18 agosto 1944
Rastrellamenti e fucilazioni alla Croce del Biacco
A seguito di un attentato partigiano al comando tedesco di Castenaso, la Guardia Nazionale Repubblicana di stanza alle Due Madonne rastrella oltre cento persone e le concentra davanti all'ex dazio di via Bassa dei Sassi.
Dal gruppo vengono selezionati tre ragazzi - Ferdinando Benassi (19 anni), Bruno Montanari (19 anni), Coriolano Gnudi (18 anni) - che risultano renitenti alla leva. Saranno poi fucilati, senza testimoni, alla Croce del Biacco.

I partigiani fucilati alla Croce del Biacco (BO)

Monumento ai caduti
- Chiesa di San Giacomo - Croce del Biacco (BO)
Approfondimenti
- Andrea Benetti, Luigi Broccoli, Giorgio Ognibene, Castenaso: un contributo per la conquista della libertà e della democrazia, Bologna, A.P.E., 1975, p. 164
- Mario Fanti, Le vie di Bologna. Saggio di toponomastica storica e di storia della toponomastica urbana, opera promossa dal Comune di Bologna, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1974, p. 754
- La resistenza a San Vitale. Testimonianze, cippi e descrizioni dei luoghi di resistenza per la liberazione di Bologna, nel Quartiere San Vitale, a cura di Luca Molinari, Bologna, Futura Press, 2005, pp. 9-14