31 maggio 1923
Corsa automobilistica Bologna-Rocca di Roffeno
Organizzata dall'Automobile Club di Bologna, dal Velo Sport Reno e dal Moto Club Bologna, si svolge la corsa Bologna-Rocca di Roffeno, cui partecipano auto, moto e sidecars.
Sul percorso di 49 chilometri, il costruttore e pilota Alfieri Maserati (1887-1932) vince tra le auto fino a 3000 cc, alla media di quasi 80 kmh, mentre tra le moto fino a 1000 cc vince il campione bolognese Amedeo Ruggeri (1889-1932), alla media di 68,9 kmh.

Ritratto di Amedeo Ruggeri
sul Monumento agli Sportivi - presso l'entrata nuova della Certosa di Bologna (BO)

Tomba di Alfieri Maserati
- Cimitero della Certosa (BO)
Approfondimenti
- Bologna nelle sue cartoline, a cura di Antonio Brighetti, Franco Monteverde, Cuneo, L'arciere, 1986, vol. 1., p. 76 (ill.)
- Enrico Ruffini, Moto club Bologna Ruggeri. 80. anno di fondazione, Bologna, a cura del Moto Club Ruggeri, 1991, p. 5