Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

24 giugno 1926

La chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù

Via Antonio Fiacchi, 6, 40139 Bologna (BO)

Nel popoloso rione Pontevecchio, a poca distanza dalla via Emilia Levante e dall'antico corso del Savena, è inaugurata la chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù.

Dal 24 giugno al 4 luglio si svolge una grande festa religiosa e civile, durante la quale la statua di Santa Teresa è trasportata in loco dalla Parrocchia di Santa Maria Lacrimosa degli Alemanni.

Il nuovo tempio è un progetto in stile neogotico dell'architetto Giovanni Moretti. La prima pietra è stata posata il 21 giugno 1925 e l'arcivescovo Nasalli Rocca ha voluto l'intitolazione a Teresa di Lisieux (1873-1897), appena proclamata santa da papa Pio XI (17 maggio 1925). 

L'apparato decorativo sarà affidato nel 1929 all'artista Giuseppe Rivani.

Durante la seconda guerra mondiale il parroco don Cesare Mezzetti e trecento parrocchiani faranno un voto a Santa Teresa invocandone la protezione contro la minaccia dei bombardamenti e dei combattimenti.

Nel 1988 il voto verrà sciolto con la costruzione, accanto alla parrocchiale, della chiesetta del Voto, inaugurata il 30 aprile dal cardinale arcivescovo Biffi.

Approfondimenti
  • Rinaldo Bastelli, Un prit bulgnais: Don Cesare Mezzetti. La sua opera fra la gente del Pontevecchio. Un ricordo a 25 anni dalla morte e nella celebrazione della VII Decennale Eucaristica parrocchia di S. Teresa del Bambino Gesù, Bologna, Tipografia Moderna, 2008
  • Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, pp. 84-85
  • Francisco Giordano, La Parrocchia di S.Teresa del Bambino Gesu al Pontevecchio, Bologna, Costa, 2005
vedi tutto l’anno 1926