del Novecento, lancia l'allarme sulle precarie condizioni della grotta. I reperti umani e i materiali recuperati al Farneto vengono esposti al museo civico archeologico di Bologna.dettagli
-
1971Il Museo della civiltà contadina di San Marino di BentivoglioPresso villa Smeraldi, una vasta costruzione circondata da un parco con laghetto a San Marino di Bentivoglio, è inaugurato il Museo della civiltà contadina. E' frutto del lavoro di alcuni studiosi e dell'impegno di una Associazione di contadini ed ex contadini, il Gruppo “La Stadura”, che dagli anni Sessanta ha iniziato una grande raccolta di strumenti agricoli. Ospita testimonianze e documenti sulla storia dell'agricoltura e della vita contadina nelle campagne bolognesi tra Otto e Novecento. Negli anni successivi proporrà una serie di straordinarie mostre a tema, curate dal prof. Giancarlo Monari, quali La terra e il sacro, Fratelli di latte servi di campagna, Cannabis, Porci e Porcari nel medioevo, Le radici dello zucchero. Durante le feste i soci della Stadura mostreranno i momenti più significativi delle antiche attività agricole, quali la trebbiatura, la spannocchiatura, la scavezzatura della canapa. Saranno inoltre attivati laboratori volti alla conoscenza del patrimonio raccolto nel museo e al recupero di tecniche dimenticate, quali la filatura e la tessitura della canapa.dettagli
-
1 gennaio 1971Nuova gestione e ampliamento dell'aeroportoE' creata l'Azienda Speciale per l'Aeroporto di Bologna (ASAB), emanazione della Camera di Commercio, con la partecipazione della Cassa di Risparmio. Viene stipulata una convenzione con il Ministero dei Trasporti, in cui la Camera di Commercio si impegna a realizzare le aerostazioni per i viaggiatori e le merci e le infrastrutture di servizio (strade, fogne, linee elettriche), mentre lo Stato si fa carico dell'allungamento della pista e della costruzione del piazzale di volo. In attesa della nuova aerostazione i servizi passeggeri sono sistemati in una casa colonica. La società Itavia istituisce voli regolari per Cagliari, Palermo e Catania, mentre si attivano anche le compagnie Alisarda e ATI, facendo dell'aeroporto bolognese il meglio collegato con le isole italiane dopo quello di Roma. Nel 1973 è realizzata, con prefabbricati di cemento armato, l'aerostazione viaggiatori, una struttura modulare mutuata da quella dei piccoli aeroporti americani. Assieme alle opere di servizio, è un progetto dello Studio Valle di Roma e dell'ing. Benedetto Belli. La pista d'atterraggio è allungata a est fino all'argine del Reno con uno spostamento della via Triumvirato e a ovest verso Modena con una deviazione del fosso Canocchia, canale di scolo della Bonifica Reno-Samoggia. Con la lunghezza della pista portata a 2.000 metri, fanno la loro comparsa i grandi aerei DC9. La costruzione degli edifici di servizio del nuovo aeroporto sarà completata nel 1978.dettagli
-
febbraio 1971La polizia interviene all'ITIS "Belluzzi"La maggioranza degli insegnanti dell'ITIS “Oddone Belluzzi” dichiara di non poter più proseguire l'attività didattica a causa delle agitazioni studentesche. La polizia interviene in via Saragozza per impedire un'assemblea. Vengono fermati alcuni studenti.dettagli
-
7 febbraio 1971Il World Championship Tennis fa tappa a BolognaIl grande tennis mondiale approda sotto le due torri con una tappa del World Championship Tennis (WCT). Dal 7 al 14 febbraio si sfidano le stelle del tennis professionistico, con la vittoria finale dell'australiano Rod Lever (1938- ) contro il campione americano Arthur Ashe (1943-1993) per 6-3, 6-4, 6-4. Nel corso della terza giornata, mentre si attende l'inizio di una partita di doppio, all'improvviso si staccano pezzi di intonaco dal tetto del palazzo dello sport, mettendo in evidenza carenze nella manutenzione dell'impianto. Fino al 1981 si giocheranno a Bologna sette edizioni del WCT, con le vittorie di campioni quali Bjorn Borg, John McEnroe, Peter Fleming e la presenza dei migliori giocatori italiani, da Adriano Panatta a Paolo Bertolucci.dettagli
-
22 marzo 1971III Congresso Nazionale del PSIUPDal 22 al 25 marzo si tiene a Bologna il III Congresso nazionale del PSIUP Unità per il socialismo, nato nel 1964 da una scissione a sinistra del Partito Socialista. L‘assise ha come titolo Contro l’autoritarismo e il riformismo contro l’imperialismo per l’alternativa di sinistra. Fin dall‘inizio si sviluppa un intenso dibattito sulla via da intraprendere per un'alternativa a sinistra, sui modi in cui concepire le riforme e sui rapporti con il PSI e il PCI. Il documento finale presentato da Tullio Vecchietti (1914-1999) è votato a grande maggioranza dai 400 delegati intervenuti. La direzione del partito conferma lo stesso Vecchietti segretario all'unanimità. Al congresso si profila il declino del partito. I principali dirigenti appaiono propensi alla confluenza nel PCI. Alle elezioni del 1972 il PSIUP scenderà dal 4,4 all’1,9 %, perdendo oltre 760mila voti rispetto al 1968 e non ottenendo alcun deputato. Interpretando in modo ironico la sigla PSIUP alcuni parleranno di "Partito Scomparso In Un Pomeriggio".dettagli
-
2 luglio 1971Il Consorzio dei Vini dei Colli BolognesiSu iniziativa di alcuni produttori si costituisce il Consorzio Vini dei Colli Bolognesi. E' un'associazione volontaria senza scopi commerciali che si propone di tutelare la produzione dei vini D.O.C. Il D.P.R. del 29.07.75 riconoscerà la Denominazione di origine Controllata dei Vini “Colli Bolognesi”: il disciplinare di produzione riguarderà quattro vini bianchi - Sauvignon, Bianco, Pinot, Riesling Italico - e due rossi - Barbera e Merlot - ai quali si aggiungeranno in seguito il Pignoletto, il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay.dettagli
-
3 luglio 1971Case dello IACP occupate al PilastroIl gruppo di sinistra Lotta Continua organizza l'occupazione di 21 appartamenti dello IACP appena costruiti in via Frati, nel quartiere-dormitorio del Pilastro. Nei giorni successivi si aggiungeranno altre famiglie, che occuperanno in tutto 42 appartamenti in tre stabili diversi. Si tratta di famiglie numerose, che abitavano già a Bologna in stabili fatiscenti dell'estrema periferia. Tra le iniziative messe in campo ci sono anche una mensa e un “ambulatorio proletario”. Gli stabili saranno sgomberati dopo pochi giorni dalle forze dell'ordine. Le famiglie saranno allora ospitate nel Collegio Irnerio e nella sede del Movimento Politico dei Lavoratori. Il 16 luglio in piazza Maggiore si terrà una manifestazione di Lotta Continua, Potere Operaio, il Manifesto e Movimento Politico dei Lavoratori. I manifestanti tenteranno invano di entrare a Palazzo d'Accursio, “protetto” da alcuni militanti del PCI e dipendenti comunali.dettagli
-
15 luglio 1971Carlo Alberto Cappelli sovrintendente all'Arena di VeronaCarlo Alberto Cappelli (1907-1982) inizia la sua attività di sovrintendente all'Arena di Verona in occasione della prima dell'Aida. Erede di Licinio Cappelli nella conduzione dell'azienda famigliare, ha sempre affiancato, all'impegno di editore, la passione per il teatro. Già presidente della Stabile Filodrammatica bolognese, nel 1938 ha assunto la direzione del Luglio musicale, approdando poi alla sovrintendenza del Teatro comunale, che con lui è divenuto Ente Lirico. Nel 1952 ha dato vita con Vittorio Gassman (1922-2000) e Luigi Squarzina (1922-2010) al Teatro d'arte italiano, pubblicando poi i lavori della compagnia in una nuova collana dell'editrice Cappelli: Teatro di tutto il mondo. Il suo rapporto con Verona, iniziato al Festival shakespeariano del 1954, è continuato negli anni successivi. Sotto la sua sovrintendenza, l’Arena vivrà un periodo di straordinari successi e grande partecipazione popolare.dettagli
-
24 luglio 1971Convegno nazionale di Lotta ContinuaDal 24 al 25 luglio si tiene a Bologna il secondo Convegno nazionale di Lotta continua. Il movimento di estrema sinistra, sorto nel 1969 attorno all'omonimo giornale e profondamente radicato nelle lotte degli studenti e degli operai, si dà una organizzazione più simile a quella di un partito tradizionale. E' eletto un comitato nazionale di coordinamento e un esecutivo, di cui fanno parte Guido Viale (1943- ), Lanfranco Bolis, Giorgio Pietrostefani (1943- ) e altri. Viene lanciato lo slogan "Riprendiamoci la città", che rappresenta il tentativo di passare dalla fabbrica al centro urbano, luogo in cui si concentrano tutti i conflitti sociali..dettagli
-
27 settembre 1971Inaugurazione di piazza LambrakisIl sindaco Zangheri inaugura nel villaggio INA Casa Due Madonne una piazza dedicata a Gregoris Lambrakis (1912-1963) attivista antifascista greco assassinato il 22 maggio 1963 a Salonicco da estremisti di destra dopo un comizio per il Vietnam. Nella piazza viene collocata una statua dello scultore ateniese Costa Coulentianos (1918-1995), alla presenza del musicista ed esule politico Mikis Teodorakis (1925-2021). La scultura rappresenta un maratoneta, a ricordo della prima marcia pacifista, da Maratona ad Atene, del 21 aprile 1963, seguita dall'arresto di tutti i partecipanti tranne Lambrakis, protetto dall’immunità parlamentare. Sulla base della scultura è incisa questa dedica: "A Grigoris Lambrakis e alla Grecia antifascista i bolognesi fieri della libertà riconquistata con la Resistenza".dettagli
-
15 ottobre 1971Il Festival del Jazz torna al PalasportLa XII edizione del Festival del Jazz torna al Palazzo dello Sport il 15 e 16 ottobre. Davanti a un folto pubblico si esibiscono vecchi e nuovi campioni della musica afro-americana: tra essi Yusef Lateef, Stan Getz e Dexter Gordon, l'innovatore Ornette Coleman, il grande cantante Ray Charles (1930-2004). Accanto ad essi suonano alcuni gruppi italiani, quali il Trio del pianista bolognese Marco di Marco e la Gilberto Cuppini Big Band. Il 23 marzo precedente il Palasport ha ospitato, nell'ambito della rassegna “Jazz nei Quartieri”, un concerto della Big Band di Lionel Hampton, con Illinois Jacquet e Milton Buckner.dettagli
-
4 novembre 1971Restituzione dei fogli di congedo del servizio militareIn occasione del 4 novembre, giornata di celebrazione delle Forze armate, il Movimento antimilitarista internazionale (Mai), sorto nel settembre 1969 con l'obiettivo di unificare le iniziative antimilitariste, lancia una campagna per la restituzione dei fogli di congedo del servizio militare. A Bologna ventidue giovani attivisti attuano questa nuova forma di obiezione di coscienza “a posteriori”, intesa come “testimonianza di totale e definitiva dissociazione delle Forze armate e contro l'eventuale richiamo a prestare servizio militare” (Ropa). La campagna sarà ripresa negli anni successivi da vari gruppi nonviolenti.dettagli
-
29 novembre 1971Studenti in corteoUn lunghissimo corteo di studenti attraversa il centro di Bologna. E' la risposta alle violenze di marca fascista, che si sono ripetute nelle settimane precedenti davanti alle scuole.dettagli
-
18 dicembre 1971Mostra antologica di Virgilio GuidiA cura dell'Ente Manifestazioni Artistiche viene inaugurata all'Archiginnasio una grande mostra antologica di Virgilio Guidi (1891-1984), curata da Francesco Arcangeli. Guidi è stato, assieme a Morandi e Romagnoli, uno dei più longevi e influenti insegnanti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, occupando la cattedra di Pittura tra il 1935 e il 1961. Nel 1981 verrà inaugurato a Venezia un museo a lui intitolato.dettagli