Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1 luglio 1961

La chiesa della Madonna del Lavoro

Via Gherardo Ghirardini, 15, 40141 Bologna (BO)

In zona Foscherara, in un rione di recente, intenso insediamento, sorge la chiesa della Madonna del Lavoro. 

La parrocchia, istituita nel 1956, fu affidata dal cardinale Lercaro alla Congregazione dei Servi della Carità, fondata da San Luigi Guanella (1842-1915) per assistere "coloro che sono poveri nell'ingegno o nella salute o nelle sostanze"

La prima Messa venne celebrata in un locale di via Toscana, allestito con arredi offerti da altre case guanelliane. Per la chiesa provvisoria venne in seguito acquistato un padiglione smontabile. 

La nuova casa parrocchiale e la chiesa definitiva sono state costruite tra il 1959 ed il 1961. Il progetto degli architetti Pellegro Promontorio e Franco Serafini ha privilegiato la costruzione del tempio in orizzontale, in contrasto con gli alti condomini del rione. 

Nel 1967 verranno innalzate all'ingresso due colonne ornate di rilievi, dedicate a San Luigi Guanella e alla Madonna. L'interno ospiterà opere di Marino Quartieri di Modena e di Cesarino Vincenzi.

L'attività dei sacerdoti guanelliani nella parrocchia proseguirà fino al 2010. 

Approfondimenti
  • Alfeo Bertondini, La parrocchia Madonna del Lavoro tra memoria e futuro. Origini e sviluppo di una comunità cristiana, Bologna, Nuova tipografia S. Francesco, 1997
  • Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, pp. 71-72
  • Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 107
vedi tutto l’anno 1961