Esplosione di un palazzo alla Bolognina
Alle 23,45 del 19 febbraio una esplosione improvvisa, che viene udita in tutta la città, distrugge l’edificio di via Passarotti n. 13 nel quartiere Bolognina, provocando diversi morti e feriti.
L’episodio ha una grande ripercussione in tutta Italia: si apre un animato dibattito sulla sicurezza dell’utilizzo del gas metano nelle abitazioni.
Tra le immediate prove di solidarietà verso i sinistrati c'è la raccolta di 800.000 lire tra i residenti della Bolognina.

- in un palazzo IACP alla Bolognina (BO)

- all'esterno di una casa popolare alla Bolognina (BO)

- all'esterno di un palazzo del rione Bolognina (BO)

- Quartiere Bolognina (BO)

- all'esterno di un palazzo del quartiere Bolognina (BO)

- in via Passarotti (BO)
- Federico Bartolini, Dalla luce al calore all'energia. Per una storia della Officina del gas di Bologna attraverso i dibattiti in Consiglio comunale, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1989, pp. 49-51
- Le provvidenze immediate del Comune per i sinistrati del crollo di via Passarotti, in: "Comune di Bologna. Notiziario settimanale", 8-9 (1969), pp. 1, 7-8