Attacco disperato dei brasiliani della FEB a Monte Castello
I soldati brasiliani della FEB attaccano le difese tedesche sul Monte Castello, sopra Gaggio Montano, in condizioni atmosferiche proibitive.
Riportano notevoli perdite (146 caduti), anche per un bombardamento prematuro dell'artiglieria americana. Nell'azione di conquista dell'Abetaia muoiono 17 soldati in una sola compagnia ("I diciassette dell'Abetaia").
E' solo l'ultimo di una serie di vani assalti (i precedenti il 24 e il 29 novembre, con 416 caduti) portati dai brasiliani e dai soldati americani della 45a Task Force.
Il corpo di spedizione brasiliano (FEB) è formato da una divisione di fanteria (circa 25.000 uomini di cui 15.000 combattenti) appoggiata da una piccola forza aerea.
Giunta in Italia nel luglio 1944, al comando del generale J. B. Mascarenhas de Morais, la FEB è stata aggregata al 4° Corpo della V Armata americana.
Ha iniziato la sua campagna militare in settembre nella zona di Camaiore e in Garfagnana e dai primi giorni di novembre è stata trasferita nell'Alto Reno, con l'obiettivo primario della conquista di Monte Castello.
Il caposaldo tedesco, tenuto da fanti della 232a divisione "Tridente", formata di veterani del fronte russo e da giovani reclute della regione di Francoforte al comando del gen. von Gablenz, resisterà per tutto l'inverno e sarà conquistato solo nel febbraio 1945, nell'ambito del Piano Encore.
Un monumento della scultrice Mary Vieira alla Guanella ricorda il sacrificio dei "pracinhas" (soldatini) carioca sulla "cima imprendibile".
Verso la fine del conflitto il Corpo di spedizione brasiliano sarà protagonista dell'operazione della "sacca di Fornovo", importante manovra strategica, che consentirà agli Alleati la cattura di due divisioni tedesche (la 148a e la 90a Panzergranadieren) e della divisione "Italia" della RSI - in tutto circa 15.000 uomini - prima dell'attraversamento del Po.

- Monte Castello - Gaggio Montano (BO)

- Monte Castello - Gaggio Montano (BO) - particolare

- Monte Castello - Gaggio Montano (BO) - particolare

- Monte Castello - Gaggio Montano (BO)

- Insegna

- offerto dalla popolazione di Gaggio Montano (BO)

- Gaggio Montano (BO) - particolare

- Gaggio Montano (BO) - particolare

- precipitato il 6 novembre 1944 nei pressi di Casoni di Livergnano - Museo Winter Line - Livergnano (BO)

- Montese (MO)

- comandante della FEB - ritratto presso il Monumento Votivo Militare Brasiliano di Pistoia (PT)

- Pistoia (PT)

- Pistoia (PT)

- Pistoia (PT)

- Pistoia - Le salme dei caduti sono state in seguito traslate in patria

- Pistoia (PT)

- Pistoia - particolare

- Fonte: Museo Memorie d'Italia - Iola di Montese (MO)

- Museo Memorie d'Italia - Iola di Montese (MO)

- Museo Memorie d'Italia - Iola di Montese (MO)

- Museo Memorie d'Italia - Iola di Montese (MO)

- Museo Memorie d'Italia - Iola di Montese (MO)

- Iola di Montese (MO) - Museo Memorie d'Italia
- Daniele Amicarella, Giovanni Sulla, Fratelli sulla montagna. Esercito brasiliano e partigiani sull'Appennino tosco-emiliano, Modena, Il Fiorino, 2016
- Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune – ISREBO, vol. I, Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, 2005, p. 135
- Aniceto Antilopi, Dolore e libertà. Fotografie della Linea Gotica, con otto disegni di Adelfo Cecchelli, Gaggio Montano, Gruppo di studi "Gente di Gaggio", 2015, pp. 63-67 (foto)
- Pier Giorgio Ardeni, Cento ragazzi e un capitano. La brigata Giustizia e Libertà Montagna e la Resistenza sui monti dell'alto Reno tra storia e memoria, con la collaborazione di Francesco Berti Arnoaldi Veli, Bologna, Pendragon, 2014, pp. 286-287
- Battaglie sul crinale, a cura di Walter Bellisi in collaborazione con Marilia Cioni, 2. ed. riveduta e ampliata, Montese, Il trebbo, 2012, p. 12 sgg.
- Elza Cansançao, Io stavo là! Il epico della Forza Expeditionary Brasiliana attraverso il ritratto, Rio de Janeiro, Agora da Ilha, 2001
- Franco e Tomaso Cravarezza, Le grandi battaglie della Linea Gotica, Torino, Edizioni del Capricorno, 2018, p. 180
- Andrea Giannasi, Il Brasile in guerra. La Forca expedicionaria brasileira in Italia (1944-1945), Roma, Carocci, 2014, pp. 85-99
- Gli eroi venuti dal Brasile. Storia fotografica del Corpo di spedizione brasiliano in Italia, 1944-45, a cura di Giovanni Sulla, Ezio Trota, Modena, Il fiorino, 2005
- Fuoco sulla montagna. La Linea Gotica tra il Reno e il Panaro, dvd, regia e montaggio di Marco Menaglia, consulenza storica di Daniele Amicarella, Porretta Terme (BO), Maxmusic Multimediale, 2002
- I giorni della Linea Gotica. Cronologia degli eventi sull'ultimo fronte di guerra in Italia (agosto 1944-aprile 1945), a cura di Gabriele Ronchetti, Bologna, Circolo Culturale Castel D'Aiano, 2005, p. 57
- Fabio Gualandi, Monumenti dedicati al soldato brasiliano pela Forca Expedicionaria Brasileira (F.E.B.) na campanha da Italia, Vergato, Tip. Ferri, stampa 2005
- Guerra e Resistenza sulla Linea gotica tra Modena e Bologna, 1943-1945, a cura di Vito Paticchia, prefazione di Francesco Berti Arnoaldi, Modena, Artestampa, 2006
- Jean Pascal Marcacci, La battaglia di Monte Belvedere. WW2 Linea Gotica 18-24 febbraio 1945. Nei ritrovamenti sul campo di battaglia, nella memoria e nel riuso civile dei materiali bellici, Imola, Angelini, 2008, p. 16
- Davide Mori, Giovanni Sulla, La F.E.B. sulla Linea Gotica. Ieri e oggi, Modena, Il Fiorino, stampa 2018
- Percorsi della memoria. 1940-1945: la storia, i luoghi, a cura di Vito Paticchia con la collaborazione di Paolo Zurzolo, Bologna, CLUEB, 2005, pp. 148-149
- Gabriele Ronchetti, La Linea Gotica. I luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia, Fidenza (PR), Mattioli, 2009, p. 152
- Vito Paticchia, Marco Boglione, Sulle tracce della Linea Gotica. Il fronte invernale dal Tirreno all'Adriatico in 18 tappe, Saluzzo, Fusta editore, 2011, pp. 107-108
- Claudio Silingardi, Alle spalle della linea gotica. Storie, luoghi, musei di guerra e Resistenza in Emilia-Romagna, Modena, Artestampa, 2009, pp. 230-232
- Storie di montagna. Una montagna di storia, a cura del Museo diffuso della Linea Gotica Montese. Luoghi e sentieri della memoria, s.n.t.
-
Touring club italiano, Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria, 1943-1945, Milano, TCI, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005, p. 33
- Ezio Trota, Carlo Mondani, Vittorio Lenzi, Gli anni di guerra fra Reno e Panaro, (1943-1945), Modena, Il fiorino, 2003, p. 111
- Dario Zanini, Marzabotto e dintorni, 1944, Bologna, Ponte nuovo, 1996, p. 619