Sciopero studentesco a favore del prof. Nigrisoli
In seguito alla mancata nomina del dott. Bartolo Nigrisoli (1858-1948) alla cattedra di Clinica chirurgica dell'Università, si ha una vera e propria sollevazione popolare a suo favore, guidata dallo scrittore Riccardo Bacchelli (1891-1985).
Partecipano politici, medici, studenti, la Croce Rossa, la Curia. Il 10 gennaio anche gli studenti fascisti del GUF cominciano a scioperare a favore del chirurgo, che, pur di simpatie socialiste e notoriamente avverso a Mussolini, è stimato da tutti per il suo operato durante la grande guerra.
La nomina, sollecitata anche dal rettore Puntoni e dal Senato accademico, arriverà nel luglio 1922 dal nuovo ministro dell’Istruzione Antonino Anile (1869-1943).

- Da Wikipedia - Public Domain
- Bartolo Nigrisoli, Parva. Perché e come fui nominato clinico e dopo dodici anni deposto, con uno scritto di Luigi Dal Pane, introduzione di Pier Ugo Calzolari, Bologna, CLUEB, 2001
- I grandi di Romagna. Repertorio alfabetico dei romagnoli illustri dall'Unità d'Italia ad oggi, a cura di Mauro Tedeschini, Bologna, Poligrafici editoriale, 1990, p. 109
- Marco Marozzi, Bologna bella e carogna, Argelato, Minerva, 2020, pp. 13-15
- Simona Salustri, La nuova guardia. Gli universitari bolognesi tra le due guerre (1919-1943), Bologna, CLUEB, 2009, p. 38 sgg.
- Ivan Spada, Il fascismo a Bologna. Storia delle camicie nere all'ombra delle due torri (1919-1945), Roma, Red Star Press, 2021, pp. 98-99