Le fortificazioni tedesche lungo il litorale adriatico
La mattina del 22 ottobre le truppe dell'VIII Armata entrano a Cervia (RA) assieme ai partigiani. La liberazione del paese è annunciata dalla campana del comune suonata a stormo e la gente si riversa in piazza Garibaldi.
Gli Alleati trovano un'intensa difesa tedesca a Milano Marittima, con cecchini che sparano dalle colonie “Varese” e “Montecatini” e dai bunker collocati sulla riva del mare. Alcuni soldati canadesi rimangono uccisi.
Il fianco orientale della II Linea Gotica è protetto da migliaia di appostamenti difensivi. I tedeschi vogliono impedirne l'aggiramento con distese di filo spinato e campi minati, mentre gli avamposti sono coperti da cannoni e mitragliatrici Flak (acronimo di FligerabWehrKanone, pezzo antiaereo).
Le diffuse fortificazioni rispondono anche all'aspettativa di un attacco dal mare degli anglo-americani nella zona tra Ravenna e il Po.
Tra le varie tipologie di fortificazioni, molti sono i piccoli bunker interrati di tipo VF 58c Tobruk, che ospitano uno o due soldati dotati di mitragliatrici Flak o mortai.
Ma sono presenti anche numerosi bunker di tipo R668 Regelbau (Costruzione Standard), che possono contenere fino a sei-nove soldati con tutto l'occorrente per la sopravvivenza (letti, bagno chimico, stufa). Questi ultimi sono normalmente collegati a un bunker Tobruk, oppure ospitano un cannone per la difesa attiva.
I bunker sono costruiti con muri spessi due o tre metri, capaci di resistere a bombe di 500 libbre e sono collegati tra loro da trincee interrate. Attorno ad alcuni di essi sono installati sbarramenti anticarro, chiamati “denti di drago”.
Il sistema delle fortezze tedesche lungo l'Adriatico è opera, come in altri settori della Linea Gotica, dell'Organizzazione Todt, un'impresa di costruzioni nazista, che utilizza lavoratori coatti, perlopiù reclutati sul posto.

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- Comitato Ricerche Belliche 360° (RA)

- Comitato Ricerche Belliche 360° (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

Fonte: Comitato Ricerche Belliche 360° (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- tipo Denti di drago

- Punta Marina (RA)

- Punta Marina (RA)

- presso il Circolo Velico di Cervia Milano Marittima (RA)

- a Cervia (RA)

- Milano Marittima (RA)

- Giardino degli Archi - Cesenatico (FC)

- Giardino degli Archi - Cesenatico (FC)

- per la liberazione di Cervia (RA)

- il 22 ottobre 1944 - Cervia (RA) - Palazzo comunale

- fucilato a Cervia (RA) alla vigilia della Liberazione - La lapide che lo ricorda è infissa su un "dente di grago" tedesco

- fucilato alla vigilia della Liberazione di Cervia (RA) - per il monumento è stato utilizzato un "dente di drago" tedesco
- Franco e Tomaso Cravarezza, Le grandi battaglie della Linea Gotica, Torino, Edizioni del Capricorno, 2018, p. 168
- Jean Pascal Marcacci, Bunker Tour. Linea gotica, Bologna, GRB Aner, 2017
- Vito Paticchia, Marco Boglione, Sulle tracce della Linea Gotica. Il fronte invernale dal Tirreno all'Adriatico in 18 tappe, Saluzzo, Fusta editore, 2011, pp. 16-24, 242-248