Giacimenti di metano a Minerbio
Attraverso un pozzo esplorativo, dal luglio 1956 vengono scoperti nel territorio di Minerbio, a circa 20 km a Nord Est di Bologna, giacimenti di gas metano “pronto per la coltivazione e l’uso”.
Dal 1959 al 1971 entreranno in funzione 24 pozzi, in grado di assicurare buona parte del fabbisogno di metano della città.
Dal 1975 il campo di Minerbio, classificato come campo depletato (svuotato di gas), sarà convertito per lo stoccaggio di gas naturale.
Negli anni successivi diventerà il più grande sito di stoccaggio d’Italia e uno dei più grandi d’Europa. Miliardi di metri cubi di metano saranno ospitati in uno strato di rocce porose a circa 1.300 metri di profondità.
Dal 1983 Minerbio diventerà il terminale del gasdotto Trans Mediterraneo (Transmed o Linea Enrico Mattei), uno dei primi al mondo, realizzato a seguito dell’accordo tra l’ENI e la compagnia di stato algerina Sonatrach e raddoppiato nel 1994 dalla SNAM.
Lungo complessivamente oltre 2.200 chilometri, porterà grandi quantità di gas naturale dai giacimenti algerini, attraversando la Tunisia e il mare Mediterraneo e risalendo poi tutta la penisola italiana.

- Fonte: Radio Città del Capo - Youtube: A Minerbio lo stoccaggio gas più grande d'Italia: la gente lo sa?
- Atlante dei beni archeologici della provincia di Modena, vol. 3: Collina e alta pianura, a cura di Andrea Cardarelli e Luigi Malnati, Firenze, All'insegna del giglio, 2009, p. 283
- Atti del VI Convegno internazionale sugli idrocarburi, Piacenza, 15-16-17 settembre 1958 e delle altre manifestazioni congressuali abbinate alla 3. Mostra internazionale idrocarburi, Piacenza, Soc. tipografica editoriale Porta, 1959, p. 286
- Luigi Bortolotti, I comuni della provincia di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna, Tip. S. Francesco, 1964, p. 318
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 3: Dal Santerno al Reno. I comuni bolognesi, p. 151 (foto)
- Enciclopedia SEI, Torino, SEI, vol. 2: Col-Isl, 1968, p. 307
- Alessandra Frusciante, Le vie del gas. L'Italia e le politiche energetiche dell'UE, storia e problemi, Roma, Nuova cultura, 2012, p. 87
- Alfredo Giarratana, Petrolio e metano. Gli idrocarburi, ricerca dei giacimenti, produzione e trasporto degli idrocarburi, il petrolio italiano, utilizzazioni e consumi, il petrolio in Europa, il petrolio nel mondo, appendice statistica, Brescia, La scuola, 1963, p. 71