Eccidio di Biagioni
A Biagioni, piccolo paese dell'alta valle del Reno attraversato dalla ferrovia Porrettana, viene inviato nell'estate del 1944 un contingente di SS italiane e tedesche per catturare i renitenti alla leva e per contrastare l'attività partigiana, che potrebbe minacciare la importante linea di comunicazione.
Il 4 luglio, durante una operazione di rastrellamento, una SS italiana viene uccisa, probabilmente da un commilitone. Per vendetta vengono catturati e uccisi nove uomini del paese, alcuni dei quali completamente estranei al fatto (cinque di essi hanno oltre 60 anni).
Il resto della popolazione lascia terrorizzata le proprie case e si rifugia in alta quota. I responsabili della strage, il cui fascicolo giudiziario finirà nel cosiddetto "armadio della vergogna", non verranno mai perseguiti.
Inspiegabilmente, quasi tutti i morti di Biagioni figurano nell'Albo dei caduti della RSI come vittime di agguati partigiani.

- Biagioni (Granaglione) - 4 luglio 1944

- Biagioni (Granaglione) - particolare

- Biagioni (Granaglione) - particolare

- Biagioni (Granaglione)

- La stazioncina di Biagioni
- Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, vol. 1., Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, Bologna, Comune-ISREBO, 2005, p. 54, 373
- Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel Bolognese. Comune per comune, Bologna, ANPI, 1998, p. 116
- Pier Giorgio Ardeni, Cento ragazzi e un capitano. La brigata Giustizia e Libertà Montagna e la Resistenza sui monti dell'alto Reno tra storia e memoria, con la collaborazione di Francesco Berti Arnoaldi Veli, Bologna, Pendragon, 2014, pp. 117-119
- Atlante bolognese. Dizionario alfabetico dei 60 comuni della provincia, Bologna, Poligrafici Editoriali, 1993, p. 138
- Alessandro Borri, 4 luglio 1944. La strage di Biagioni tra storia e memoria, nuova ed. riv. e accresciuta, Bologna, Aspasia, 2007
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 2: La collina e la montagna. Dall'Idice al Samoggia, p. 114
- Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, vol. 1: Luciano Bergonzini, La lotta armata, Bari, De Donato, 1975, p. 72
- Mario Facci, Alessandro Borri, Porretta dall'Unità alla Repubblica, 1859-1948. Cronache porrettane, aspetti politico-sociali, i sindaci e i podestà, Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno - Comune, 1998, pp. 301-302