Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

10 gennaio 1944

Un lungo serpente di biciclette

Le organizzazioni clandestine della Bassa preparano una manifestazione, a carattere rivendicativo, delle donne di Argelato e Castel Maggiore.

Le richieste riguardano l'aumento delle razioni di pane e farina e la distribuzione di zucchero, grassi e copertoni di biciclette. In appoggio è previsto uno sciopero delle maestranze della Officina Barbieri.

La mattina del 10 gennaio alcune decine di donne partono da Funo, al confine dei due comuni, e convergono verso i centri amministrativi. Un "lungo impressionante serpente di biciclette" attraversa la campagna e si ingrossa sempre più.

Circa trecento manifestanti si radunano davanti alla sede del comune di Argelato, scortate da una decina di giovani partigiani, comandati da Gualtiero Grazia (Biondino) e Virgilio Castelli (Michele).

Chiedono a gran voce di incontrare il commissario prefettizio, che accetta di ricevere una delegazione. Inizialmente diffidente, il commissario alla fine promette di venire incontro alle richieste.

La manifestazione si scioglie allora senza incidenti. Con quella di Castel Maggiore è una delle prime - se non la prima - proteste pubbliche in Italia contro il nazifascismo.

Il 10 febbraio una nuova dimostazione di donne riguarderà la chiamata alle armi delle classi 1923-24. Questa volta esse troveranno davanti al municipio i militi della GNR di Argelato, aiutati da quelli di San Giorgio e di Castel d'Argile.

Si arriverà a un passo dallo scontro a fuoco con la scorta partigiana. Al termine di un duro confronto, i militi saranno costretti a ritirarsi all’interno della sede comunale "inseguiti, graffiati e schiaffeggiati dalle donne infuriate".

Approfondimenti
  • Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, Milano, La Pietra, vol. 2: D-G, 1971, p. 452
  • Pietroburgo nella pianura bolognese. Documenti, testimonianze e immagini su Argelato, Funo e dintorni, dal 1859 in poi, a cura di Luigi Arbizzani, Argelato, Comune di Argelato, Assessorato alla cultura, 1989, pp. 102-103
  • La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, a cura di Luciano Bergonzini, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, vol. 4: Manifesti, opuscoli e fogli volanti, redatto e curato da Luigi Arbizzani, 1975, p. 109
  • Ludovico Testa, La vita è lotta. Storia di un comunista emiliano, Reggio Emilia, Diabasis, 2007, p. 73
vedi tutto l’anno 1944