Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

21 gennaio 1923

Elezioni amministrative. Il Partito socialista si astiene

Il 21 gennaio 1923 si tengono le elezioni amministrative comunali. Il Partito Socialista Unitario decide di astenersi. I nazionalisti affermano che i socialisti si sono ritirati “cercando di accreditare la favola della libertà conculcata”.

Vota il 67,1% degli iscritti e i fascisti ottengono un grande successo assieme ai cattolici del Partito popolare.

Il 28 gennaio sarà proclamato il nuovo Consiglio comunale e il 4 marzo sarà eletto sindaco il prof. Umberto Puppini (1884-1946), titolare del primo governo fascista a Bologna.

Approfondimenti
  • Annalisa Padovani, Stefano Salvatori, Cronaca del nazionalismo e del fascismo a Bologna dal 1918 al 1923. Nomi, fatti, luoghi, Bologna, Tinarelli, 2011, p. 205
  • Ivan Spada, Il fascismo a Bologna. Storia delle camicie nere all'ombra delle due torri (1919-1945), Roma, Red Star Press, 2021, p. 77
  • Fiorenza Tarozzi, Nuova amministrazione, nuova classe dirigente, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, p. 165
vedi tutto l’anno 1923