Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

26 aprile 1944

Divieto di circolazione per le biciclette

Il capo della provincia Dino Fantozzi vieta in modo assoluto l'uso delle biciclette entro i viali di circonvallazione e in alcune strade che ospitano uffici e comandi militari tedeschi (via Panoramica, via delle Rose, via Malta, via S. Chiara, ecc.).

Il provvedimento è adottato in considerazione del fatto che molte azioni partigiane sono condotte da “ciclisti sconosciuti, i quali immediatamente si eclissano dopo il misfatto”.

Un bando del 17 febbraio vietava già l'uso della bicicletta “in tutto il territorio della Provincia” agli uomini di età superiore ai 16 anni senza una speciale autorizzazione.

L’8 agosto 1944 un nuovo bando del Questore di Bologna sarà diffuso, d’intesa con il Comando Germanico, “in seguito al verificarsi di frequenti attentati alle persone ad opera di sconosciuti montati in bicicletta”.

La circolazione sarà vietata per tutti indistintamente dalle 20 alle 5, anche alle forze di polizia e ai militi della GNR.

Per il resto rimarranno le precedenti limitazioni: all’interno della Sperrzone le bici dei pochi autorizzati dovranno essere portate a mano, con le gomme afflosciate e la catena tolta dai rocchetti.

Approfondimenti
  • Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune – ISREBO, vol. I, Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, 2005, p. 370
  • Luigi Arbizzani, Cronologia sommaria della Resistenza Bolognese, in Pagine per la giornata della memoria, a cura di Antonio Napoletano, Bologna, Centro Stampa del Comune, 2006, p. 3
  • Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, pp. 15-16, 62, 91 (foto: bandi del 17 febbraio e dell'8 agosto 1944)
  • Tiziano Costa, Bologna '900. Vita di un secolo, 2. ed., Bologna, Costa, 2008, p. 137
  • Tiziano Costa, Bologna prima, durante e dopo la Liberazione, Bologna, Costa, 2015, p. 82
  • Mario De Micheli, 7a GAP, 2. ed., Roma, Editori Riuniti, 1971, pp. 67-68
  • Mario De Micheli, Settima Gap, Imola, Bacchilega, 2011, pp. 40-42
  • Nazario Sauro Onofri, Cronologia bolognese del 1944, in 1944: la lotta di liberazione, Bologna, ANPI, 2004, p. 13
  • Nazario Sauro Onofri, I socialisti bolognesi nella Resistenza, Bologna, La squilla, 1965, p. 39
  • Sergio Soglia, Ribelli per la libertà, 1940-45. Ricordi, cronache, racconti, Bologna, Santarini, 1995, pp. 62-63
vedi tutto l’anno 1944