Il percento per l'arte
La legge del 29 luglio 1949 n. 717 istituisce il principio che le amministrazioni dello stato e gli enti pubblici, nel momento in cui costruiscono o ristrutturano loro edifici, devono destinare non meno del 2% della quota preventivata al loro abbellimento tramite opere d'arte.
La legge è applicata in Emilia-Romagna negli anni successivi per impulso della Soprintendenza ai Beni artistici e del Provveditorato Opere Pubbliche di Bologna.
Tra le migliori realizzazioni a Bologna spiccano opere di Quinto Ghermandi all'ospedale Sant'Orsola, al palazzo delle Telecomunicazioni e alle scuole ex Zanotti, di Alfonso Leoni all'Istituto di Matematica, di Cesare Ronchi e Sandro Cherchi all'ospedale Maggiore, dello scultore ceramista faentino Carlo Zauli alla Facoltà di Lettere dell'Università.

- davanti al padiglione Nuove Patologie dell'Ospedale Sant'Orsola (BO) - Quinto Ghermandi, 1971

- 1971 - particolare

- S. Cherchi e R.G. Regosa, 1972 - Ospedale Maggiore (BO)

- S. Cherchi e R.G. Regosa, 1972 - Ospedale Maggiore (BO)

- S. Cherchi e R.G. Regosa, 1972 - Ospedale Maggiore (BO)

- C. Ronchi, 1963 - Ospedale Maggiore (BO)

- C. Ronchi, 1963 - Ospedale Maggiore (BO)

- C. Ronchi, 1963 - Ospedale Maggiore (BO)

- A. Leoni, 1970 ca - Istituto di Matematica - Università di BO

- A. Leoni, 1971 - Istituto di Matematica - Università di BO

- Scultura in pietra, 1955 ca - Q. Ghermandi - ex Palazzo delle Telecomunicazioni (BO)

- Scultura in pietra, 1955 ca - Q. Ghermandi - ex Palazzo delle Telecomunicazioni (BO)

- Q. Ghermandi, 1965 ca - Scuole comunali Masi Guidi (BO)

- Q. Ghermandi, 1965 ca - Scuole comunali Masi Guidi (BO)

- nella biblioteca della Facoltà di Lettere dell'Università (BO)

- nella Facoltà di Lettere dell'Università (BO)

- nella biblioteca della Facoltà di Lettere dell'Università (BO)

- nella biblioteca della Facoltà di Lettere dell'Università (BO)
- Arte pubblica a Bologna. Sculture dal dopoguerra ad oggi, testi di Milena Naldi, fotografie di Mauro Zanini, Bologna, Pendagron, 2024, pp. 48-51
- Claudia Collina, La legge 717 del 1949. Il 2% in Emilia-Romagna: prime valutazioni, in Quale e quanta: architettura in Emilia-Romagna nel secondo Novecento, a cura di Maristella Casciato, Piero Orlandi, Bologna, CLUEB, 2005, pp. 149-155
- Il percento per l'arte in Emilia-Romagna. La Legge del 29 luglio 1949 n. 717. Applicazioni ed evoluzioni del 2% sul territorio, a cura di Claudia Collina, Bologna, Editrice Compositori, 2009
- Quadri in Regione. Le collezioni d'arte moderna del Consiglio e della Giunta dell'Emilia-Romagna, a cura di Orlando Piraccini, Bologna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 1998, p. 13
- Giorgio Ruggeri, Voli, gesti e foglie nel giardino incantato di Quinto Ghermandi. Ritratto dell'artista (par soi-meme), Bologna, Selearte, 1983, p. 34