Il martirio di Irma Bandiera
Irma Bandiera (Mimma), giovane staffetta della 7a G.A.P., viene arrestata dai nazifascisti a Funo di Argelato per una segnalazione. Indosso le trovano documenti compromettenti e una ingente quantità di denaro.
E' rinchiusa dapprima nella caserma della GNR a San Giorgio di Piano e quindi trasferita a Bologna dal federale Pietro Torri. Per una settimana subisce tremende torture dagli uomini della CAS di Tartarotti, senza che i suoi aguzzini riescano a strapparle alcuna confessione.
E' accecata e giustiziata con colpi di mitra (o di pistola) a bruciapelo il 14 agosto al Meloncello, nei pressi dell'abitazione dei suoi genitori.
Il suo corpo è lasciato per un giorno intero sulla strada, come monito per tutti i “ribelli”. Portata all’Istituto di medicina legale, le riscontrano due colpi nelle tempie e uno sulla coscia.
A Irma sarà assegnata la Medaglia d'Oro al Valore, "prima fra le donne bolognesi ad impugnare le armi per la lotta nel nome della libertà". Di lei ha lasciato un ricordo la scrittrice partigiana Renata Viganò.

- Cimitero della Certosa (BO)

- Fonte: ANPI BO

- nella via che ora porta il suo nome

- medaglie d'oro della Resistenza - Monumento in via Marzabotto (BO)

- simbolo delle partigiane bolognesi

- nel sacrario dei caduti partigiani - piazza Nettuno (BO)

- Fonte: Museo della Resistenza - Istituto Parri (BO)

- presso le scuole Bombicci (BO)

- monumento alle partigiane cadute - giardini di Villa Spada (BO)

- nel Monumento Ossario dei Partigiani - Cimitero della Certosa (BO) - 2021
- Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune, Istituto per la storia di Bologna, 5 voll., 1985 -2003
- Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, pp. 19, 96-97 (foto)
- Serena Bersani, 101 donne che hanno fatto grande Bologna, Roma, Newton Compton, 2012, pp. 245-248
- Bologna 1938-1945. Guida ai luoghi della guerra e della Resistenza, progetto e cura di Brunella Dalla Casa, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005, pp. 82-83
- Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 171
- Susy Bottonelli, 128 donne bolognesi caddero combattendo, in: "Resistenza oggi Bologna. 50. della Resistenza", pp. 31-32
-
Tiziano Costa, Donne da prima pagina nel passato di Bologna, Bologna, Costa, 2017, pp. 176-179
- Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 32
- Carlo D'Adamo, William Pedrini, Un passato che non passa. Il documentario fotografico di D'Aiutolo e Parisi, Bologna, Pendragon, 2012, p. 55
- Mario De Micheli, 7a GAP, 2. ed., Roma, Editori Riuniti, 1971, pp. 221-223
- Mario De Micheli, Settima Gap, Imola, Bacchilega, 2011, pp. 120-121
- Un fiore che non muore. La voce delle donne nella Resistenza italiana, a cura di Ilenia Rossini, Roma, Red Star Press, 2014
- Ena Frazzoni, Note di vita partigiana a Bologna, Bologna, Tamari, 1972, p. 63 sgg.
- Irma e le altre. Monumento alle centoventotto cadute partigiane nella provincia di Bologna, Villa Spada, Bologna, Bologna, Tipografia moderna, 2012
- Alberto Mandreoli, Il fascismo della Repubblica Sociale a processo. Sentenze e amnistia (Bologna 1945-1950), Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2017, pp. 33-35, 251, 256
- Gianfranco Paganelli, La storia siamo anche noi... Quarantennale del Centro Santa Viola, Bologna, Casa di Quartiere, Centro sociale, ricreativo e culturale "Santa Viola" APS, 2020, p. 143
- Pietroburgo nella pianura bolognese. Documenti, testimonianze e immagini su Argelato, Funo e dintorni, dal 1859 in poi, a cura di Luigi Arbizzani, Argelato, Comune di Argelato, Assessorato alla cultura, 1989, pp. 133-144
- Donata Pracchi, Una fra le tante. Gabriella Zocca, memorie di Bologna, Bologna, Pendragon, 2018, pp. 86-87
-
Toni Rovatti, La violenza della guerra civile: esecuzioni, rappresaglie, stragi, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp.506-507
- Cristiana di San Marzano, Irma Bandiera (1915-1944), in: Italiane, a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia, Roma, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2004, v. 2., p. 12
- Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, pp. 94-95
- Renata Viganò, E "Mimma" non parlò, in: "Resistenza oggi Bologna", 40. della lotta di liberazione, Bologna, a cura dell'ANPI provinciale, 1984, pp. 38-39
- Renata Viganò, Irma Bandiera eroina nazionale, in: Bologna è libera. Pagine e documenti della Resistenza, a cura di Luigi Arbizzani, Giorgio Colliva, Sergio Soglia, Bologna, ANPI, 1965, pp. 73-74