Elettrificazione della Ferrovia Porrettana
Il 24 maggio 1927 una locomotiva E.554 inaugura l'elettrificazione della Ferrovia Porrettana, in corrente alternata trifase.
L'energia elettrica per l'alimentazione della rete giunge dalla Toscana, da Bologna e dalla centrale di Pavana, collegata ad una diga appositamente costruita sul torrente Limentra di Sambuca.
Appena otto anni più tardi, nel 1935, si passerà al sistema di elettrificazione a corrente continua.

- destinata a scomparire dopo l'elettrificazione della linea

- fornisce energia elettrica alla Ferrovia Porrettana

- fraz. di Sambuca (PT) - dalla diga idroelettrica

- Sambuca Pistoiese (PT)

sulla Ferrovia Porrettana

- La stazioncina di Biagioni Lagacci nell'Alta Valle del Reno

- Stazione di Molino del Pallone - 1983 - Foto di Alberto Rizzoli

- Panoramica della stazione di Molino del Pallone con il fiume Reno - 1983 - Foto di Alberto Rizzoli

Vecchio segnale ad ala e postazione telefonica dopo la stazione di Casalecchio, lato Porretta - Foto di Alberto Rizzoli

Treno locale proveniente da Pracchia - 1983 - Foto di Alberto Rizzoli
- Gruppo di studi alta Valle del Reno e altri, La ferrovia transappennina. Il collegamento Nord-Sud attraverso la montagna bolognese e pistoiese, 1842-1934, Vergato, Ferri, stampa 1985, pp. 249-252
- Alberto e Francesco Lorenzini, C'erano i "berretti rossi" in ferrovia. Ottanta anni di storia con gli occhi e i sentimenti di due generazioni di capi stazione, Bologna, Associazione D.L.F., 2005, pp. 79-83, 203-206
- M. Panconesi, M. Colliva, S. Franchini, Cara Porrettana ... La linea Bologna-Pistoia tra storia e leggenda, Bologna, Ponte nuovo, 1982 (riporta la data 24 luglio 1927)
- Maurizio Panconesi, Porrettana... memorie tra i monti. Alla riscoperta dell'antica Strada ferrata degli Appennini, Cortona, Calosci, 2006, p. 156 sgg.