Retata di ebrei da parte delle SS
Il 16 ottobre i nazisti hanno rastrellato il ghetto di Roma e iniziato la deportazione di 2.091 cittadini di origine ebraica. Quasi tutti spariranno ad Auschwitz e negli altri campi di sterminio tedeschi.
Il 7 novembre ha inizio la prima retata di ebrei bolognesi da parte delle SS. L'Einsatzkommando Italien, costituito in ottobre con una decina di uomini, al comando del capitano Theodor Dannecker, ha il compito di catturare tutti gli ebrei nelle principali città italiane con azioni lampo e di spedirli subito in Germania.
La caccia a Bologna va in parte a vuoto, nonostante i nazisti abbiano a disposizione un accurato elenco fornito dalla polizia italiana. Non riescono invece a procurarsi la lista della Comunità Israelitica, chiesta invano a Mario Finzi, il Delegato Assistenza Emigranti, che adduce come scusa il bombardamento della sinagoga.
L'8 novembre i tedeschi prelevano dalla sala operatoria della sua clinica, Villa Bianca, il noto tisiologo Attalo Muggia, che sarà internato a Fossoli e poi deportato in Germania, dove scomparirà nel lager. La famiglia riesce invece a lasciare Bologna e a rifugiarsi da amici a Massa Lombarda e Cotignola.
Una ventina di ebrei catturati - tra essi le famiglie Goldstaub, Bonacar, Pinto - vengono condotti nella sede delle SS, quindi alle Caserme Rosse (o forse alla caserma di artiglieria di Viale Panzacchi), dove vengono concentrati anche alcuni ebrei razziati a Siena.
Il 9 novembre sono caricati insieme su un treno di prigionieri proveniente da Firenze, che il 14 giungerà ad Auschwitz.
- Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune – ISREBO, vol. I, Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, 2005, pp. 99-100 (Voce: Comunità israelitica bolognese), 366
- Bologna 1938-1945: guida ai luoghi della guerra e della Resistenza, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005, pp. 18-19
- Mimmo Franzinelli, RSI. La Repubblica del duce, 1943-1945, Milano, Mondadori, 2007, p. 216
- Luciano Gherardi, Il sole sugli argini. Testimonianza evangelica di S. Clelia Barbieri, 1847-1870, e storia di famiglia delle Minime dell'Addolorata, Bologna, Il mulino, 1989, p. 203
- Miguel Gotor, L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon, Torino, Einaudi, 2019, p. 135
- Guida ai luoghi ebraici di Bologna, a cura di Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri, Roma, De Luca, 2006, p. 9, 21
- Marco Marozzi, Bologna bella e carogna, Argelato, Minerva, 2020, p. 20
- Nazario Sauro Onofri, Ebrei e fascismo a Bologna, Crespellano, Grafica Lavino, 1989, p. 219
- Olindo Orlandi, Internierter: un bolognese nei lager di Germania e Polonia, Roma, Il Calamo, 1995
- Lucio Pardo, Lontano da qui, chissà dove, chissà quando ... Vicende di Ebrei a Bologna quarant'anni fa, in "Strenna storica bolognese", 35 (1985), pp. 241-264
- Lucio Pardo, Carolina Delburgo, Barbarie sotto le due torri. Leggi razziali e Shoah a Bologna, s.l., s.e., 2018, pp. [42-45], [75-76], [85-86] (Altra data della cattura di A. Murgia: 4 novembre 1943)
- Liliana Picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945, ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea, ed. 2002: altri nomi ritrovati, Milano, Mursia, 2002
- Rossella Ropa, Internati militari, deportati razziali e politici: l'altra Resistenza, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 413-415
-
Toni Rovatti, La violenza della guera civile: esecuzioni, rappresaglie, stragi, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, p. 490
- Giancarlo Sacerdoti, Ricordi di un ebreo bolognese: illusioni e delusioni, 1929-1945, prefazione di Renzo De Felice, Roma, Bonacci, 1983
- Giacomo e Giuseppe Savini, Cinni di guerra. Memorie e fantasie dei bimbi che videro passare il fronte, Argelato, Minerva, 2020, pp. 155-160