Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1966

Chiude la fornace di Corticella. Diventerà uno studentato

Via Roncaglio, 11, 40128 Bologna BO

Cessa l'attività la fornace di proprietà della Società Anonima Galotti situata sul lato orientale del Canale Navile nei pressi di Corticella. 

Fu costruita nel 1930, utilizzando i materiali della Fornace Gamberini ormai dismessa, in un terreno usato come cava d'argilla.  

Era dotata di un moderno forno Hoffmann a venti camere e a ciclo continuo per la cottura dei laterizi, entrato in funzione nel 1931.

Negli anni Ottanta la fornace sarà oggetto di un progetto di recupero per la creazione di una residenza universitaria gestita dall’Azienda Comunale per il Diritto allo Studio.

L'adattamento alle nuove esigenze comporterà notevoli modificazioni della struttura, della quale saranno mantenute la galleria di cottura e la ciminiera. Al primo e secondo piano dell’edificio verranno invece ricavati 14 alloggi (per circa 90 studenti) collegati da un corridoio centrale di disimpegno.

Nel 2011 lo studentato sarà trasformato in appartamenti per le fasce deboli della popolazione bolognese. 

Il piano terra dell'edificio, in particolare il forno, ospiteranno il RoncaglioArt Lab, progetto dell'Associazione Artecittà per uno spazio di integrazione, partecipazione e promozione di arte e cultura, un luogo in cui raccontare la storia di Bologna e del suo territorio.

La galleria di cottura sarà intitolata a Letizia Gelli Mazzuccato (1937-2019), membro del gruppo di architetti “Città Nuova”.

Approfondimenti
  • Bologna: l'immagine architettonica, 1964/1994, fotografie di Carlo Ghedini, s. l., TIMEO, 1998, p. 30
  • Mara Pinardi, Corticella: da nucleo rurale a quartiere periferico. Parte seconda, in: "Il carrobbio", 16 (1990), pp. 307-321
  • Progetto di recupero, ad uso residenza universitaria, della ex fornace Galotti, via Roncaglio, in: Roberto Matulli, Carlo Salomoni, Il canale Navile a Bologna, Venezia, Marsilio, 1984, pp. 194-195
vedi tutto l’anno 1966