La famiglia Baroncini deportata nei lager
Il 24 febbraio vengono arrestati una ventina di lavoratori dell'Oare, l'officina di riparazione degli automezzi dell'esercito, appartenenti a un comitato antifascista e accusati di sabotaggio della produzione bellica.
Nella casa di uno di essi - Adelchi Baroncini - in via Rimesse la Gestapo scopre una piccola stamperia clandestina: alcune macchine da scrivere, un ciclostile e molto materiale di propaganda.
Tutta la famiglia - oltre ad Adelchi, la moglie Teresa e le figlie Lina, Jole e Nella - viene catturata e rinchiusa nel carcere di San Giovanni in Monte.
Adelchi e Lina saranno trattenuti per un mese presso il comando SS. La ragazza sarà ripetutamente picchiata e costretta ad assistere alle tremende torture inflitte al padre: "L'avevano legato alle mani e ai piedi e lo tiravano su e giù con una carrucola ...".
Il 6 maggio i Baroncini saranno tutti trasferiti a Fossoli, dove rimarranno alcuni mesi. Quindi saranno deportati nei lager: Adelchi morirà ad Hartheim, Teresa e Jole a Ravensbruck. Solo Nella e LIna torneranno a Bologna alla fine del conflitto.

- Mostra ANED - Sala Borsa (BO) - 2019

- Mostra ANED - Sala Borsa (BO) - 2019

- Morta a Ravensbruck - Mostra ANED - Sala Borsa (BO) - 2019

- scomparso ad Hartheim - Mostra ANED - Sala Borsa (BO) - 2019

- Mostra ANED - Sala Borsa (BO) - 2019

- Mostra ANED - Sala Borsa (BO) - 2019

- Monumento Ossario dei Partigiani alla Certosa (BO)
- Antifascismo e resistenza a Casalecchio di Reno. Documenti e testimonianze, a cura di Graziano Zappi (Mirco), Bologna, Libreria Beriozka, 1988, p. 196
- Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, pp. 140-141 (foto)
- Non era giusto non fare niente. La resistenza della famiglia Baroncini. Ravensbrück e la deportazione delle donne, catalogo della mostra a cura di ANED Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti. Sezione di Bologna, progetto e realizzazione Ambra Laurenzi, Rho, DigitalPrint, 2019
- Rossella Ropa, La deportazione politica femminile: memorie, parole, silenzi. Il racconto di Nella Baroncini, in: Guerra resistenza politica. Storie di donne, a cura di Dianella Gagliani, Reggio Emilia, Aliberti, 2006, pp. 98-106
- Rossella Ropa, Internati militari, deportati razziali e politici: l'altra Resistenza, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 452-453