A Imola due donne uccise dai militi della GNR
A Imola un centinaio di donne, organizzate dai Gruppi di Difesa della Donna, reclama la distribuzione delle razioni di grassi alimentari, che non viene effettuata da oltre due mesi.
Durante la manifestazione militi della GNR sparano sulla folla, provocando la morte di Maria Zanotti, madre di sette figli, e il ferimento di Livia Venturini, che spirerà alcuni giorni dopo.
Il comitato sindacale clandestino proclamerà subito uno sciopero di protesta, mentre le autorità della RSI tenteranno di impedire il funerale della Zanotti, trasportando clandestinamente la bara dall’obitorio al cimitero.
Nei giorni seguenti in molte fabbriche imolesi - in particolare alla Cogne - e nelle campagne circostanti i manifestanti chiederanno la condanna degli assassini delle due donne, ma anche aumenti salariari e l'abolizione del coprifuoco.

- Piazza Matteotti - Imola (BO)

- Livia Venturini e Livio Poletti - Via Emilia - Imola (BO)
- Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune – ISREBO, vol. I, Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, 2005, p. 370
- Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, pp. 16-17, 72-73, 79 (foto)
- Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, vol. 1: Luciano Bergonzini, La lotta armata, Bari, De Donato, 1975, p. 239
- Ciro, Le donne imolesi insorgono, in Garibaldini e partigiani. Almanacco bolognese 1960, a cura di Luigi Arbizzani, Bologna, Galileo, 1960, pp. 219-224
- Nazario Galassi, Imola dal fascismo alla Liberazione, 1930-1945, Imola, University press Bologna, 1995, pp. 296-305
- Elio Gollini, Natale Tampieri, Sole, Bianco e Mezzanotte. Imola tra guerra e ricostruzione (1940-1950), Imola, La mandragora, 2000, p. 77 sgg.
- Sergio Soglia, Ribelli per la libertà, 1940-45. Ricordi, cronache, racconti, Bologna, Santarini, 1995, pp. 63-67