Scudetto al Bologna FC. Inizia un periodo d'oro
Con la conquista del campionato 1935-36 inizia per il Bologna calcio un periodo d'oro, che porterà altri tre scudetti (nel 1937, 1939, 1941) e la vittoria nel Trofeo dell'Esposizione di Parigi nel 1937. Si dice che il Bologna è “lo squadrone che tremare il mondo fa”.
In questi anni, sotto la presidenza dell'imprenditore reggiano Renato Dall'Ara, si affermano giocatori come Eraldo Monzeglio (1906-1981), Michele Andreolo (1912-1981), Dino Fiorini (1915-1944), Carlo Reguzzoni (1908-1996), Rafael (Faele) Sansone (1910-1994).
Vanno verso il culmine della loro carriera fuoriclasse come il portiere Mario Gianni (1902-1967), detto “Gatto magico”, il terzino Felice Gasperi e il centravanti “Anzlen” (Angiolino) Schiavio (1905-1990).
Altri campioni diventano beniamini del pubblico bolognese, come l'uruguaiano Ettore Puricelli (1916-2001), detto "testina d'oro" o la mezzala Amedeo Biavati (1915-1979), l'inventore del "passo doppio", un movimento che consente di sbilanciare gli avversari.
Dal febbraio 1935 la squadra bolognese è guidata dal tecnico ungherese Arpad Weisz, succeduto al connazionale Kovacs.

- Esposizione al Baraccano (BO) - 2015

- Centenario del Bologna FC - Esposizione a Villa delle Rose - 2009

- Centenario del Bologna FC - Esposizione a Villa delle Rose - 2009

- Centenario del Bologna FC - Esposizione a Villa delle Rose - 2009

- Centenario del Bologna FC - Esposizione a Villa delle Rose - 2009

- Centenario del Bologna FC - Esposizione a Villa delle Rose - 2009

- Esposizione al Baraccano (BO) - 2015

- Esposizione al Baraccano (BO) - 2015

- Esposizione al Baraccano (BO) - 2015

- Esposizione al Baraccano (BO) - 2015

- Mostra "Bologna FC 1909. 110 anni di grande calcio" - Villa delle Rose - via Saragozza (BO) - 2019

- Mostra "Bologna FC 1909. 110 anni di grande calcio" - Villa delle Rose - via Saragozza (BO) - 2019
- Luca Baccolini, Bologna. Capitani e bandiere. Il racconto dei grandi campioni che hanno fatto la storia del mito rossoblù, Roma, Newton Compton, 2020
- Lamberto Bertozzi, Giuliano Musi, Dal rossoblu all'azzurro, San Giovanni in Persiceto, Maglio, 2016, pp. 26-27 (A. Biavati)
- Bologna 1909-2019. 110 e lode. Il romanzo di una squadra laureatasi a pieni voti in passione, San Lazzaro di Savena, Conti, 2019, pp. 49, 56-58
- Bologna nelle sue cartoline, a cura di Antonio Brighetti, Franco Monteverde, Cuneo, L'arciere, 1986, v. 1.: Storia e cronaca locale, p. 92 (ill.)
- Adalberto Bortolotti, Campionato 1936: è una sinfonia uruguagia, in Gianni Marchesini, Bologna 1909-2009. Un secolo d'amore, San Lazzaro di Savena, Marchesini, 2009, pp. 52-53
- Enrico Brizzi, Vincere o morire. Gli assi del calcio in camicia nera, 1926-1938, Roma - Bari, Laterza, 2016, pp. 301-302
- Fabio Campisi, Il Bologna è una fede. Settant'anni in rossoblù raccontati da Barile, Bologna, Pendragon, 2002
- 100 anni del campionato di calcio. Storia, tradizioni e leggende, a cura di Luca Giannelli, Firenze, Scramasax, 1997, p. 221
- 110 Bologna, inserto speciale di "Corriere dello Sport Stadio", 9 ottobre 2019, p. IX
- Carlo F. Chiesa, La storia dei cento anni. 1909-2009, Bologna Football Club. Il secolo rossoblù, Bologna, Minerva, 2009, pp. 76-77
- Gianfranco Civolani, Giganti e nani. Dello sport e non solo, Argelato (BO), Minerva, 2015, pp. 30-32
- Gianni Marchesini, Bologna. 80 anni di gloria, Bologna, EdiMedia, 1988, vol. 1., p. 134 sgg.
- Gianni Marchesini, Bologna 1909-2009. Un secolo d'amore, San Lazzaro di Savena, Marchesini, 2009, p. 20 sgg.
- Il mezzo secolo del Bologna, 1909-1959, Bologna, Poligrafici Il resto del Carlino, 1959, p. 105 sgg.