4 novembre 1944
Bombardamento di Castel d'Aiano
Il 4-5 novembre l'aviazione alleata bombarda pesantemente il territorio Castel d'Aiano sull'Appennino bolognese. Nei pressi vi sono i capisaldi difensivi tedeschi della “Linea Verde”.
Il capoluogo è devastato dagli ordigni incendiari. Vengono distrutti il Santuario della Brasa, il municipio, la scuola e la chiesa parrocchiale.
Dopo i ripetuti attacchi del marzo-aprile 1945, in occasione dell'assalto finale alla Gotica, il paese risulterà quasi completamente raso al suolo.

La parrocchiale di Castel d'Aiano (BO)
- ricostruita dopo la guerra

Il municipio di Castel d'Aiano (BO)
- ricostruito dopo la guerra

Monumento ai caduti
- Castel d’Aiano (BO)
Approfondimenti
- La montagna e la guerra. L'Appennino bolognese fra Savena e Reno 1940-1945, a cura di Brunella Dalla Casa e Alberto Preti, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 1999, p. 244
- Giuseppe Rivani, Chiese e santuari della montagna bolognese, Bologna, Tamari, 1965, p. 56