La strage del Ponte degli Allocchi a Ravenna
Quando questa vi sarà giunta (se lo sarà) io sarò già passato fra i molti. Io so cara mamma, che avrai passato molto dolore, tu mi amavi moltissimo anche perché ero il tuo demonio, il figlio che ti faceva arrabbiare ma che ti dava pure tante soddisfazioni. Vedi mamma, io non ho nulla da rimproverarmi, ed ho seguito la mia strada per l'idea che, detto senza mascheramenti, vai la pena di viverla, di combattere, di morire. Nell'idea muoio! (U. Ricci, Ai mieri genitori ed amici, 23/8/44)
Il 25 agosto a Ravenna al Ponte degli Allocchi, dopo una settimana di rastrellamenti, con centinaia di arresti, torture e terrore, i fascisti della XXIX Brigata Nera “Ettore Muti” impiccano due partigiani - a due pali conficcati sul ponte il giorno precedente - e ne fucilano dieci.
Tra essi il comandante delle squadre “GAP Volante” di Ravenna Umberto Ricci (Napoleone), il prof. Mario Montanari del Partito d'Azione e Michele Pascoli, dirigente comunista.
E' una vendetta per l'uccisione nello stesso luogo, da parte di Ricci, del camerata Leonida Bedeschi, "tristemente noto" col nomignolo di Cattiveria (Cativéria).
Tra i partecipanti alle esecuzioni è citato Renzo Morigi, olimpionico di tiro con la pistola nel 1932 a Los Angeles ed esponente di alto livello del PNF locale.
La strage del Ponte degli Allocchi, come molte altre di questo periodo, rimarrà totalmente impunita.
- Elios Andreini, Saturno Carnoli, Camicie nere di Ravenna e Romagna tra oblio e castigo, Ravenna, Artestampa, 2006, p. 55, 267, 271
- Saturno Carnoli, Leonardo Guardigli, 25 agosto 1944, la strage del Ponte degli Allocchi,
Ravenna, Danilo Montanari, 2009 - Mimmo Franzinelli, Le stragi nascoste. L'armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti, 1943-2001, Milano, Mondadori, 2002, p. 105
- Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. 8 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli, prefazione di Enzo Enriques Agnoletti, Torino, Einaudi, 1952, pp. 273-274
- Renzo Liverani, Squarci fra i loppi. 25 luglio 1943-25 aprile 1945. Frammenti di diario fra cronaca e storia nella bassa Romagna, Bologna, CID, 1975, pp. 67-68
- Antonio Mambelli, Diario degli avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945, a cura di Dino Mengozzi, Manduria, P. Lacaita, 2003, vol. 2., pp. 840-841
- La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna. Per un atlante delle stragi naziste in Italia, a cura di Luciano Casali e Dianella Gagliani, Napoli, Roma, L'ancora, 2008, p. 177, 179